Nel forum ci sono parecchi fans e spero di fare cosa gradita.


Più che una analisi tecnica è una raccolta di sensazioni maturate in questi anni e cenni storici.
Innanzitutto bisogna spiegare che cos'era questa torcia nel 2008..
In quegli anni il mito della Surefire era molto più forte, non aveva praticamente concorrenza e le Surefire G2 andavano a ruba. Nel frattempo Fenix iniziava a distinguersi nel mercato.
Nel 2009 quando comprai la SF G2 led (secondo me diretta concorrente) la TK11 offriva molto di più; rispetto alla concorrente era interamente in alluminio, lente in vetro, possedeva due livelli (quello alto regolato con le CR123), aveva circa 200 lumens contro gli 80 della SF, la possibilità di usare le 18650 (!), IPX8; per non parlare degli accessori e il prezzo che era circa 70€ contro le 90€ (se si era fortunati) della G2.
Forse è grazie a questo modello che Fenix divenne quello che è oggi!
La TK11 era una evoluzione della TK10 (anch'essa molto valida ma fuonzionava solo con le 123), nacque in versione con XR-E Q5, parabola Smooth, anodizzazione nera e Tan.
Il “restyling” successivo comportò l'adozione del XR-E R2 (molto amato nel forum quando mi iscrivetti) e la parabola OP; per molti questa la versione rimane quella definitiva in quanto offriva un ottimo rapporto tiro/potenza per quegli anni.
Ho scoperto anche l'esistenza di un modello con R2 e parabola SMO, probabilmente era una pre-produzione, … come sample per i recensori,
la prova dell'esistenza è qua: http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... mpressions .
Probabilmemte questa versione molto limitata era una belva di tiro (sempre per l'epoca si intende).
L'ultima versione, che è ancora in produzione (anche se discontinua) adotta un XP-G classe R5; la stessa ottima torcia, con un po' più di potenza ma meno tiro e un fascio più flood per via del die più grande.
Questa torcia è famosa per la sua robustezza e affidabilità, gli spessori sono da carroarmato da cui l'abbreviazione TK (TanK), la semplicità d'uso ne fa una torcia assolutamente commerciale e piacevole, c'è poco da dire sulla interfaccia d'uso: testa serrata livello alto, testa allentata livello basso.
Il livello alto è regolato con le CR123 e invece funziona (purtroppo) in direct drive con le 18650. Il livello basso di 60 lumens è ideale per tutte le evenienze, con un runtime che supera ampiamente una notte invernale.
A tutti noi piace avere livelli anche più bassi e farebbe comodo uno da 10 lumens (ad esempio) ma si perderebbe il concetto di immediatezza e semplicità di questa torcia.
Dati della versione R2 in mio possesso:
Two modes of output, selected by turning the bezel
Turbo Mode: Constant 240 Lumens
2.7 hours (one 18650 Li-ion battery), 1.5 hours (two CR123A batteries)
General Mode: Constant 64 Lumens
12 hours (one 18650 Li-ion battery)
10 hours (two CR123A batteries)
AR coated window
Removeable Grip ring
Destinazione d'uso.
A quel tempo c'era poco e ci si meravigliava di ogni piccolo passo, le tinte erano quelle che erano e il fascio era determinato dalla bravura degli ingegneri (coi pochi led disponibili e usabili sulle torce). Detto ciò è una torcia assolutamente versatile grazie ai due livelli e il rumtime: uso generico, tattico ed escursionistico.
Con gli occhi di quel tempo era davvero fantastica!
Oggi.
Mettendo da parte il lato affettivo (difficile) e con un minimo di obbiettività si può constatare che è una torcia assolutamente valida e usabile anche ai giorni nostri. Certo, sembra che manchi il livello Turbo però bisogna considerare che nell'uso pratico ha un tiro di circa 10k lux (...con le 18650 e qualcosa di più con le 123); il fascio votato decisamente al tiro, ha uno spot molto marcato ben separato e netto dallo spill ma sono entrambi molto luminosi, infatti rapporto tra spot e spill è davvero basso rispetto ad altri modelli che ho visto o possiedo in cui lo spill è ampio ma troppo debole e quindi c'è troppo contrasto, con conseguente abbagliamento da parte dello spot e minore sfruttabilità alle basse distanze.
La robustezza è degna delle migliori torce di oggi, negli anni questo modello ha subito i peggiori “torture test” uscendone sempre a testa alta.
Le dimensioni non sono da edc tascabile ma nella classe delle tattiche è decisamente portabile. Dispiace la mancanza di una clip.
Credo che Fenix dovrebbe aggiornare questo modello con un led e driver attuali, regolato e con una millata di lumens, l'attuale XP-L High intensity credo potrebbe creare un fascio leggermente più ampio ma ben sfruttabile. Altrimenti, per avere un fascio simile all'R2 si potrebbe usare un XP-E2, accontentandosi solo di qualche lumens in più ripetto all'XR-E ma potendo comunque sovralimentare leggermente e avere ampia scelta di tinte.
Ci ho già provato, Fenix non farà mai nulla di simile.

Conclusioni.
Amo questa torcia con i suoi pochi e perdonabili difetti, ci gioco spesso e ogni tanto la porto con me, con le ottime attuali batterie in commercio la resa è leggermente migliore rispetto a una volta e ovviamente anche il runtime; si parla di 3500 mAh rispetto ai 2200 di dieci anni fa.
PRO
robustezza e affidabilità
immediatezza e facilità d'uso
tiro (per quegli anni era grandiosa)
fascio versatile
fascino

CONTRO
regolazione al livello alto
mancanza della clip
mancanza di aggionamenti con led e driver attuali
