Messaggio
da Faendal » 03/06/2020, 10:24
Le modalità di funzionamento sono quelle permesse dall'interfaccia Anduril, cioè praticamente infiniti livelli disponibili (beh non sono proprio infiniti ma sono 150 mi pare, tanti che non vedi praticamente differenza tra uno e l'altro), in maniera personalizzabile, o con una progressione continua oppure con livelli discreti che puoi personalizzare come vuoi tu in numero e in misura minore in intensità. Per ulteriori informazioni vai a vedere il manuale di Anduril.
Non mi pare che nessuno si sia preso la briga di effettuare misurazioni a livelli che non siano il turbo. Io il turbo l'ho misurato e a 2 secondi (a zero non ha senso, non lo considero un dato utile) e se non arriva a 10000 Lumen, 8500-9000 direi che li fa, a patto di usare una batteria valida. Il "turbo" dipende molto dalla prestanza della batteria che ci metti su. Io ho usato una Molicell P42A non nuovissima, probabilmente con una Samsung 30T nuova di pacca potresti arrivare anche effettivamente a 10000 lumen all'accensione.
Non escluderei, ma non credo, che si potrà mai scegliere altri led che non siano il cool white. Effettivamente l'XHP50.2 è disponibile in altre tinte, anche ad alto CRI, ma lo scopo di questa torcia è fare tanti lumen, non una buona tinta della luce. In ogni caso avresti sempre il problema del tint shift che a mio parere è la cosa più grave di questo led, cioè il fascio ha tinta diversa tra spot, corona e spill. Lo spot è un giallo-verdino quasi neutro
Riguardo la qualità io sono soddisfatto (per quel che costava, poi). La qualità costruttiva è buona. Basta non smontare il tailcap (come abbiamo imparato a fare con tutte le torce discendenti dalla FW3A) e non ci saranno problemi con questo che è l'aspetto più delicato. Non vedo altri difetti.
Per il resto la torcia è esattamente quello che mi sarei aspettato. Una torcia piccola e compatta, quasi EDC, molto comoda con la clip; valida per essere usata a livelli tra zero e 2000 lumen, per illuminare a brevi-medie distanze (il fascio è piuttosto flood) e se non interessa la tinta, e che alla bisogna può fornire quasi 10000 lumen per pochi secondi. Non ci si deve aspettare una torcia che possa reggere quel livello a lungo, ovviamente. Comunque grazie al pulsante sul tailcap, impugnandola "a sigaretta" dall'estremità si può prolungare il tempo al turbo impostando una temperatura molto alta E rifacendo doppio click appena sopravviene lo stepdown. In questo modo si riesce ad arrivare a quasi un minuto di tempo totale al turbo prima che diventi troppo calda per tenerla in mano per impugnarla anche in quel modo.