Zebralight IV Serie.

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Giuseppe Cree
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/01/2013, 5:34

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da Giuseppe Cree » 16/12/2017, 20:20

ailouros ha scritto:
Piuttosto deprecabile IMHO la scelta sulla serie F di adottare ancora il "vecchio" XHP50 in luogo del (più efficiente) XHP50.2...
analizza il bin.... non sempre l'efficienza è l'unico parametro

personalmente preferisco in una flood avere il 20% meno di efficienza ma un buon spettro, è ancor presto per trovare buoni bin del nuovo xhp50.2
Ultima modifica di Giuseppe Cree il 16/12/2017, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da ailouros » 16/12/2017, 20:26

Che abbia una tinta dalla resa inferiore?
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
Giuseppe Cree
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/01/2013, 5:34

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da Giuseppe Cree » 16/12/2017, 20:32

ailouros ha scritto:Che abbia una tinta dalla resa inferiore?
ha uno spettro fra i migliori riscontrabili sulle torce usabili per fotografia et similia, un elevato indice cri (parecchio alto) con tinta comunque neutra (almeno a livello torciaro è una neutral, in realtà sarebbe una cool per quanto di certo non esasperata)

in lumen perde anche in confronto ad altre versioni dello stesso xhp50, ma la resa dei colori sta su un altro pianeta.

per il resto non amo granchè le torce programmabili, usandone svariate con le ui piu disparate finirei nel scordarmi come utilizzarle e finiscono fra le meno usate.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7074
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da ro.ma. » 17/12/2017, 0:18

Giuseppe Cree ha scritto:
ailouros ha scritto:Che abbia una tinta dalla resa inferiore?
ha uno spettro fra i migliori riscontrabili sulle torce usabili per fotografia et similia, un elevato indice cri (parecchio alto) con tinta comunque neutra (almeno a livello torciaro è una neutral, in realtà sarebbe una cool per quanto di certo non esasperata)

in lumen perde anche in confronto ad altre versioni dello stesso xhp50, ma la resa dei colori sta su un altro pianeta.

per il resto non amo granchè le torce programmabili, usandone svariate con le ui piu disparate finirei nel scordarmi come utilizzarle e finiscono fra le meno usate.
:ok:
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7074
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da ro.ma. » 17/12/2017, 0:32

Roberto ha scritto:Grazie ro.ma., ci avevo sperato. Chi ce l'ha una Zebra, come la usa? Come la programma e quali livelli solitamente usa? Qualcuno può farmi un esempio? Per i livelli bassi, penso sia comodo averne uno, però per l'uso pratico uso l'Olight i3e o la DQG Tiny AAA, o al massimo la MecArmy T16 (rc123a) o ancora la Olight s15r (AA). Comunque ro.ma., una Zebralight è un "must" giusto? Prima o poi la prendo anch'io.
Riguardo programmarla non ne sento il bisogno, i due livelli Alti e i due Bassi mi vanno più che bene, avrei preferito un livello medio più alto ma comunque non ci metto quasi mai mano. Riguardo la qualità è indiscutibile, in passato qualcuno ha avuto qualche piccolo problema con il pulsante di accensione ma pochi, che ho letto, sono scontenti dell'acquisto fatto. Resta per me, una delle torce più belle e funzionali che ci sono. Provare per credere.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7074
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da ro.ma. » 17/12/2017, 1:04

Dopo aver letto bene la pagina della programmazione sul sito della Zebra ho riprovato ed in effetti il G6 e G7 sono programmabili sui 12 livelli diversi di intensità (chiedo venia) :torciata: . L'errore che facevo è quello di non levare la batteria per confermare il G6 o G7.
Quindi i livelli di luminosità programmabili nella SC600Fd IV Plus in H,M o L dovrebbero essere: 1816lm, 1035lm, 557lm, 283lm, 135lm, 61lm, 26lm, 10.5lm, 4.0lm, 1.4lm, 0.5lm e 0.15lm.

Sarei felice di avere conferma da qualche altro estimatore delle Zebralight. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da ailouros » 17/12/2017, 9:45

Non ho capito la questione della rimozione della batteria.

