FW21 PRO 3xXHP 50.2

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2436
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da AlVescu » 29/01/2020, 14:07

Ora, questa è l'unica immagine che per il momento ho reperito.

Immagine

La torcia dovrebbe montare una 21700, quindi è facile farci un'idea delle dimensioni.
Rumors recenti azzardano circa 10000 lm.
Pazzesco!
Per ovvie ragioni, quanti secondi potrà durare il turbo?
Ammetto di esserne affascinato, ma razionalmente mi chiedo: perchè?

Massimo64
Messaggi: 271
Iscritto il: 16/01/2019, 22:20

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da Massimo64 » 29/01/2020, 14:21

Per migliorarsi e spingersi sempre oltre, il che ci ha permesso di lasciare le caverne. E perché all'occorrenza, anche se per pochi secondi, ci sono.

Avatar utente
Alllightson
Messaggi: 110
Iscritto il: 17/09/2019, 12:55

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da Alllightson » 29/01/2020, 14:35

Ho letto che tre 3V XHP50.2 consumano così tanta corrente che il turbo diminuisce rapidamente anche con la Samsung 30T a 35A. Turbo a 10000 lm durerà forse 10 o 20 secondi sopratutto perchè con quella corrente la torcia diventa calda quasi all'istante. Esiste già la Nightwatch NSX3 con tre XHP50.2, quello però si accende sempre su turbo. :bfg9000:
Il turbo è solo per impressionare qualcuno o se stesso :o oppure per illuminare a breve un area ampia. La tendenza è di avere il massimo di lumen in una torcia tascabile. E perchè no se si può! :ditos:

Avatar utente
Bullmaster
Messaggi: 293
Iscritto il: 09/12/2019, 19:12
Località: Roma

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da Bullmaster » 29/01/2020, 14:42

10000 Lumen è semplicemente un dato scioccante in una torcia così compatta.
Immagino che però si dovrà per forza fare un upgrade sul piano della dissipazione del calore per gestire una potenza simile.
Non saprei, forse si potrebbe far riferimento ad una tecnologia simile alle heatpipe utilizzate in ambito informatico per esempio...anche se si riuscirebbe a dissipare solo parte del calore con un aumento considerevole degli ingombri.
Bella gatta da pelare... :mrgreen:
Olight: M2X-UT Javelot, M2R Warrior, Perun, S1R Baton II, PL-mini2 Valkyrie, i5T, i3UV eos, i1R2 eos, Imalent MS03W, Astrolux MF04, MF02, A02, Manker E03H, Inova X5, Maglite 2D(Led), Led Lenser K1, Sofirn C8F, SD01, SD05, Wuben H1, C3.

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2436
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da AlVescu » 29/01/2020, 15:08

Massimo64 ha scritto:
29/01/2020, 14:21
Per migliorarsi e spingersi sempre oltre, il che ci ha permesso di lasciare le caverne. E perché all'occorrenza, anche se per pochi secondi, ci sono.
Capisco, ma il dubbio rimane.
E' uno specchietto per le allodole, utile solo a stupire (anche noi stessi).
Per accedere a tutta la potenza che potrà brevemente esprimere, dovremo dotarla di una batteria ad alta capacità di scarica, per esempio la Samsung INR21700-40T 4000mAh - 35A, quando con una torcia più razionale (o rinunciando allo spettacolo del turbo) potremmo utilizzare la sorella INR21700-50E 5000mAh - 10A.
Alla fine saremo costretti ad usarla chessò, intorno ai 1000 lm, se ci servirà per una vera uscita, rinunciando all'autonomia garantita dai 1000mAh di differenza.

Massimo64
Messaggi: 271
Iscritto il: 16/01/2019, 22:20

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da Massimo64 » 29/01/2020, 15:30

AlVescu ha scritto:
29/01/2020, 15:08
Massimo64 ha scritto:
29/01/2020, 14:21
Per migliorarsi e spingersi sempre oltre, il che ci ha permesso di lasciare le caverne. E perché all'occorrenza, anche se per pochi secondi, ci sono.
Capisco, ma il dubbio rimane.
E' uno specchietto per le allodole, utile solo a stupire (anche noi stessi).
Per accedere a tutta la potenza che potrà brevemente esprimere, dovremo dotarla di una batteria ad alta capacità di scarica, per esempio la Samsung INR21700-40T 4000mAh - 35A, quando con una torcia più razionale (o rinunciando allo spettacolo del turbo) potremmo utilizzare la sorella INR21700-50E 5000mAh - 10A.
Alla fine saremo costretti ad usarla chessò, intorno ai 1000 lm, se ci servirà per una vera uscita, rinunciando all'autonomia garantita dai 1000mAh di differenza.
Hai ragione, occorre una batteria ad alta capacità di scarica, e quindi meno capiente. Bisogna scegliere, però possiamo sempre portarcene dietro una di scorta...

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2436
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da AlVescu » 29/01/2020, 18:13

Massimo64 ha scritto:
29/01/2020, 15:30
Hai ragione, occorre una batteria ad alta capacità di scarica, e quindi meno capiente. Bisogna scegliere, però possiamo sempre portarcene dietro una di scorta...
Ma si, guarda, come ho ammesso fin dal primo post, in realtà sono affascinato da questo genere di lampade.
Non la consiglierei come prima torcia, ma per chi ha le spalle coperte, pur con i dubbi espressi, ci può anche stare (scimmia).
L'importante è essere coscienti di cosa si va a comprare, senza farsi "abbagliare" dai turbo esasperati.

E' questa la ragione ultima per cui ho aperto questo thread.

In fin dei conti entrambi possediamo la FW3A (tu anche la EDC18) ed altre torce simili.......
Certo che 10000 lm, se saranno confermati, sono davvero tanti per una torcia così piccola!
Ho deciso: dovessi comprarla non metterei in tasca una 21700 di scorta, ma l'intera FW3A, tanto occuperebbe quasi lo stesso spazio. :lol:

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2436
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da AlVescu » 29/01/2020, 18:31

Alllightson ha scritto:
29/01/2020, 14:35
Ho letto che tre 3V XHP50.2 consumano così tanta corrente che il turbo diminuisce rapidamente anche con la Samsung 30T a 35A.
Ciao Alllightson, lo step down è sicuramente dovuto alla temperatura.
35A per 3,8V = 133W. Un CREE HXP50.2 può consumare 18W, come vedi dalle specifiche ufficiali.
Comunque, come ho già detto, se comprata con cognizione di causa, ci sta.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da Patch » 29/01/2020, 19:28

Devo dedurre quindi che la FW4A verrà scartata arrivando direttamente a questa?
Mi attira non poco ma sto ancora aspettando la frontale che si ostina a non uscire! 😤

Comunque la testa è molto più grande quindi un minimo di dissipazione dovrebbe averla. Anche grazie alle lamelle.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2436
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: FW21 PRO 3xXHP 50.2

Messaggio da AlVescu » 29/01/2020, 19:58

Patch ha scritto:
29/01/2020, 19:28
Devo dedurre quindi che la FW4A verrà scartata arrivando direttamente a questa?
Mi attira non poco ma sto ancora aspettando la frontale che si ostina a non uscire! 😤

Comunque la testa è molto più grande quindi un minimo di dissipazione dovrebbe averla. Anche grazie alle lamelle.
Beh, verrà scartata dalla mia personale lista dei desideri. Ci sono parecchi gruppi di acquisto in giro, come quello di BudgetLightForum.
Approposito (...hem), guarda il grafico datato 26.1.2020 e l'update del 29.

Rispondi