Non ne vedo una grossa utilità; con un led multidie ovvio che si può fare; avedno un driver che è programmato a gestire tale funzione.
Si farebbe prima ad usare una torcia multiled, e variando i parametri per ogni led si ha l'aumento o l'abbassamento dei Kelvin.
Anche i led coolwhite hanno una la loro parte di fosfori.
Quello che dice Torch65 è fattibilissimo; ma serve un led senza fosfori, che dovrebbe emettere una luce BLU profonda a circa 450nm
lunghezza d'onda che inizia a essere quasi invisibile all'occhio umano; a questa lunghezza d'onda l'occhio ha una sensibilità del 5%
circa, rispetto uno spettro giallo-verde a 550nm dove tocchiamo una sensibilità del 100% .
Poi bisognerebbe avere dei Wafer di fosforo adatti; il tutto aumenta di molto il costo; e secondo me non è applicabile
nel mondo delle torce; per via anche del fascio luminoso che si viene a generare.
Sicuramente su altre applicazioni potrebbe essere una soluzione ottima; aumenta l'efficienza e migliora la qualità
della luce trasmessa; anche perchè i fosfori remoti non vengono coinvolti dal calore del DIE e non si ha cambiamenti
cromatici.
Tale sistema esiste già; e si chiama "Remote Phosphor Technology"
Qui potete trovare una breve spiegazione:
http://www.ledsmagazine.com/articles/pr ... s-mag.html
https://www.youtube.com/watch?v=v-sWe-E7oHA
Qui potete comprare del fosforo se ne avete voglia
https://secure40.securewebsession.com/2 ... ntFlex.php
Una delle prime lampade con questo sistema è stata la philips A19:
