TM28 o K60? Perché IMR?

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da Giancarlo » 02/01/2017, 23:06

Scrivo per avere un consiglio su un acquisto ma allo stesso tempo per capire qualcosa che mi sfugge e su cui spero qualcuno sia in grado di illuminarmi (ne sono certo) :-)
Dopo l'acquisto della tanto decantata Acebeam K70 mi sono accorto che le torce prettamente da tiro non mi interessano granché, credo siano per usi specialistici, e preferisco un buon compromesso tra spot e spill che qui sul forum molti hanno ravvisato nell'Acebeam K60. Da quanto visto su youtube sono d'accordo, ma c'è anche un'altra torcia che ha un fascio simile, più o meno, ed è la Nitecore TM26 o la nuova TM28, col vantaggio che si tratta di una torcia "tascabile", almeno d'inverno nei saccoccioni del cappotto.

Domanda 1: Dunque la mia indecisione oscilla tra la TM28 e la K60, le cui caratteristiche non sono molto dissimili. Il throw è quasi lo stesso, i lumen pure, la tinta, il runtime, l'uso di batterie IMR. La più grande differenza è nelle dimensioni maggiori della k60: cm 20,6 di lunghezza contro i 14 della TM26, i quasi cm 9 di diametro della testa contro la testa quadrata della TM26 ha il lato di cm 5,6.
La nuova TM28 però costa il doppio della K60, e non me ne so spiegare il perchè, a parte la maggiore compattezza (che si paga ustionandosi la mano) e il display OLED. Ah, anche i 1000 Lm in più.

Domanda 2: perchè alcune torce per funzionare (o per funzionare al meglio) hanno bisogno delle batterie IMR? Quello che fa la differenza è la mancanza di un PCB o la maggiore capacità di scarica? Moltissime torce raggiungono i 4000 LM, ad esempio, anche con batterie normali e protette. Dunque? :|

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da dodo » 03/01/2017, 0:05

Il throw della k60 è 160kcd secondo Selfbuilt (152 kcd secondo un'altra recensione su BLF) Oltre il 50% in più di quanto dichiarato per la tm28; non proprio peanuts.

Ciao
Edoardo

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da P.P. » 03/01/2017, 8:25

Giancarlo ha scritto:Domanda 1: Dunque la mia indecisione oscilla tra la TM28 e la K60, le cui caratteristiche non sono molto dissimili. Il throw è quasi lo stesso, i lumen pure, la tinta, il runtime, l'uso di batterie IMR. La più grande differenza è nelle dimensioni maggiori della k60: cm 20,6 di lunghezza contro i 14 della TM26, i quasi cm 9 di diametro della testa contro la testa quadrata della TM26 ha il lato di cm 5,6.
La nuova TM28 però costa il doppio della K60, e non me ne so spiegare il perchè, a parte la maggiore compattezza (che si paga ustionandosi la mano) e il display OLED. Ah, anche i 1000 Lm in più.
A lato del prezzo cambiano molte cose tra le due, dall'interfaccia ai livelli al resto. Per che uso ti interesserebbe,
particolarmente, la torcia da scegliere ? Se vuoi ne parliamo in " Consigliatemi una torcia " :ok: o qui sotto, e sposto
tutto là.
Giancarlo ha scritto:Domanda 2: perchè alcune torce per funzionare (o per funzionare al meglio) hanno bisogno delle batterie IMR? Quello che fa la differenza è la mancanza di un PCB o la maggiore capacità di scarica? Moltissime torce raggiungono i 4000 LM, ad esempio, anche con batterie normali e protette. Dunque? :|
A seconda del led usato ( quanti volt minimi richiede, quanto assorbimento richiede ) le celle da destinarsi
possono essere normali Li-Ion oppure al contrario si richiedono espressamente batterie con chimica IMR visto
che la seconda chimica è molto più performante della prima ed eroga picchi di assorbimenti maggiori senza
stressarsi minimamente ; le Li-Ion seppur performanti hanno quel " limite " che magari certi led ( voracissimi
e richiedenti un sacco di Ampere di assorbimento ) non sopportano, dunque senza chimica IMR tali led non
possono essere sfamati appieno. Il PCB fa sì la sua parte nel dar un poco di meno, però la ragione delle
prestazioni migliori è imho proprio il tipo di chimica. Però poco so di elettrotecnica / elettronica... così lascio
spiegare chi più e meglio sa ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da Steve1960 » 03/01/2017, 10:26

Giancarlo ha scritto:Domanda 1: Dunque la mia indecisione oscilla tra la TM28 e la K60, le cui caratteristiche non sono molto dissimili.
Guarda che tutte e due le torce sono coolwhite, quindi se non ti piace quella tinta non prenderle, se no va a finire come per la X65... :roll:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da Giancarlo » 03/01/2017, 22:03

