In grotta a seconda dei casi ho sempre usato più luce ma non sono uno speleologo e prevalentemente
visito miniere anche non in sicurezza, dunque la molta luce mi serve per capire se ci siano voragini, crepe,
rocce a penzoloni nei camminamenti o pozzi occultati, lamiere o ferri vecchi pronti a forare le scarpe ; ecco
che i 200 lm. o i 460 lm. della Wizard sono gli output più usati di solito. La luce calda senza spot della Wizard
comunque la ritengo ottima per poter avanzare bene senza mai affaticare l'occhio ; al più porto con me tre
o più celle di ricambio da 2.900 mAh semmai servissero ; con me minimo tre torce in tutto per riserva.
La Fenix XL60R sembra abbia un fascio luminoso paragonabile a quello della Spark SD-6... ovvero
uno spot sfumato nello spill :
Secondo me la Wizard ha uno spill molto più ampio in virtù della lente ibrida T.I.R. + sfaccettatura.
Qui - click - qualche idea circa i fasci luminosi di alcune frontali.