Ci sono radioamatori nel forum?

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
Hunter
Messaggi: 215
Iscritto il: 04/01/2012, 11:03
Località: Veneto

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da Hunter » 10/08/2016, 23:48

Lo ham spirit , o mondo delle comunicazioni è una passione viscerale, c'è chi si connette tutti i giorni con le radio , chi le trascura, altri che dopo 30 anni ne sono ancora entusiasti come me.
Ovviamente la cosa è molto soggettiva. Ci sono,persone che sono i radio per studiare sistemi e software da applicare,altre per fare due chiacchiere, altre per scambiarsi informazioni tecniche con colleghi dall'altra parte del mondo, o,scegliendo le modalità tecniche più sofisticate: riflessioni nella luna (moon bounce o riflessioni sulle scie delle schede elle stelle cadenti o comete, come ora meteor skatter), comunicazioni via satellite è una moltitudine di tecniche digitali.
È però un mondo che se gestito per semplici qso è semplice e divertente come partenza arrivando a tecnologie e frequenze notevoli.
Ora ovviamente con l'avvento di internet, creata da um Team militare di radioamatori, molti da anni hanno abbandonato la trasmissione musicale come il cw, il connubio tra abilità manualità ed orecchio per rice trasmissioni digitali nate decenni fa.
Pensa che il protocollo principale ax25 era stato elaborato,per trasmissioni radio da altro team militare quasi tutto composto da esperti radioamatori.

Quindi esser radioamatore è una passione e un ristretto club di gente appassionata di elettronica è una volta auto costruzione, ora forse di semplici utilizzatori di apparati ma questo non denigra il gruppo.

Può costare pochissimo se ci si auto costruisce schede o si restaura qualche usato, molto,se,si,predono rice trans nuovi, anche se come vedi dai mercatini con poche decine di euro si parte con le solite cineserie che vanno abbastanza bene. . Vi sono però ottime occasioni.

Poi tra i radio amatori ci sono diverse categorie, la più disponibile normalmente e preparata sulla teoria avendo fatto gli esami del vecchio ordinamento (non quelli di oggi a risposta aperta che fanno sorridere) è quella dei patentati iw od OM.

Cerca se nella tua città c'è una stazione di Radiomatore con associazione, ari o cisar, vedrai che verrai trattato benissimo e forse capendo di più deciderai di studiare il mondo delle radio e forse avvicinarti ad esso.

Sent from my .500 Nitro Express Doubles Rifle.
300 Winchester Magnum is good, but 500 Nitro is Better !

Avatar utente
aquero
Messaggi: 582
Iscritto il: 23/07/2013, 21:46
Località: Napoli

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da aquero » 13/08/2016, 18:10

Questo hobby credo che ormai non abbia molto senso, con l'avvento dei telefonini, nonché internet ecc...ormai è cosa superata.

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da jonny89 » 14/08/2016, 9:14

aquero ha scritto:Questo hobby credo che ormai non abbia molto senso, con l'avvento dei telefonini, nonché internet ecc...ormai è cosa superata.
Bhè diciamo che è di nicchia.

Non potendo fare ascolto con Websdr per iniziare (ho una connessione a consumo) ho pensato di prendere una pennetta ricevitore per digitale terrestre (in rete si trovano vari articoli che spiegano come fare) con la speranza di collegarmi sulle frequenze radioamatoriali e sentire qualche QSO... cosa ne dite?

Costa meno che un Boafeng UV5R ma consente di fare un pò di più :-)

Fonti
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/pdf/dvbt.pdf
http://www.rtl-sdr.com/about-rtl-sdr/
http://www.hamradioscience.com/rtl2832u ... 32u-e4000/

Magari prenderei quello con connettore da antenna TV
http://www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/ ... tml?wid=21
invece che quello con connettore mcx
http://www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/ ... tml?wid=21

Esiste sia con connettore "TV" da 50ohm che quello con connettore "TV" da 75ohm quale è da preferire in modo da poter più facilmente costruire un antenna?

Che mi dite? :-D

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da nutless » 14/08/2016, 22:46

aquero ha scritto:Questo hobby credo che ormai non abbia molto senso, con l'avvento dei telefonini, nonché internet ecc...ormai è cosa superata.

Io credo, con tutto il rispetto, che tu abbia un pò le idee confuse a riguardo. L'avvento dei telefonini o di internet non ha assolutamente nulla a che vedere con l'hobby radioamatoriale. Il senso della pratica "radioamatoriale" non è quella di colloquiare o di utilizzare l'apparato per chiedere all'amico "come stai?".
I mezzi moderni, inoltre, hanno apportato nuova linfa alla sperimentazione radio: seppur il concetto di radio è invariato nel tempo, le tecnologie non lo sono assolutamente!

