Incontri nella notte, sezione natura e animali

Le vostre escursioni e i vostri viaggi con al fianco le vostre fedeli torce.
Rispondi
Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da lock » 29/09/2016, 12:21

Patch ha scritto:Caspita allora ti ha beccato bene! Azz menomale che avevi la pomata!! A proposito... approfitterei per chiederti il nome della suddetta. .
La pomata che porto sempre con me é la gentimicina e batametasone...la usavo anche queta estate per le meduse..non so se ve ne siano di migliori ma cmq é una cortisonica (equivalente alla gentalyn)..

Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da lock » 29/09/2016, 12:24

few218 ha scritto:
Patch ha scritto:Che dire.. hai ragione ma era una circolare della forestale, se la trovo la pubblico oppure faccio direttamente la foto ai fogli che hanno appeso nei boschi.. quello che è incredibile è, se non ricordo male, che l'obbligo implica anche una contravvenzione in caso non si adempia a questo (strano) dovere. Provo a cercare l'articolo.
scusa ma dare fuoco al nido? non è un'opzione più facile e veloce?

ovviamente dargli fuoco dopo che lo si è staccato dall'albero
Si certo potrebbe essere un opzione ... Ma per esempio da me nei boschi (considerando che sono nel parco nazionale ) fuochi non se ne possono accendere...
E poi i nidi sono quasi sempre irragiungibili per via dell altezza.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da Patch » 29/09/2016, 12:24

lock ha scritto:
Patch ha scritto:Caspita allora ti ha beccato bene! Azz menomale che avevi la pomata!! A proposito... approfitterei per chiederti il nome della suddetta. .
La pomata che porto sempre con me é la gentimicina e batametasone...la usavo anche queta estate per le meduse..non so se ve ne siano di migliori ma cmq é una cortisonica (equivalente alla gentalyn)..
Grazie per la dritta! Finisce direttamente nel mio kit medico da escursionismo! :ok:
⌛🏚️🕯️

few218
Messaggi: 4967
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da few218 » 29/09/2016, 12:28

Patch ha scritto:Sadico. :mrgreen:
Meglio fare un bel sacchetto e metterli in freezer. Muoiono addormentandosi. Non hanno colpa o intenzioni cattive in quanto animali.
si per carità, non lo metto il dubbio!! è un loro modo di difendersi quello, non gliene faccio una colpa!!! Il problema è che a ogni nidiata escono più di 100 bruchi nuovi, oltre a poter mangiare alberi interi costituiscono un pericolo per l'uomo e i cani ( e chissà quanti altri animali) e possono portare alla morte di entrambi, la mia domanda era stata fatta più che altro per interesse ma se c'è anche una legge in merito evidentemente il problema non è da poco!!
lock ha scritto:Si certo potrebbe essere un opzione ... Ma per esempio da me nei boschi (considerando che sono nel parco nazionale ) fuochi non se ne possono accendere...
E poi i nidi sono quasi sempre irragiungibili per via dell altezza.
si potrebbe fare una segnalazione a chi di dovere, poi ci pensano loro a eliminare il nido!!!

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da Patch » 29/09/2016, 12:33

D'accordissimo con te! Vanno presi seri provvedimenti!
...io mi riferivo però al "bruciare gli animali"! Mi pare veramente una bestialità. A questo punto ben vengano i pesticidi... Almeno paralizzano l'animale e muore in quel modo...
C'è una soglia di umanità che non bisogna varcare.
⌛🏚️🕯️

few218
Messaggi: 4967
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da few218 » 29/09/2016, 12:38

Patch ha scritto:C'è una soglia di umanità che non bisogna varcare.
Condivido il pensiero

Comunque con una rapida ricerca ho trovato i modi per liberarsene http://www.processionaria.it/come_combatterla.html http://www.zr-giardinaggio.it/processionaria-del-pino

Piccolo stralcio importantissimo "Molti consigliano, per disfarsi delle larve morte, di bruciarle. Tuttavia i residui carbonizzati rimangono urticanti. Inoltre è molto pericoloso rimanere vicino al falò o posizionarsi in zona “sotto vento” ad esso, in quanto le setole possono essere trasportate dal calore e venire a contatto con occhi, bocca e vie respiratorie. Evitate quindi questo metodo."

Io finisco con l'O.T. :anim_32:

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da Patch » 29/09/2016, 12:43

Accidenti sono delle macchine da guerra!!
Se Start non si risente per quello che ho scritto fine OT anche per me. Il mio non è un attacco, vorrei solo che tutti si ragionasse su determinate cose. :ok:
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da P.P. » 29/09/2016, 13:28

Patch ha scritto:Meglio fare un bel sacchetto e metterli in freezer. Muoiono addormentandosi. Non hanno colpa o intenzioni cattive in quanto animali.
Si, in effetti le valutazioni che fa un qualsiasi animale e quelle di una persona sono non solo
diverse, ma quasi sempre diametralmente opposte per reali finalità. Istinto ed intelligenza
hanno entrambe comunque punti in luce e zone oscure da cui ben guardarsi.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3753
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da Steve1960 » 29/09/2016, 14:43

Le Processionarie sono quel genere di animale che non lo farà per "cattiveria" però lo fa, è una specie infestante e molto pericolosa per le altre specie, quindi ben venga qualsiasi metodo "etico" e indolore per sterminarle... tipo prenderle a :torciata:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: Incontri nella notte, sezione natura e animali

Messaggio da julian » 29/09/2016, 21:46

C'è una zona di pini dove vado in genere a fare escursioni che è infestata da nidi di processionarie, non sono mai stato a contatto con una di esse, ma da racconti penso siano davvero dolorose, purtroppo già devo convivere con il fatto di essere allergico a punture di api e vespe, ma ho imparato che meno ne hai paura e meno ti rompono le scatole, certo con le processionarie è molto diverso, poiché sono infestanti e la possibilità di venirne a contatto sono maggiori, fatto sta che sono sempre munito di pasticche di bentelan, stik per le punture e gentalin beta in tubetto

Immagine

Visto che tanto siamo in tema con il thread, che altri tipi di animali pericolosi vi capita di incontrare e come vi prevenite/difendete?

Rispondi