Torcia per recupero rapaci
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/2016, 17:46
Torcia per recupero rapaci
La finalità è strana è quindi proverò a raccontare a cosa mi serve.
Durante i miei voli può capitare che debba ricercare il falco con il buio. La vera ricerca la faccio con la telemetria ovvero aggancio il segnale è gli arrivo vicino. Una volta che gli sono sotto ho bisogno di una buona luce con un fascio flood abbastanza ampio (120 gradi) con una distanza suo 30 e i 40 m.
Vorrei stare intorno ai 50 euro e comunque sotto i 100 euro, di dimensione medie, robusta e da uso esterno, avere una buona autonomia (2-3 ore) oppure avere batterie di facile reperibilità.
Cosa mi consigliate?
Ciao
Ale
Durante i miei voli può capitare che debba ricercare il falco con il buio. La vera ricerca la faccio con la telemetria ovvero aggancio il segnale è gli arrivo vicino. Una volta che gli sono sotto ho bisogno di una buona luce con un fascio flood abbastanza ampio (120 gradi) con una distanza suo 30 e i 40 m.
Vorrei stare intorno ai 50 euro e comunque sotto i 100 euro, di dimensione medie, robusta e da uso esterno, avere una buona autonomia (2-3 ore) oppure avere batterie di facile reperibilità.
Cosa mi consigliate?
Ciao
Ale
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torcia per recupero rapaci
ciao, se non sono inopportuno puoi spiegarti meglio? che lavoro è il tuo? e cosa più importante, sei certo al 100% delle distanze? il budget è solo per la torcia o anche per le batterie e caricabatterie?als ha scritto:La finalità è strana è quindi proverò a raccontare a cosa mi serve.
Durante i miei voli può capitare che debba ricercare il falco con il buio. La vera ricerca la faccio con la telemetria ovvero aggancio il segnale è gli arrivo vicino. Una volta che gli sono sotto ho bisogno di una buona luce con un fascio flood abbastanza ampio (120 gradi) con una distanza suo 30 e i 40 m.
Vorrei stare intorno ai 50 euro e comunque sotto i 100 euro, di dimensione medie, robusta e da uso esterno, avere una buona autonomia (2-3 ore) oppure avere batterie di facile reperibilità.
Cosa mi consigliate?
Ciao
Ale
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/2016, 17:46
Re: Torcia per recupero rapaci
Questa è una passione non è il mio lavoro.
Nella fase di recupero devo riuscire ad illuminare uno spazio tale da illuminare la distanza che c'è tra me e il falco. Preferisco un fascio aperto ad uno stretto e profondo. Le misure sono indicative, per fare un esempio se il falco fosse sul tetto di un capannone devo dargli luce dal suo posatoio fino ai miei piedi.
Il budget non è troppo vincolante, vorrei stare sulle cifre che ho detto ma non conoscendo le proposte del mercato posso accettare anche un costo maggiore. Quando parlo di costi mi riferisco a strumentazione funzionante quindi batterie comprese.
Ale
Nella fase di recupero devo riuscire ad illuminare uno spazio tale da illuminare la distanza che c'è tra me e il falco. Preferisco un fascio aperto ad uno stretto e profondo. Le misure sono indicative, per fare un esempio se il falco fosse sul tetto di un capannone devo dargli luce dal suo posatoio fino ai miei piedi.
Il budget non è troppo vincolante, vorrei stare sulle cifre che ho detto ma non conoscendo le proposte del mercato posso accettare anche un costo maggiore. Quando parlo di costi mi riferisco a strumentazione funzionante quindi batterie comprese.
Ale
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: Torcia per recupero rapaci
Sarebbe opportuno per consigliarti al meglio che compilassi il questionario.
Una domanda: una luce diretta può essere fastidiosa o pure dannosa per il falco? È possibile che rimanga momentaneamente disorientato e che vada a sbatte e contro un albero/muro? Molte delle torce che ti consiglieremo sono davvero potenti, dobbiamo conoscere questo dettaglio importante.
