



Nel caso le avete lette ma ancora non vi è chiara la differenza sostanziale tra le 2 ecco allora che questo post fà al caso vostro!!
Cominciamo dalla confezione, sia il packaging che il contenuto varia abbastanza
Uno è quasi tutto di cartone, l'altro di plastica

Uno contiene una custodia rigida che può essere riempita da diversi oggetti, l'altra ha un sacchetto morbido simile a quello degli occhiali grande abbastanza da contenere la torcia e i suoi accessori

A grandi linee il contenuto delle 2 confezioni è identico, consta della torcia, della clip e della banda elastica; le differenze poi saranno che la prima avrà una CR123A al suo interno (batteria primaria), la seconda ha invece una 16340 proprietaria con il suo cavo, sempre proprietario, per permettere la ricarica!
E a dimensioni? Come sono?
Le 2 piccoline sono molto simili, le differenziano solo pochi mm

e ovviamente il loro tailcap, entrambi magnetici ma uno permette la ricarica istantanea e l'altro no

Noteremo differenze anche all'interno del tailcap

e nella loro grandezza

infatti senza di loro le torce sono praticamente identiche

e, rullo di tamburi......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
......
la filettatura è identica e pertanto i tail si possono invertire facendo diventare ricaricabile la H1 e non ricaricabile la H1R (ho provato e funziona)

Un'altra piccola differenza minore che ho notato ma che non inficia sul fuzionamento generale delle 2 torce è il potere magnetico delle 2 calamite, nella H1 è più forte, talmente forte che quando sviti il tail per cambiare batteria quest'ultima rimane attaccata alla calamita, nella H1R ciò non accade!!! entrambi i magneti però sono comunque abbastanza forti da sorreggere l'intero peso delle torce!!
Passo ora ai sistemi di ricarica adottati, come detto la H1R ha il suo cavo proprietario (lungo 53cm), alla H1 si può ipotizzare di affiancare, sempe rimanendo in casa, il compattissimo olight UC (lungo 31cm)

Anche qui notiamo delle differenze, al connettore USB nel cavo "proprietario" abbiamo una classica presa usb, nell'UC invece troviamo una sorta di "scatolina" contenente la circuiteria che regola le fasi della ricarica

nella parte opposta troviamo 2 magneti che lavorano in coppia per l'UC e un singolo magnete con doppio connettore per il cavo proprietario che andrà attaccato sul fondo della torcia, connettore che presenta anche il led per lo stato di ricarica


Il connettore proprietario ha un diametro di 2,1cm, l'UC 1,65cm. Un'altra differenza è che il primo riesce a caricare le celle il cui PCB va in blocco per motivi di sicurezza, il secondo NO; con il primo si caricano solo le torce compatibili, con il secondo si possono caricare celle sia Li-Ion che Ni-Mh.
La velocità di ricarica raggiungibile da entrambi i cavi è la stessa ed entrambi necessiteranno della stessa fonte per caricare la torcia o la cella quindi SI ai power bank, SI ai caricatori da auto, ai televisori/monitor che hanno l'uscita per alimentare i dispositivi ecc ecc ecc
Per concludere un paio di foto sulle batterie, quella al centro è quella che ho acquistato per lavorare con la H1 dato che con essa usciva una CR123A (quella grigia/bianca), nell'H1R è uscita l'altra (quella celestina)


tutte e 3 hanno una lunghezza di 3,41cm e anche con i vari diametri ho misurato più o meno le stesse dimensioni, la CR123A è l'unica spessa 1,65cm per la sua interezza e pesa 16 gr, la 16340 acquistata da me misura 1,65cm nella parte più "fina" e 1,66cm in quella più "doppia" e pesa 19 gr, quella proprietaria invece misura 1,65cm nella parte più "fina" e 1,67cm in quella più "doppia", anche il suo peso è di 19 gr.
Dopo aver letto tutto questo post esplicativo e dovendo scegliere l'una o l'altra voi quale scegliereste? E perchè?
Parliamone insieme