Tenendo conto che la programmazione dovrebbe essere identica per tutte le nuove Zebra, nella mia SC5c posso registrare i nuovi livelli senza togliere e rimettere la cella (intendo in G6 e G7). Dopo che la programmo, basta semplicemente spegnere la torcia. Alla successiva riaccensione mi ritrovo i livelli che ho programmato.
Il mio inglese fa c****e, ma non è che loro intendono qualcosa del tipo: "la registrazione dei nuovi livelli rimane in memoria anche dopo la sostituzione della batteria"? Come si presume che debba essere, altrimenti non capisco dove stia l'utilità ;)

Ad ogni modo, l'importante è che quei 12 livelli siano tutti disponibili per la programmazione, e se è necessario togliere e rimettere la cella, ben venga anche questa operazione :)
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da start90a » 17/12/2017, 10:14

Roberto ha scritto:Chi ce l'ha una Zebra, come la usa? Come la programma e quali livelli solitamente usa? Qualcuno può farmi un esempio?
Nella sc63 i livelli bassi (3,8 e 0,0x lumen) sono davvero utili in condizioni di buio totale. Se sei in campagna puoi avere ocasione di sperimentarlo, in città con l'inquinamento luminoso che ti ritrovi non ne godi appieno.
Vanno bene nelle condizioni di cui sopra per illuminare qualcosa a distanza ravvicinata il primo, per leggere qualcosa senza accecarsi il secondo da 0,0x lumen.
Provare per credere.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7074
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da ro.ma. » 17/12/2017, 11:02

ailouros ha scritto:Non ho capito la questione della rimozione della batteria.

Tenendo conto che la programmazione dovrebbe essere identica per tutte le nuove Zebra, nella mia SC5c posso registrare i nuovi livelli senza togliere e rimettere la cella (intendo in G6 e G7). Dopo che la programmo, basta semplicemente spegnere la torcia. Alla successiva riaccensione mi ritrovo i livelli che ho programmato.
Il mio inglese fa c****e, ma non è che loro intendono qualcosa del tipo: "la registrazione dei nuovi livelli rimane in memoria anche dopo la sostituzione della batteria"? Come si presume che debba essere, altrimenti non capisco dove stia l'utilità ;)

Ad ogni modo, l'importante è che quei 12 livelli siano tutti disponibili per la programmazione, e se è necessario togliere e rimettere la cella, ben venga anche questa operazione :)
ailouros visto che non capisci etc. comprati una bella SC600 plus quando esce così fai anche te qualche prova che sicuramente è ben accetta. Io mi sono programmato in G6 il livello medio più alto e finisce li. E' la prima volta che programmo cosi' la zebra e naturalmente visto il poco tempo che ho in questo periodo è plausibile qualche distrazione.

Riguardo la traduzione mi arrangio anch'io purtroppo. Il prossimo anno dovrei iniziare un corso di inglese base per ripassare le cose principali.

Tradotto con google recita:
"• Gruppi a più modalità
Questa luce viene fornita con tre gruppi di modalità, G5, G6 e G7. Il G5, impostato come predefinito di fabbrica, può essere selezionato con 5-clic da OFF, mentre G6 e G7 possono essere selezionati con 6-click e 7-click da OFF rispettivamente. Le selezioni dei gruppi di modalità vengono memorizzate dopo lo spegnimento della luce e la sostituzione della batteria."

Adesso non ho tempo per riprovare la procedura e quindi lascio per ora ad altri questa incombenza. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Zebralight IV Serie.

Messaggio da start90a » 17/12/2017, 11:23

In realtà non hanno specificato bene come operare: per il G6 e il G7 si debbono fare 6 o 7 click da torcia spenta. Ma poi come si esce da questa operazione? La torcia si spegne da sola? Senza la torcia in mano non si può sapere.

Sembrerebbe che la menzione riguardo il cambio batteria si posta per chiarire che la selezione del gruppo (G5 G6 G7) rimane in memoria anche spegnendo la torcia (stand by) o estraendo la batteria (completamente disalimentata).

Ro.Ma mi stai facendo salire la scimmia.. anche vedendo quelle belle foto. Ma mi ero riproposto di aspettare la V generazione.. :facepalm:

Rispondi