Torcia per escursioni

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
abreyu1
Messaggi: 234
Iscritto il: 25/10/2016, 14:33

Torcia per escursioni

Messaggio da abreyu1 » 27/10/2016, 7:49

un viaggio nei climi freddi dell'islanda mi ha spinto a cercare qualcosa di meglio rispetto alle classiche 2AA che utilizzo regolarmente. Nulla di estremo, cerco una buona torcia che sappia comportarsi bene in uscite invernali con temperature tra i -10 e 0 gradi, buona autonomia e discreta fattura. Questa sarà l' unica in cui opererà in questa situazione. Normalmente faccio escursioni solamente estive. I dubbi maggiori sono sulla resa delle batterie a bassa temperatura, non mi dispiacerebbe usare le 18650 vista la grande energia immagazzinata anche se ho dubbi su protette/non protette e tutto cio' che ad esse è collegato...

1) Come preferisci prendere la torcia?

- negozio online

2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!

- Meno di 25€ batterie e caricabatterie escluso

3) Formato:

- indifferente ma a batterie ricaricabili estraibili

4) Dimensioni della torcia:

- massimo Every Day Carry media (10-18 cm) meglio se piu' piccola

5) Fonte luminosa:

- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)

6) Produttore:

- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola

7) Che tipo di batteria vorresti usare?

- assolutamente batterie ricaricabili. Dispongo di ricaricatori sia per AA/AAA che per 18650 che pero' non ho mai utilizzato

7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili

- userò caricatori USB da usare in viaggio

8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!

- Per camminare in un'area all'aperto non illuminata (50-150 lumens) Le due applicazioni d'uso saranno: escursioni in strutture belliche della prima guerra mondiale (piccole gallerie e fortini) e supporto notturno per camminae di circa due ore in islanda questo inverno.

NOTA SPECIALE categoria livello Turbo: ci sono varie torce che sparano un sacco di luce per un periodo di tempo limitato (di solito 5-10 minuti o meno) e poi scalano a un livello inferiore per evitare surricaldamenti. Pensaci e decidi se è accettabile come compromesso ;)

9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:

- Fascio flood ristretto: una zona illuminata bene definita, ma che mi illumini a brevi-medie distanze, per camminare per intenderci.

9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi? Nota bene: tieni presente che maggiore è la distanza che è da coprire, più ci vuole potenza e una testa della torcia grande. Una torcia da brevi distanze (0-30 metri) invece può avere dimensioni contenute. Una torcia con fascio throw ampio necessita, oltre alla testa di grandi dimensioni con output particolarmente elevato, di numerose batterie (che contribuiscono al globale aumento della dimensione della torcia e della autonomia).

- 5-20 metri controllare dove sto mettendo i piedi

10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.

- Più di 3 ore (per lunghi periodi senza mai cambiare batteria)

11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget

- Molto importante (campeggio, escursioni, cassetta degli attrezzi)

12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)

- Qualsiasi dimensione va bene

13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)

- Livelli multipli almeno 3: forte, normale con cui superare le 3 ore di autonomia, basso

14) Materiale e rivestimento:

- indifferente

15) Resistenza all'acqua:

- IPX4 (resistente agli schizzi)

16) Dove terrai la torcia?

- Normalmente in casa. In islanda verrà ricaricata la sera in ambienti caldi e durante il giorno verrà trasportata in macchina fino al momento delle escursioni di max 2 ore

17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!

- non deve avere problemi ad essere imbarcata in aereo. Penso sia una informazione piu' relativa alle batterie comunque.

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da few218 » 27/10/2016, 9:32

ulteriori domande, la preferiresti lineare o frontale da avere cosi le mani libere? preferenze sulla tinta?

inoltre facci sapere che caricabatterie possiedi e se già hai delle 18650, se si che marca/modello?

Per quanto riguarda il punto 13 puoi star tranquillo perchè se fino ad ora con le AA il livello massimo (se sei stato fortunato) arrivavi a 200 lumen, con le 18650 quest'ultimo equivale al livello medio-medio/basso quindi se rimani con le stesse potenze hai molta autonomia!!!

abreyu1
Messaggi: 234
Iscritto il: 25/10/2016, 14:33

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da abreyu1 » 27/10/2016, 11:42

non ho ancora idea se scegliere una frontale o una torcia da portare a mano. Ho un LiitoKala Lii202 che permette la ricarica anche di 18650 ma non ho batterie di questo tipo e non so nulla di protette/non protette.

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da few218 » 27/10/2016, 12:29

abreyu1 ha scritto:non ho ancora idea se scegliere una frontale o una torcia da portare a mano. Ho un LiitoKala Lii202 che permette la ricarica anche di 18650 ma non ho batterie di questo tipo e non so nulla di protette/non protette.
allora, prendendo in considerazione torce mono 18650 con il tuo budget e ampiezza fascio ci esce la frontale skilhunt H03 e la nitecore HC30 (acquistabili dalla cina con i coupon se sono ancora disponibili o validi) disponibili sia in CW che in NW, il fascio arriva a circa 50/60 metri in allungo e a circa 100/120° di ampiezza fascio, valori veritieri se la metti alla massima potenza, va da se che a metà potenza diminuirà di un poco il tiro e i metri raggiungibili di lato ma al chiuso non servono potenze elevate, con 2/300 lumen illumini molto bene una normale stanza di un appartamento!!

Il caricabatterie non lo conosco, dovrebbe essere affidabile anche se lento in ricarica!! Per le batterie datti una letta alla guida apposita https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=7&t=1332


P.S. ho preso in considerazione solo le frontali angolari che possono essere usate anche in altri modi, a differenza delle frontali fisse

abreyu1
Messaggi: 234
Iscritto il: 25/10/2016, 14:33

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da abreyu1 » 27/10/2016, 13:49

i prodotti sono interessanti ma superano il mio budget

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da few218 » 27/10/2016, 14:04

abreyu1 ha scritto:i prodotti sono interessanti ma superano il mio budget
con coupon stai sulle 26/28 euro

abreyu1
Messaggi: 234
Iscritto il: 25/10/2016, 14:33

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da abreyu1 » 27/10/2016, 14:26

hai link o dettagli, perchè su GB trovo solo a prezzo pieno...

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da few218 » 27/10/2016, 15:17


abreyu1
Messaggi: 234
Iscritto il: 25/10/2016, 14:33

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da abreyu1 » 27/10/2016, 20:30

risposto grazie. Eventuali soluzioni non frontali?

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torcia per escursioni

Messaggio da few218 » 27/10/2016, 22:13

manker U11 neutral o cool, ricarica integrata
on the road m6 neutral o cool
Convoy S2+ neutral o cool

tutte e 3 queste torce sono da tiro con angoli di spot e spill differenti, se proprio necessiti di luce ampia devi costruirci tu un duffusore!!

A questo budget mi pare che non esistono torce lineari con luce diffusa con lente TIR o diffusore integrato, le uniche credo siano alcune armytek/eagletac ma il prezzo sale!!

Rispondi