[Recensione] Portabatterie AL-H2c
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
Mi son permesso di non citare inizialmente Antonino perché sospettavo
che fosse in poco tempo mitragliato di mail eh eh eh.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
Il prototipo ha subito diverse modifiche nel tempo;
Al momento come "disegno" ci siamo quasi; sto aspettando altre info
dopo i test che eseguirà @Budda
Ha il compito anche di eseguire dei Drop-test da 1mt ; con clip montata
e 2 batterie.
L'unico vero problema al momento sarebbe questo; la resistenza contro i colpi; che vista
la tecnologia utilizzata FDM che rilascia materiale strato dopo strato, non si riesce ad avere
un prodotto come quelli prodotti per "iniezione".
I vari test hanno dimostrato che cede quasi sempre la parte in basso; anche per via della massa delle batterie.
Solitamente effettuando simulazioni da cadute di 1mt regge per circa 5-8 colpi.
E già un passo avanti; ne ho distrutto almeno 6 - 8 per testare altri materiali.
Attualmente quello che ha P.P. in versione GITD e quello che risponde meglio come materiale;
ed effettivamente ha un costo doppio al classico PLA che si trova in giro.
Al momento sono alla ricerca di un materiale semi-flessibile che permetta di superare questo problema.
Ne ho stampato qualche prototipo ed è decisamente migliore; direi abbastanza indistruttibile. Ma ovviamente si
introducono altri problemi
Certo il GITD è veramente "bello" quello di P.P. è il primo prototipo e provandolo al buio
è veramente "locator"
Al momento ho in arrivo le clip e gli oring; poi vediamo il resto.
Ciao!
Al momento come "disegno" ci siamo quasi; sto aspettando altre info
dopo i test che eseguirà @Budda
Ha il compito anche di eseguire dei Drop-test da 1mt ; con clip montata
e 2 batterie.
L'unico vero problema al momento sarebbe questo; la resistenza contro i colpi; che vista
la tecnologia utilizzata FDM che rilascia materiale strato dopo strato, non si riesce ad avere
un prodotto come quelli prodotti per "iniezione".
I vari test hanno dimostrato che cede quasi sempre la parte in basso; anche per via della massa delle batterie.
Solitamente effettuando simulazioni da cadute di 1mt regge per circa 5-8 colpi.
E già un passo avanti; ne ho distrutto almeno 6 - 8 per testare altri materiali.
Attualmente quello che ha P.P. in versione GITD e quello che risponde meglio come materiale;
ed effettivamente ha un costo doppio al classico PLA che si trova in giro.
Al momento sono alla ricerca di un materiale semi-flessibile che permetta di superare questo problema.
Ne ho stampato qualche prototipo ed è decisamente migliore; direi abbastanza indistruttibile. Ma ovviamente si
introducono altri problemi

Certo il GITD è veramente "bello" quello di P.P. è il primo prototipo e provandolo al buio
è veramente "locator"

Al momento ho in arrivo le clip e gli oring; poi vediamo il resto.
Ciao!
-
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 15/09/2015, 23:02
- Località: Monza
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
Vai, vai Anto!
Siamo in trepida attesa del modello "definitivo"
....
...che, se ti conosco solo un po', definitivo non sarà mai perché lo migliorerai sempre!


Siamo in trepida attesa del modello "definitivo"

...che, se ti conosco solo un po', definitivo non sarà mai perché lo migliorerai sempre!





...una Wizard ti migliora la vita.
Wizard V2 Pro Warm, Predator V2.5 Pro CW, UK 4AA CPO, Technisub VEGA2, ecc ecc...
Wizard V2 Pro Warm, Predator V2.5 Pro CW, UK 4AA CPO, Technisub VEGA2, ecc ecc...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
Grazie Anto : è una sperimentazione davvero da grido la tua !