Te lo chiedo perché nelle mie esperienze notturne gli uccelli si spaventano a morte, si ingarbugliano nei rami e fuggono a velocità elevate rischiando collisioni. Infatti faccio molta attenzione anche solo ad alzare il fascio.
Una domanda: una luce diretta può essere fastidiosa o pure dannosa per il falco? È possibile che rimanga momentaneamente disorientato e che vada a sbatte e contro un albero/muro? Molte delle torce che ti consiglieremo sono davvero potenti, dobbiamo conoscere questo dettaglio importante.
Te lo chiedo perché nelle mie esperienze notturne gli uccelli si spaventano a morte, si ingarbugliano nei rami e fuggono a velocità elevate rischiando collisioni. Infatti faccio molta attenzione anche solo ad alzare il fascio.
⌛🏚️🕯️
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/2016, 17:46
Re: Torcia per recupero rapaci
Grazie Patch, avevo condensato le domande del questionario nelle informazioni che avevo riportato ma mi hai fatto capire che ho dimenticato alcune informazioni importanti. Porto un chiarimento prima di rispondere puntualmente al questionario 
La fase di ricerca vera e propria la faccio con la telemetria e una volta arrivato vicino la torcia mi serve per individuare la sua posizione (senza illuminare a giorno quindi modulando i lumen..... altro requisito utile) e poi iniziare le fasi del recupero.
Nel recupero il bersaglio sono io quindi sono io che dovrò essere illuminato (da un amico o dal posizionare la torcia su cavalletto.... non indispensabile) e il falco dovrà godere di abbastanza luce diffusa per individuare la traiettoria dal posatoio a me.
So bene che l'uso efficace della torcia richiederà un po' di pratica e, probabilmente, nel corso dell'utilizzo potrei accorgermi che la scelta fatta non sia la migliore...... sono qua proprio per cercare di capire e soprattutto evitare di comprare qualcosa di palesemente inadatto.
Ale

La fase di ricerca vera e propria la faccio con la telemetria e una volta arrivato vicino la torcia mi serve per individuare la sua posizione (senza illuminare a giorno quindi modulando i lumen..... altro requisito utile) e poi iniziare le fasi del recupero.
Nel recupero il bersaglio sono io quindi sono io che dovrò essere illuminato (da un amico o dal posizionare la torcia su cavalletto.... non indispensabile) e il falco dovrà godere di abbastanza luce diffusa per individuare la traiettoria dal posatoio a me.
So bene che l'uso efficace della torcia richiederà un po' di pratica e, probabilmente, nel corso dell'utilizzo potrei accorgermi che la scelta fatta non sia la migliore...... sono qua proprio per cercare di capire e soprattutto evitare di comprare qualcosa di palesemente inadatto.
Ale
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Torcia per recupero rapaci
Un fascio da 120° direi che è molto ampio!! Torce normali hanno apertura di circa 60°, a 120 arrivano le torce frontali con ottica TIR (ma anche con vetro satinato) e torce normali con diffusore.
In ogni caso mi sembra di capire che più il fascio è ampio, più sarà facile per te utilizzare efficacemente la luce: per cui chiedo una frontale ti basterebbe?
Esempio qui: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=12706
http://budgetlightforum.com/node/48215
In ogni caso mi sembra di capire che più il fascio è ampio, più sarà facile per te utilizzare efficacemente la luce: per cui chiedo una frontale ti basterebbe?
Esempio qui: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=12706
http://budgetlightforum.com/node/48215
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/2016, 17:46
Re: Torcia per recupero rapaci
Ciao start90a,
per frontale si intende una torcia che consenta di avere le mani libere? Solo da ieri ho iniziato a leggere sulle torce e mi trovo in un mare infinito
I 120 gradi li avevo valutati leggendo il forum ma ripensandoci 60 gradi mi possono bastare. Il fascio è conico o ha differenze tra angolo zenitale e azimutale?
per frontale si intende una torcia che consenta di avere le mani libere? Solo da ieri ho iniziato a leggere sulle torce e mi trovo in un mare infinito

I 120 gradi li avevo valutati leggendo il forum ma ripensandoci 60 gradi mi possono bastare. Il fascio è conico o ha differenze tra angolo zenitale e azimutale?