Avatar utente
aquero
Messaggi: 582
Iscritto il: 23/07/2013, 21:46
Località: Napoli

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da aquero » 14/08/2016, 22:53

Beh la realtà è questa, con gli anni il numero di radioamatori si è ridotto drasticamente e questo secondo me è dovuto anche all'evoluzione dei mezzi di comunicazione.
Che poi ci sia ancora chi ama parlare con qualcuno via radio e lo trova ancora affascinante non lo metto in dubbio.

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da nutless » 15/08/2016, 0:58

aquero ha scritto:Beh la realtà è questa, con gli anni il numero di radioamatori si è ridotto drasticamente e questo secondo me è dovuto anche all'evoluzione dei mezzi di comunicazione.
Che poi ci sia ancora chi ama parlare con qualcuno via radio e lo trova ancora affascinante non lo metto in dubbio.
:) Sei sicuro che siano in diminuzione? http://www.dxcoffee.com/ita/2014/negli- ... ioamatori/

Inoltre, il "comunicare" nel senso che probabilmente intendi tu è secondario per un radioamatore: basti pensare che molti anni fa si era passibili di multa se le conversazioni non rispettavano lo spirito tecnico del radiantismo.

Vorrei aggiungere che in un ambito di emergenza la radio diventa un alleato insostituibile: ti sei mai domandato perchè vigili del fuoco, esercito, carabinieri, protezione civile etc. (seppur alcuni di loro si apoggiano anche alle comunicazioni classiche) continunino ad usare certi sistemi "antiquati"?

Avatar utente
Hunter
Messaggi: 215
Iscritto il: 04/01/2012, 11:03
Località: Veneto

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da Hunter » 15/08/2016, 1:49

aquero ha scritto:Questo hobby credo che ormai non abbia molto senso, con l'avvento dei telefonini, nonché internet ecc...ormai è cosa superata.
Diciamo che se uno crede che la passione, non l'hobby della radio, sia parlare con una persona a distanza come al telefono, non ha capito nulla né di tecnica né di telecomunicazioni.

Uno che deve parlare con qualcuno, e siamo al 99.999999999% degli utilizzatori, manco sa cosa c'è dentro a un telefono, non gliene frega nulla o non lo potrebbe proprio capire nemmeno se volesse. Non ne ha la cultura tecnica.

Una piccola minoranza sa,conosce e apprezza la tecnica, studia e costruisce modificando e impegnandosi a farlo. In tutti i campi.

Una volta assemblava o modificava circuiti ora ri programma apparati e codici per ottenere dei sistemi che ovviamente possono fare in maniera molto,più complicata il misero parlare.

Ma il dialogo tra le,persone e'solo un tramite per imparare a migliorare, a far gare di distanza con potenze irrisorie in micro onde con parabole auto costruite, adattare antenne e studiarle le ore di propagazione più propizie, non lo scopo di fare radio per collegare automaticamente una persona scegliendo una via semplice con internet o il cell.

Pensa che divertimento, se dovessi collegare un australiano prendendo il cell e facendo il numero. Sai che bravura ? Per la maggior parte Manco sanno cosa e'un'antenna, un canale radio o come funzione Skype .... Ah...ma da babbeo questo mi risponde.... Che sia magia ?

È così per semplificarmi la vita Ignoro e voglio ignorare il tramite, la tecnologia e la storia.

Premo il pulsante con disegnino del telefono ( sì perché altrimenti mi faccio confusione) e al massimo controllo se ho campo... Faccio il fico, controllo se ho CAMPO..!!!!

Tanto so che si chiama campo come quello dove vado a fare la partitina, sino a quello arrivo, ma forse.

Ma magari oltre questa voluta ottusità ci sono delle persone che hanno ancora la passione e la voglia di studiare come implementare, modificare, magari un motore, ma anche una torcia con un modding, per migliorare se possibile, oppure avere la soddisfazione di dire, l'ho fatto io, con le mie manine...

Il modo sarà sempre pieno di persone che andranno sulle tofane a cortina in funivia, pagando il biglietto perché ormai la tecnica lo impone, o forse la comodità e la consuetudine, ma ve ne saranno, per fortuna altre, che per sport o passione prenderanno la ferrata che parte dal rifugio.

Ma lo scopo mica è arrivare in cima, ma sfidare se stessi a migliorarsi ed uscire dalla grigia e utopica uniformità mentale.

Ragazzi, siete giovani ma mantenete accese le vostre passioni e chiedetevi cosa è perché una scatola parla, una torcia si accende e un motore non parte.

....oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce e i vostri sentimenti

Sent from my .500 Nitro Express Doubles Rifle.
300 Winchester Magnum is good, but 500 Nitro is Better !

