Fino a qualche mese fa il led più usato nelle thrower era lo XHP35-HI che nella Astrolux MF04 raggiungeva ben 2416m con 2700Lm.
Vi sono anche torce che con soli 2000Lm raggiungono i 1550m, come ad esempio la Thrunite TN42 e molte altre.
Da qualche tempo molte thrower sono state "aggiornate" col nuovo led Luminus SBT-90 Generazione 2, la cui diversità dalla generazione 1 è ancora controversa. Appare innegabile, tuttavia, una certo incremento di efficienza. Ad esempio, la celebre Lumintop BLF-GT che con lo XHP35-HI raggiunge i 2000m, con lo SBT-90.2 arriva a 2720m. La torcia è identica, cambia solo il led. Dunque il tiro maggiore è dovuto soltanto alla forza bruta del led che produce un'output di ben 7000Lm, assai più del doppio del led precedente. Ma con 7000Lm emergono problemi che con 2720Lm non esistevano neppure. La prima versione della BLF-GT - grazie anche al suo corpo massiccio - poteva restare in Turbo indefinitamente senza neppure scaldarsi troppo. Con la nuova versione invece si riscalda eccome e, soprattutto, la durata delle batterie è più che dimezzata.
Ma la BLF-GT è forse l'unica torcia ad avere dimensioni così importanti e un peso intorno ai 2 Kg. Le torce di dimensioni "normali" che montano il nuovo SBT-90.2 e forniscono un output di circa 6500Lm si riscaldano tremendamente e anche il loro runtime è più che dimezzato. Ho avuto diverse di queste nuove torce e si riscaldano molto, il turbo dura 90 secondi e le batterie si scaricano rapidamente. Mi chiedo, dunque, se il gioco valga la candela, soprattutto in relazione al fatto che stiamo parlando di un tipo di torce assai particolari, le thrower, che si usano quasi sempre in turbo, se non altro per avere anche un po' di spill ai propri piedi se si sta totalmente al buio.
A fronte di un incremento del tiro pari a circa il 35% sorgono 3 aspetti negativi: maggiore surriscaldamento della torcia, durata inferiore del turbo, dimezzamento del runtime che in molte torce costringe a portarsi dietro batterie di scorta. E quando la torcia ha il proprio battery pack bisogna acquistarne un secondo per essere certi di non restare al buio.
Naturalmente anche il prezzo delle versioni aggiornate è superiore. La BLF-GT-90.2 costa 120 euro in più rispetto alla precedente versione, infatti chi sa farlo cambia led e driver da solo.
In conclusione, si può parlare di progresso reale in questi casi? In assoluto sì: lo SBT-90.2 "tira" indubbiamente di più dello XHP35-HI a parità di dimensioni della parabola, ma per molti versi rende la torcia assai meno pratica nell'uso. Se il tiro fosse addirittura raddoppiato forse il gioco varrebbe la candela, ma un mero 35% di incremento - appena percepibile a occhio nudo - non si giustifica. Ho sperimentato cosa significa avere in mano una BLF-GT "classica", col turbo perennemente acceso, la torcia che non si riscaldava e le batterie che non finivano mai, ebbene, non rinuncerei mai a tutto questo per un 35% di tiro in più.
Riflessioni sulle recenti thrower con lo SBT-90.2
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
- AlVescu
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Riflessioni sulle recenti thrower con lo SBT-90.2
La corsa folle verso gli estremi.
Sono d'accordo anch'io che si vada avanti, ma rimanendo razionali.
L'esasperazione a cui tendono certe nuove torce, in particolare quelle "piccole" per dimensione, ci permette di stupire gli amici e noi stessi ma poi, nell'uso pratico, siamo costretti a moderare l'output, altrimenti.....
Come affermi tu per primo, ci può stare in torce da diffusione, utilizzabili normalmente ad un livello moderato per passare, all'occorrenza, al turbo solo per pochi istanti. Sempre che chi le acquista e le utilizza sia cosciente di ciò.
Diverso il discorso per le thrower.
...... soprattutto quando le paghi una fucilata!
A proposito del led in questione, hai poi risolto con Neal? (ho seguito e partecipato al tuo thread).
Sono d'accordo anch'io che si vada avanti, ma rimanendo razionali.
L'esasperazione a cui tendono certe nuove torce, in particolare quelle "piccole" per dimensione, ci permette di stupire gli amici e noi stessi ma poi, nell'uso pratico, siamo costretti a moderare l'output, altrimenti.....
Come affermi tu per primo, ci può stare in torce da diffusione, utilizzabili normalmente ad un livello moderato per passare, all'occorrenza, al turbo solo per pochi istanti. Sempre che chi le acquista e le utilizza sia cosciente di ciò.
Diverso il discorso per le thrower.
...... soprattutto quando le paghi una fucilata!
A proposito del led in questione, hai poi risolto con Neal? (ho seguito e partecipato al tuo thread).
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: Riflessioni sulle recenti thrower con lo SBT-90.2
Neal è stato a lungo silenzioso ma quando ho proceduto reclamando via PayPal mi ha subito rimborsato. Tutto sommato, come puoi capire dal post che ho scritto circa le thrower spinte, sono pure contento. Avevo ordinato quella torcia perché sono sempre stato molto sensibile al fatto che mantiene il turbo indefinitamente, anche se con 7000Lm le cose sarebbero andate diversamente. Comunque resta la torcia che dissipa meglio il calore anche se pesa 2 Kg.
- AlVescu
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Riflessioni sulle recenti thrower con lo SBT-90.2
Bene, sono contento che alla fine tu abbia risolto, anche se attraverso il rimborso.
Nel forum internazionale, come capita sovente, la discussione si era un pò persa e non sapevo se il tuo contenzioso era andato a buon fine.
Tempo fa osservavo questa, anche se solo per curiosità, ma non ho capito se il prototipo ha avuto seguito.
Personalmente preferisco di gran lunga le floody, però un mostro del genere, uno solo ma definitivo (lo so che è un'utopia, vista l'impressionante accelerazione di questi anni), lo vedrei bene nella mia "rastrelliera".