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- lorindol
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
Ma anche la filettatura è stampata o l'hai tornita dopo?
- TommyDef
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: 10/02/2014, 10:07
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
azz, non avevo capito si trattava di un prodotto semiartigianale! Complimenti Antoled!
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
Grazie @Budda!
Grazie per le foto dettagliate; dove si intravedono alcune parti che attualmente sono state migliorate in fase di stampa;
Tipo la "cucitura" di ogni "layer" che si viene a creare per ogni layer durante la partenza e fine per quel singolo strato. Già nel modello di P.P. avevo migliorato questa parte; infatti anche grazie al colore è quasi invisibile;
Entrambi i modelli sono stampati a una "risoluzione" media (ogni layer è spesso 200 micron)
Anche qui bisogna trovare un parametro bilanciato; strati <200micron possono portare ad avere una finitura superficiale
con un effetto più "liscio" ; ma si abbassa la resistenza di adesione fra i layer; sempre lo stesso parametro
implica la durata di stampa.
Entrambi i modelli sono stampati con 3 perimetri sia all'esterno che all'interno. e una percentuale di riempimento degli spazzi vuoti del 16% Ogni percorso/linea di perimetro è spessa 0,54mm;(totale tra perimetro interno ed esterno circa 3.24mm)
ogni linea di riempimento invece è di 0.62mm
Questo si traduce che il peso è di circa 48-50gr; quindi anche qui bisogna trovare le impostazioni che permettono una buona
resistenza ma non fanno lievitare il peso.
Il modello aggiornato V2 monta degli oring sui tappi, e dalle prime prove sembra essere stagno;
Dovrebbero starci anche le celle "protette" almeno quelle che ho io entrano e fanno avvitare a fine corsa i tappi.
Ovviamente per via di avere una certa tolleranza (celle diverse sul mercato) le celle più piccole "ballano"
Ma sto provando a eliminare questo "problema".
Vedranno mai la luce ?
P.s.
Avete celle più lunge di 68 - 69 mm ?
Grazie per le foto dettagliate; dove si intravedono alcune parti che attualmente sono state migliorate in fase di stampa;
Tipo la "cucitura" di ogni "layer" che si viene a creare per ogni layer durante la partenza e fine per quel singolo strato. Già nel modello di P.P. avevo migliorato questa parte; infatti anche grazie al colore è quasi invisibile;
Entrambi i modelli sono stampati a una "risoluzione" media (ogni layer è spesso 200 micron)
Anche qui bisogna trovare un parametro bilanciato; strati <200micron possono portare ad avere una finitura superficiale
con un effetto più "liscio" ; ma si abbassa la resistenza di adesione fra i layer; sempre lo stesso parametro
implica la durata di stampa.
Entrambi i modelli sono stampati con 3 perimetri sia all'esterno che all'interno. e una percentuale di riempimento degli spazzi vuoti del 16% Ogni percorso/linea di perimetro è spessa 0,54mm;(totale tra perimetro interno ed esterno circa 3.24mm)
ogni linea di riempimento invece è di 0.62mm
Questo si traduce che il peso è di circa 48-50gr; quindi anche qui bisogna trovare le impostazioni che permettono una buona
resistenza ma non fanno lievitare il peso.
Il modello aggiornato V2 monta degli oring sui tappi, e dalle prime prove sembra essere stagno;
Dovrebbero starci anche le celle "protette" almeno quelle che ho io entrano e fanno avvitare a fine corsa i tappi.
Ovviamente per via di avere una certa tolleranza (celle diverse sul mercato) le celle più piccole "ballano"
Ma sto provando a eliminare questo "problema".
Vedranno mai la luce ?

P.s.
Avete celle più lunge di 68 - 69 mm ?
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
le famose keeppower protette da 3400 mAh sono 69.2 x 18.7 (almeno l'esemplare che ho misurato)
una domanda sul prodotto, come hai innestato la clip?
una domanda sul prodotto, come hai innestato la clip?
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: [Recensione] Portabatterie AL-H2c
Grazie per le info!few218 ha scritto:le famose keeppower protette da 3400 mAh sono 69.2 x 18.7 (almeno l'esemplare che ho misurato)
una domanda sul prodotto, come hai innestato la clip?
La clip è rimovibile applicando abbastanza forza; in pratica è un alloggiamento fatto in modo che la
clip si incastra a pressione; addirittura mantiene anche troppo forte; tanto che per estrarla bisogna
fare molta forza; nella V2 ho ridotto un pò la forza di trattenuta!