torcia flood

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: torcia flood

Messaggio da P.P. » 04/01/2017, 16:51


Q
uoto ro.ma. , tra l'altro... la TK75 anche se non ha led decupolati offre uno spill molto
luminoso, tiro davvero più che buono ( 100.000 CD ), 4.000 lumens reali, buona regolazione,
usa celle non strane e nemmeno è obbligo averle con chimica IMR ( cosa che per la Olight X7
Marauder
invece serve per forza ). Le Led Lenser sono ben realizzate ma nel rapporto prezzo /
prestazioni / robustezza in tal caso imho il vantaggio è in altri modelli che non hanno sistemi
focus. La X21R ad esempio è una bella bestiola, però costa molto e adotta celle " D " Ni-Mh
che oltre che pesanti sono anche molto più voluminose delle Li-Ion " 18650 ".

La Marauder inoltre non ha poi gran tiro : siamo sulle 25.000 CD contro le 100.000 CD della TK75.


In privato ti mando un link che mostra un interessante coupon di sconto per la TK75 ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: torcia flood

Messaggio da Steve1960 » 04/01/2017, 17:16

P.P. ha scritto:nemmeno è obbligo averle con chimica IMR ( cosa che per la Olight X7 Marauder invece serve per forza ).
Ma sei sicuro di questa cosa? :(
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: torcia flood

Messaggio da P.P. » 05/01/2017, 11:35


I
l livello " Turbo S " sulla Marauder a me si aziona solo con chimiche IMR o analoghe, i 9.000 Lumens
( o i 5.500 del Turbo standard ) partono / si mantengono con dette celle : ho usato altre Li-Ion standard
ma la torcia non mi ha più dato il Turbo S, con Li-Ion classiche il " Turbo standard " poi dura meno. Però
posso riprovare in un test serrato con le celle che ho ( P.S. : 25.000 CD con 9.000 lm. passano a ca. 15.000 CD
con 5.500 lm. )
.

Se tu avessi riscontrato il contrario se vuoi ne parliamo, grazie :ok: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: torcia flood

Messaggio da Steve1960 » 05/01/2017, 12:00

P.P. ha scritto:ho usato altre Li-Ion di vario tipo ma la torcia non ha più il Turbo S, e con Li-Ion classiche il " Turbo standard " dura meno .
Io ho usato per provarla prima queste batterie che avevo "caricato" a mestiere per accenderla subito appena arrivata...

Immagine

Poi dopo ho caricato a mestiere le "originali" controllandole una per una come faccio con tutte le batterie nuove che mi arrivano...

Immagine

Inserite nella torcia ho ottenuto risultati analoghi alle eagletac, ho fatto un test in ceiling bounce e i lux rilevati erano grossomodo uguali, non possono mai essere sovrapponibili perché anche usando diversi set di batterie uguali il comportamento "complessivo" non sarà mai omogeneo...

Entrambi i set di batterie da me usati non sono IMR/INR per le eagletac si sa che usano come "ingrediente" base le sanyo ncr18650ga e forse anche le Orbitronic marcate Olight fanno lo stesso...

Immagine

Riflettendoci sopra penso che una qualsiasi chimica possa essere usata nella Marauder X7 a patto che fornisca almeno un 6 meglio 7 o più ampere di scarica, ovviamente le IMR/INR non protette, questa richiesta la rispettano alla stragrande nella maggioranza se non addirittura tutte, comunque per mia esperienza anche alcune batterie "pregiate" non appartenenti a quei tipi di chimica riescono ad "alimentare" correttamente la torcia...

PS ho provato anche con 2 set diversi di celle Efest IMR (che uso uno sulla K70 e l'altro sulla K60) il valore in lux e il runtime al turbo SS era compatibile con quello rilevato con celle non IMR...

Immagine
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: torcia flood

Messaggio da P.P. » 05/01/2017, 13:21


P
roverò appena riesco a fare il test : magari i risultati da me notati son stati dati da celle non giovani,
o comunque non molto prestazionali :confused0024: . La prox. settimana conto di scrivere qualcosa in merito :ok: - fine O.T. - .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
mat
Messaggi: 650
Iscritto il: 08/11/2015, 16:06

Re: torcia flood

Messaggio da mat » 06/01/2017, 23:37

visto che la tua richiesta è illuminare in ampiezza potresti fare benissimo anche la thrunite tn36ut, l'ho comprata da pochi giorni e ne sono rimasto sbalordito, se non ti serve troppo tiro e se vuoi illuminare a giorno e con grande ampiezza entro 100 mt è perfetta ,a 100 mt ci arriva, l'ho testata molte volte sia nei boschi che in campi aperti e la cosa incredibile di questa torcia è la potenza, 7300 lumen degli xhp70 danno una valanga di luce, tenendo la torcia ferma davanti a te sei in grado di vedere a fianco da destra a sinistra tutto senza muovere la torcia dato il grande spill che ha, inoltre ho potuto constatare che anche durante la camminata si vede perfettamente dove si cammina senza muovere la torcia visto che lo spill parte circa 20-30 cm davanti ai tuoi piedi, poi al turbo se non alzi gli occhi al cielo vedendo che è notte e guardi solo davanti ti sembrerebbe che sia mezzogiorno.. :asd: cmq consigliata.. :anim_32:
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: torcia flood

Messaggio da P.P. » 08/01/2017, 10:38


Q
uoto mat e ro.ma. :segreto: . Le dimensioni della TK75 ( 3 led, o 4 led ) son queste :



Immagine


Servono poi 4 celle 18650 di buona qualità + carichino adeguato :notabene: .


Esempio :

https://eu.nkon.nl/charger/multichemist ... arger.html

https://eu.nkon.nl/keeppower-18650-3400-li-ion.html
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
mat
Messaggi: 650
Iscritto il: 08/11/2015, 16:06

Re: torcia flood

Messaggio da mat » 08/01/2017, 12:21

Infatti torce come la tk75 e altre, sono indiscutibilmente performanti,ma almeno per i miei gusti un po troppo grandi e ingombranti, se uno le usa occasionalmente va bene, ma per usi prolungati possono stancare un po la mano, preferisco torce piu compatte, ma potenti.. Ora nn voglio convincerti a fare la tn36, ma per i tuoi utilizzi c'è pure la tn30 mini con piu tiro, la nitecore tm6s, tutte torce flood con un buon spill e un po di tiro, se non erro la più flood di tutti è la tn36ut...;)
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03

Rispondi