Gira e rigira nei negozi di articoli sportivi...

in vendita, accorgendosi facilmente di una particolarità : i " litri " decantati all'esterno
di ogni zaino a conti fatti non si rassomigliano mai tra modello e modello diverso, vuoi
perché uno zaino ha bastino ed è areato e l'altro no, o per le conformazioni varie che
tasche e scomparti assumono.
Se dovessimo prendere ad esempio tre zaini tutti di " 30 litri " e li dovessimo riempire con
contenitori del latte ( 1 litro ) e scatoline più piccole, tanto per capirci, vedremmo che nel
primo zaino magari ci stanno 12 litri, nel secondo 22 e nel terzo 15. Eppure tutti gli zaini
dell'esempio erano " 30 litri ".
Uno zaino " 30 litri " areato con bastino dimezza quasi la sua capacità interna, rispetto ad uno
non-areato e senza bastino rigido arcuato.
In sostanza... se per " litro " dovessimo tener conto del volume di un litro d'acqua... il litraggio
di uno zaino come minimo si dimezzerebbe in riferimento alla cifra segnalata sopra ad esso

Ieri ho acquistato due zaini in scontissimo ed ho notato ancora la stessa cosa, già riscontrata per
altri che ho, prove alla mano fatte con contenitori diversi.
Nemmeno tenendo conto della forma esterna lorda dello zaino si riuscirebbe a raggiungere quei " litri "
di volume che son riportati in copertina... quindi... la sensazione è che esista anarchia nel definire il
volume dei singoli esemplari : un " 30 litri " può essere solo un 15 effettivo, a volte neanche 15 ma
solo 10. In altri due esemplari... un " 45 litri " si dimostra un " 20 " effettivi, l'altro dello stesso litraggio
all'atto pratico è un " 18 ".
Come fanno a definire questi fantomatici " litri " ?

Che ne pensate ?