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da Budda » 15/08/2016, 3:47

@Hunter: lo stesso discorso potresti portarlo avanti all'infinito e dovresti passare tutta la vita a studiare lo studiabile e alla fine non avresti che una irrisoria conoscenza del mondo che abbiamo.
Mi ricordo che una volta mi dissero che 2 persone avevano fatto il loro dottorato su un "semplice" componente, se non ricordo male era una pompa, usata in microscopia elettronica.

Come nel mondo dell'orologeria ci sono infinite complicazioni e sofisticazioni che all'atto pratico non servono a nulla.
Un orologio al quarzo rimane più affidabile, semplice, preciso ed economico di un meccanico.
Questo non toglie nulla a chi vuole comperare un orologio meccanico e goderne il fascino.

Come esempio mi viene in mente McNab, che diceva che a lui non interessava conoscere quale fosse il dettaglio del meccanismo di funzionamento della pistola (forse era una browning citata?), ma che fosse affidabile (e cioé che quando fai click, faccia bum).

Tuttavia bisogna riconoscere la realtà, e cioé che internet ha reso molto più facile la comunicazione.
Questo nulla toglie al vostro mondo e alla vostra passione.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da nutless » 15/08/2016, 4:29


Un orologio al quarzo rimane più affidabile, semplice, preciso ed economico di un meccanico


E' proprio per questo che in emergenza l'utilizzo della radio la fa da padrone rispetto a tanti altri sistemi, senza contare che in alcune zone nemmeno troppo remote, il telefono non ha copertura (per questo motivo le imbarcazioni devono avere una radio a bordo, obbligatoriamente, mentre il cellulare puoi anche lasciarlo a casa visto che a poche miglia dalla spiaggia il più delle volte è inutilizzabile per mancanza di rete, a meno di non avere un satellitare con ovvi aumenti di costi...). Lo spirito radioamatoriale è qualcosa in più del semplice comunicare tramite la radio, comunque, ed in fin dei conti esula anche dalla questione "emergenza" (a cui io sono particolamente legato).

Internet ha reso più facile comunicare, questo è vero ed innegabile, così come lo hanno reso più facile il telefono di casa e le cabine a gettoni, i primi cellulari fino ai più moderni smartphone, eppure la radio continua a trasmettere, ad essere usata, perfino ad evolversi tecnologicamente, laddove molti degli strumenti citati da me sono caduti in disuso completamente o quasi.
Eppoi è vero, c'è la componente di passione personale per questo hobby. Il punto è che dire che il radiantismo non abbia più tanto senso, perchè c'è stato l'avvento dei cellullari e di internet è come affermare che il forno a legna per cuocere la pizza è inutile perchè tanto hanno inventato il microonde.

Avatar utente
Hunter
Messaggi: 215
Iscritto il: 04/01/2012, 11:03
Località: Veneto

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da Hunter » 16/08/2016, 1:31

Forse non riesco a far capire che il fine non è parlare con una persona oltre la portata ottica
Lo era una volta forse, ora il fine è assemblare una stazione con antenne, cavi uso di frequenze e se sei bravo costruirti un amplificatore o una serie di filtri per de modulare un segnale in digitale, alias telescrivente o paket.

Devo usare frequenze, conoscere anche le,codifiche dei ponti e almeno impegnarmi a studiare ed aggiornarmi.
In questi mesi si sta convertendo un dorsale di ripetitori in digitale , serve tempo e abilità solo,per mantenere i siti.
Sorry ma poca gente lo sa fare, specialmente per hobby, sacrificando il lavoro, per la maggior parte delle volte collegato alla,passione della radio.

Che c'entra l'esempio dell'orologio.
Se il fine è vedere il tempo allora che abbia un crono meccanico o digitale nulla o poco cambia.

Ma se il fine è distinguere chi si costruisce o assembla un orologio rispetto chi va da uno che vende i Timex e li indossa, parliamone.
Due abilità differente, mi spiace dirlo

Ci sono utenti che moddano torce, altri che si costruiscono sistemi radio
Non sono meglio,o peggio o superati, di uno che compera una torcia o compera su amazon un cellulare.MA SONO DIVERSI
Ragazzi alcuni hanno l'abilità di saperlo fare, gli altri .... Ne avranno altre di abilità ma non queste.
qualcuno avrà la voglia di superare un esame, pagare una tassa e studiare.
Altri andranno a spendere tempo e soldi in altre strade.

Mi sembra estremamente logico e chiaro...

Oppure evviva il qualunquismo mentale: noi tutti siamo perfettamente eguali, ragioniamo nello stesso modo, non vi sono tecnici, artisti e persone che quando si svegliano si chiedono... Ma come mai..succede che .?


Sent from my .500 Nitro Express Doubles Rifle.
300 Winchester Magnum is good, but 500 Nitro is Better !

Rispondi