Incontri nella notte, sezione natura e animali
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
prodotti a base di deet, come autan tropical e spray al peperoncino.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- occhiodifalco
- Messaggi: 868
- Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
- Località: Rovigo
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
Un po' come l'uomo, insomma.Steve1960 ha scritto:Le Processionarie sono quel genere di animale che non lo farà per "cattiveria" però lo fa, è una specie infestante e molto pericolosa per le altre specie, quindi ben venga qualsiasi metodo "etico" e indolore per sterminarle... tipo prenderle a
A parte gli scherzi, nel mio comune è in vigore da anni una ordinanza del sindaco che obbliga a bruciare nidi e rami coinvolti.
Non mi è mai capitato di vederne, fortunatamente.
Almeno l'italiano sallo!
- julian
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
- Località: roma
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
Bè trovandosi quasi sempre in alto e su rami secchi, la vedo un po' pericolosa come ordinanza, quella di rimuovere i nidi da soli... Magari se ne dovrebbe occupare qualcuno ben informato sui pericoli e su come procedere alla rimozione...
- julian
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
- Località: roma
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
Mi chiedo sempre, se nella notte, quando illumino qualche animale che girovaga e lo "colpisco" con il fascio di luce della mia torcia, se esso possa provocare danni alla retina di costui, so che per noi può creare danni parecchio gravi e mi chiedo, ad un animale, che ha la vista più sensibile e atta alla visione con scarsa luminosità, non dovrebbe causare stesso tipo di danno se non maggiore?
- ro.ma.
- Messaggi: 7080
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
Non so risponderti ma penso ai miei due gatti che quando vengono illuminati chiudono le pupille e quindi riducono notevolmente l'incidenza della luce.julian ha scritto:Mi chiedo sempre, se nella notte, quando illumino qualche animale che girovaga e lo "colpisco" con il fascio di luce della mia torcia, se esso possa provocare danni alla retina di costui, so che per noi può creare danni parecchio gravi e mi chiedo, ad un animale, che ha la vista più sensibile e atta alla visione con scarsa luminosità, non dovrebbe causare stesso tipo di danno se non maggiore?

------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- julian
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
- Località: roma
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
Con tutti gli animali che mi è capitato di illuminare, ho notato che rimanevano fermi e spesso non sembravano nemmeno infastiditi dalla luce, anche continuando a guardare nella mia direzione, sono curioso perché non vorrei causare danni alla loro vista nel momento in cui gli "sparo" 1000lumen negli occhi...
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
Bella domanda!
Se ricordo bene, anni fa ne discutemmo in questo forum.
Tralasciando il fatto che nell'ambito venatorio, abbagliare una preda non e' certo una pratica da considerare corretta, visto che quest'ultima, stordita dal fascio di luce tende solitamente a immobilizzarsi, ricordo che un elevato quantitativo di lux negli occhi, protratto per un prolungato quantitativo di tempo e' in grado di portare danni alla retina sia degli uomini che degli animali.
E' vero che gli animali notturni rispetto agli uomini hanno una migliore capacita' di restringere la pupilla per non far penetrare la luce, ma sicuramente un certo danno lo subiscono anche loro.
In otre un animale dopo che viene abbagliato/stordito, durante la fuga potrebbe sicuramente farsi del male, andando a sbattere contro un albero o finendo in un dirupo.
In poche parole, piu' che il quantitativo totale di lumens, sono i lux da tenere in considerazione se non si vuole rischiare di recare danni ai nostri amici animali, quindi durante le nostre escursioni e' sicuramente meglio usare le nostre "thrower" con una certa accortezza
Se ricordo bene, anni fa ne discutemmo in questo forum.
Tralasciando il fatto che nell'ambito venatorio, abbagliare una preda non e' certo una pratica da considerare corretta, visto che quest'ultima, stordita dal fascio di luce tende solitamente a immobilizzarsi, ricordo che un elevato quantitativo di lux negli occhi, protratto per un prolungato quantitativo di tempo e' in grado di portare danni alla retina sia degli uomini che degli animali.
E' vero che gli animali notturni rispetto agli uomini hanno una migliore capacita' di restringere la pupilla per non far penetrare la luce, ma sicuramente un certo danno lo subiscono anche loro.
In otre un animale dopo che viene abbagliato/stordito, durante la fuga potrebbe sicuramente farsi del male, andando a sbattere contro un albero o finendo in un dirupo.
In poche parole, piu' che il quantitativo totale di lumens, sono i lux da tenere in considerazione se non si vuole rischiare di recare danni ai nostri amici animali, quindi durante le nostre escursioni e' sicuramente meglio usare le nostre "thrower" con una certa accortezza

- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
Giustissimo!!!
In particolare gli uccelli tendono a spaventarsi molto e andare a sbattere ovunque con gravi rischi.
Quando mi capita spengo immediatamente la luce e aspetto che si calmino le acque.
In particolare gli uccelli tendono a spaventarsi molto e andare a sbattere ovunque con gravi rischi.
Quando mi capita spengo immediatamente la luce e aspetto che si calmino le acque.
⌛🏚️🕯️
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
Ieri notte avvistati alcuni ghiri sulle querce...puntando la luce in modalitá high si immobilizzavano all istante...
in modalitá low invece sono riuscito ad apprezzarne tutti i movimenti dopo qulche minuto di buio totale...
Non sono riuscito a fare foto, ci proverò la prossima volta.
Torce tilizzate: skillhunt h03r e cinesina zoom moddata con xpl neutral white
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
in modalitá low invece sono riuscito ad apprezzarne tutti i movimenti dopo qulche minuto di buio totale...
Non sono riuscito a fare foto, ci proverò la prossima volta.
Torce tilizzate: skillhunt h03r e cinesina zoom moddata con xpl neutral white
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
- julian
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
- Località: roma
Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali
[quote="lock"]Ieri notte avvistati alcuni ghiri sulle querce...puntando la luce in modalitá high si immobilizzavano all istante...
in modalitá low invece sono riuscito ad apprezzarne tutti i movimenti dopo qulche minuto di buio totale...
Non sono riuscito a fare foto, ci proverò la prossima volta.
Torce tilizzate: skillhunt h03r e cinesina zoom moddata con xpl neutral white
cavolo vedi se riesci a fotografarli! mai trovati dalle mie parti...
scommetto che eri in cerca di questi vero?

in modalitá low invece sono riuscito ad apprezzarne tutti i movimenti dopo qulche minuto di buio totale...
Non sono riuscito a fare foto, ci proverò la prossima volta.
Torce tilizzate: skillhunt h03r e cinesina zoom moddata con xpl neutral white
cavolo vedi se riesci a fotografarli! mai trovati dalle mie parti...
scommetto che eri in cerca di questi vero?