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/2016, 17:46
Re: Torcia per recupero rapaci
Rispondo al questionario, tralascio le risposte che non ritengo significative.
Budget non vincolante ma preferibilmentesotto i 100 euro
Formato: accetto consigli
Dimensione: media e facilmente utilizzabile con una mano
Fonte luminosa: opterei per i led per una maggiore compattezza e durata
Batterie: non saprei. Eviterei però quelle interne.
Lumen: alla domanda 8 risponderei dai 150 ai 300 lumen
Flood
Autonomia: buona, un paio di ore
Robusta da campo
Utilizzo facile con una mano, possibilità di più livelli
Resistente alla pioggia
Da trasportare in auto
Ale
Budget non vincolante ma preferibilmentesotto i 100 euro
Formato: accetto consigli
Dimensione: media e facilmente utilizzabile con una mano
Fonte luminosa: opterei per i led per una maggiore compattezza e durata
Batterie: non saprei. Eviterei però quelle interne.
Lumen: alla domanda 8 risponderei dai 150 ai 300 lumen
Flood
Autonomia: buona, un paio di ore
Robusta da campo
Utilizzo facile con una mano, possibilità di più livelli
Resistente alla pioggia
Da trasportare in auto
Ale
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torcia per recupero rapaci
si la frontale permette di operare con le mani libere e avere la luce sempre dove hai lo sguardo, quelle con ottica TIR o diffusore permettono un angolo ampio che va dai 100 ai 120 gradi di apertura (dipende dal modello) e la luce è ben spalmata davanti a te, alcuni modelli hanno anche la calamita che torna utile in alcune operazioni.
quelle lineari (le classiche) in genere sono da tiro in cui si nota lo stacco di luce tra hotspot (o spot), che sarebbe la parte parte centrale più viva, e lo spill, parte laterale più flebile!! A seconda della tipologia di led o parabola montati si ha un'ampiezza diversa tra spot e spill ad esempio 20° spot e 80° spill per una armytek prime c2 oppure 5° spot e 40° spill per una armytek viking
devi capire bene quali sono le caratteristiche che fanno al caso tuo, la stragrante maggioranza delle torce sono IPX8 quindi resistenti all'acqua. Le potrai trasportare tranquillamente in auto ma non lasciarcele per lunghi periodi, specialmente al caldo, la batteria ne risente
quelle lineari (le classiche) in genere sono da tiro in cui si nota lo stacco di luce tra hotspot (o spot), che sarebbe la parte parte centrale più viva, e lo spill, parte laterale più flebile!! A seconda della tipologia di led o parabola montati si ha un'ampiezza diversa tra spot e spill ad esempio 20° spot e 80° spill per una armytek prime c2 oppure 5° spot e 40° spill per una armytek viking
devi capire bene quali sono le caratteristiche che fanno al caso tuo, la stragrante maggioranza delle torce sono IPX8 quindi resistenti all'acqua. Le potrai trasportare tranquillamente in auto ma non lasciarcele per lunghi periodi, specialmente al caldo, la batteria ne risente
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/2016, 17:46
Re: Torcia per recupero rapaci
Few grazie anche a te, sono un decisionista sperimentatore quindi opto per una torcia tipo la armytec prime c2 con 80 gradi di spill. Cerco in rete e poi posto per un ulteriore consiglio.
Tanto lo so che mi farete venire voglia di approfondire la questione è mi toccherà arricchire la collezione
Tanto lo so che mi farete venire voglia di approfondire la questione è mi toccherà arricchire la collezione
