Messaggio
da start90a » 18/08/2017, 19:27
Queste torce, come mi è stato fatto notare altrove, non sono sigillate tra vano batterie e testa (parlo della x45, ma immagini sia lo stesso nella x80).
Per cui ai cambi batterie entra aria ambiente con la sua umidità..
Poi durante la fase di "fuoco" si forma la condensa spesso a partire dal centro del vetro, probabilmente la zona più fredda della lastra.
Il caldo di per se non asciuga esportando acqua, ma permette al vapore di rimanere disciolto nell'aria con più facilità, abbassandone il tasso di umidità. Penso, ma non so se sia corretto, che il calore in testa, abbassando il tasso di umidità dell'aria in riscaldamento, richiami vapore dalle masse d'aria più fredde, aumentando il proprio bagaglio di vapore, che poi condensa più facilmente sulle superfici più fredde del nuovo punto di rugiada.
Mi testa il dubbio sulla capacità di migrazione del vapore disciolto in aria stile effetti osmotico..non saprei, ma è l'unica spiegazione.
Alternativa sono residui di lubrificante vaporizzato che di depositano sulla lente, ma questi probabilmente lascerebbero tracce evidenti, cosa che non accade nella x45.