Steve1960 ha scritto:
Giancarlo ha scritto:Domanda 1: Dunque la mia indecisione oscilla tra la TM28 e la K60, le cui caratteristiche non sono molto dissimili.
Guarda che tutte e due le torce sono coolwhite, quindi se non ti piace quella tinta non prenderle, se no va a finire come per la X65... :roll:
Grazie del consiglio Steve ma almeno per la TM28 dovrei andare sul sicuro in quanto già possiedo la TM26 che non è né CW come la X65. Infatti Nitecore non scrive mai "cool white" ma semplicemente "white". Naturalmente ho comparato la tinta delle due torce - TM26GT e X65 - è la differenza è grande. La prima ha un bianco purissimo (5000K?) la seconda al confronto appare bluastra (6500-7000?).
Della Acebeam K60 non conosco la tinta, se è un CW "contenuto" come quello della Nitecore o se è sparato come quello della X65. Certo trattandosi sempre di Acebeam il buon senso dice che il rischio ci sia. Boh... sui video di youtube non ci si può basare perché ognuno ha un colore proprio che dipende da mille fattori tra cui la fotocamera stessa. Dovrei trovare un video con un confronto tra la X65 e la X60 ma non c'è, giustamente, visto che si tratta di torce piuttosto diverse. Infatti c'è un video che confronta la X65 con la K70, che già ha più senso. Se non ottengo in qualche modo l'assicurazione sulla tinta, mi dirigerò sulla TM28, che però, proprio essendo un Tiny Monster, ti brucia le dita dopo 10 minuti anche in High e proprio perché corta. La K60 anche se riscalda la puoi afferrare per la coda! :asd: Altrimenti bisogna usare la TM26 con il suo battery pack NBP68HD, ma addio compattezza del Tiny Monster. Diventa un Monster e basta!
Ultima modifica di Anonymous il 03/01/2017, 22:28, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da Giancarlo » 03/01/2017, 22:23

P.P. ha scritto:
Giancarlo ha scritto:Domanda 1: Dunque la mia indecisione oscilla tra la TM28 e la K60, le cui caratteristiche non sono molto dissimili. Il throw è quasi lo stesso, i lumen pure, la tinta, il runtime, l'uso di batterie IMR. La più grande differenza è nelle dimensioni maggiori della k60: cm 20,6 di lunghezza contro i 14 della TM26, i quasi cm 9 di diametro della testa contro la testa quadrata della TM26 ha il lato di cm 5,6.
La nuova TM28 però costa il doppio della K60, e non me ne so spiegare il perchè, a parte la maggiore compattezza (che si paga ustionandosi la mano) e il display OLED. Ah, anche i 1000 Lm in più.
A lato del prezzo cambiano molte cose tra le due, dall'interfaccia ai livelli al resto. Per che uso ti interesserebbe,
particolarmente, la torcia da scegliere ? Se vuoi ne parliamo in " Consigliatemi una torcia " :ok: o qui sotto, e sposto
tutto là.
Giancarlo ha scritto:Domanda 2: perchè alcune torce per funzionare (o per funzionare al meglio) hanno bisogno delle batterie IMR? Quello che fa la differenza è la mancanza di un PCB o la maggiore capacità di scarica? Moltissime torce raggiungono i 4000 LM, ad esempio, anche con batterie normali e protette. Dunque? :|
A seconda del led usato ( quanti volt minimi richiede, quanto assorbimento richiede ) le celle da destinarsi
possono essere normali Li-Ion oppure al contrario si richiedono espressamente batterie con chimica IMR visto
che la seconda chimica è molto più performante della prima ed eroga picchi di assorbimenti maggiori senza
stressarsi minimamente ; le Li-Ion seppur performanti hanno quel " limite " che magari certi led ( voracissimi
e richiedenti un sacco di Ampere di assorbimento ) non sopportano, dunque senza chimica IMR tali led non
possono essere sfamati appieno. Il PCB fa sì la sua parte nel dar un poco di meno, però la ragione delle
prestazioni migliori è imho proprio il tipo di chimica. Però poco so di elettrotecnica / elettronica... così lascio
spiegare chi più e meglio sa ;) .
Grazie P.P. per l'esauriente spiegazione sulle batterie IMR, era quello che pensavo ma non ne ero certo. Dunque è la voracità dei nuovi LED a determinare la scelta. Certo si perde la protezione elettronica, e anche un po' di capacità. La TM26 per arrivare ai 6000 LM vuole almeno 8 mAh di scarica continua, la K60 almeno 20 mAh, stando a quanto ho letto. La mia Noctigon Meteor si accende con tutte, cambia solo l'intensità luminosa.

Per quanto riguarda la tua domanda sull'uso che devo fare della torcia la trovo giustissima. A me quando chiedono consigli su quale fotocamera acquistare chiedo subito la stessa cosa. Comunque, il mio uso delle torce non è certo professionale. Non devo illuminare boschi oscuri ma al contrario cerco boschi oscuri per giocare con le mie torce! :D Comunque la scelta era caduta su queste due torce perché desideravo un buon compromesso tra una torcia da tiro e una flood. Inoltre adoro Nitecore e anche Acebeam comincia a piacermi con i suo più recenti prodotti. Credo che, come ho scritto a Steve1960, sarà la tinta il fattore determinante. Adesso mi tuffo nel web per cercare un video o meglio ancora la definizione cromatica in gradi Kelvin della luce emessa dalla K60. Grazie ancora. ;)

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da start90a » 03/01/2017, 22:42

Giancarlo ha scritto: La TM26 per arrivare ai 6000 LM vuole almeno 8 mAh di scarica continua, la K60 almeno 20 mAh, stando a quanto ho letto. La mia Noctigon Meteor si accende con tutte, cambia solo l'intensità luminosa.
Mi sa che hai letto male.. l'assorbimento delle torce in oggetto sono tutt'altri valori: la K60, misurata personalmente, presenta configurazione delle celle in serie 4S (già questo permette di ridurre gli assorbimenti in Ampere A rispetto a configurazioni più "corte" con 3, 2 o solo 1 cella ). In turbo la K60 assorbe circa 4,6 A se non ricordo male. :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 63#p204863 qui trovi i valori precisi.

Per la tinta: ti direi che la K60 è un cool white, con una sfumatura azzurrina e violacea ai bordi per il trattamento AR della lente immagino. Come temperatura direi 6600 K.

Possiedo anche una Nitecore MT1A (xpg2). Se hai idea della tinta, quest'ultima è un bianco freddo molto puro. Direi non più di 6300 K.
Tali stime dei K sono ad occhio (magari sballato :shock: ) e basate sulla tinta della zebra SC63 data per 5700K.

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da Giancarlo » 04/01/2017, 0:08

dodo ha scritto:Il throw della k60 è 160kcd secondo Selfbuilt (152 kcd secondo un'altra recensione su BLF) Oltre il 50% in più di quanto dichiarato per la tm28; non proprio peanuts.
Ciao
Non capisco... e quale vantaggio avrebbe la Nitecore a diminuire le reali prestazioni dei propri prodotti?

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da dodo » 04/01/2017, 0:36

Giancarlo ha scritto:
dodo ha scritto:Il throw della k60 è 160kcd secondo Selfbuilt (152 kcd secondo un'altra recensione su BLF) Oltre il 50% in più di quanto dichiarato per la tm28; non proprio peanuts.
Ciao
Non capisco... e quale vantaggio avrebbe la Nitecore a diminuire le reali prestazioni dei propri prodotti?
Non ho scritto che Nitecore diminuisce le reali prestazioni dei suoi prodotti, ho scritto che Acebeam dichiara per la K60 124 kcd mentre selfbuilt (recensore di rinomata fama) ha misurato 160 kcd. In un'altra recensione di un altro utente di CPF international il valore rilevato è di 152 kcd (cioè viene confermato il valore di throw rilevato da Selfbuilt). Quindi è Acebeam a sottostimare le performance della propria torcia.
Se confrontiamo quanto dichiarato da Nitecore (non avendo recensioni che confermano o smentiscono è quanto possiamo fare adesso), ossia 107 kcd, con quanto rilevato da Selfbuilt, la differenza comincia a farsi sentire, quindi non si può dire che hanno tiro simile. Inoltre bisogna vedere che tipo di regolazione ha la TM28. Sicuramente la K60 non sfigura nemmeno sotto questo aspetto, anzi.

Ciao
Edoardo

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: TM28 o K60? Perché IMR?

Messaggio da Giancarlo » 04/01/2017, 1:14

start90a ha scritto:
Giancarlo ha scritto: La TM26 per arrivare ai 6000 LM vuole almeno 8 mAh di scarica continua, la K60 almeno 20 mAh, stando a quanto ho letto. La mia Noctigon Meteor si accende con tutte, cambia solo l'intensità luminosa.
Mi sa che hai letto male.. l'assorbimento delle torce in oggetto sono tutt'altri valori: la K60, misurata personalmente, presenta configurazione delle celle in serie 4S (già questo permette di ridurre gli assorbimenti in Ampere A rispetto a configurazioni più "corte" con 3, 2 o solo 1 cella ). In turbo la K60 assorbe circa 4,6 A se non ricordo male. :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 63#p204863 qui trovi i valori precisi.
Per la tinta: ti direi che la K60 è un cool white, con una sfumatura azzurrina e violacea ai bordi per il trattamento AR della lente immagino. Come temperatura direi 6600 K.
Possiedo anche una Nitecore MT1A (xpg2). Se hai idea della tinta, quest'ultima è un bianco freddo molto puro. Direi non più di 6300 K.
Tali stime dei K sono ad occhio (magari sballato :shock: ) e basate sulla tinta della zebra SC63 data per 5700K.
Sul sito della Acebeam, nella pagina della K60, si legge:
Caution: highly recommend using unprotected high drain battery (ARC18650H-250A) which at least 20A 2500mAh

Rispondi