Una torcia per fotografare...

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Davide80
Messaggi: 6
Iscritto il: 28/01/2016, 20:00

Una torcia per fotografare...

Messaggio da Davide80 » 28/01/2016, 21:37

Ciao a tutti, avrei bisogno di una torcia per fotografare animali notturni, per cui dopo aver risposto alle domande aggiungerò qualche caratteristica extra...

1) Come preferisci prendere la torcia?

- La comprerò online, quindi nessun problema.

2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!

- Max 70€.

3) Formato:

- Una torcia

4) Dimensioni della torcia:

- Every Day Carry piccola (5-10 cm)
- Every Day Carry media (10-18 cm)

5) Fonte luminosa:

- Led (migliore efficienza, durata batterie e compattezza)

6) Produttore:

- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola

7) Che tipo di batteria vorresti usare?

- Userò batterie primarie/non ricaricabili alcaline nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
- Userò batterie ricaricabili al Nickel (NiMH, NiCd, NiZn) nei formati comuni AAA/AA/C/D trovabili nella maggior parte dei negozi.
- Userò batterie ricaricabili basate su formati meno comuni (ioni di litio formato 18500 o 18650, RCR123, 17650 etc etc).

7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili

- Vorrei usare un caricabatterie normale (cioè devi togliere le batterie dalla torcia e metterle nel caricabatterie).

8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!

- Per illuminare un intero campo da calcio, la strada dove abito, impressionare gli amici (300-700 lumens)
- Ogni volta che accendo la torcia devo ridere da quanta luce fa (più di 800 lumens)
- livello Turbo: ci sono varie torce che sparano un sacco di luce per un periodo di tempo limitato (di solito 5-10 minuti o meno) e poi scalano a un livello inferiore per evitare surricaldamenti. Pensaci e decidi se è accettabile come compromesso ;)

9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:

- Fascio throw ampio: deve esserci uno spot bello luminoso e uno spill importante, per poter illuminare anche nei dintorni. Spesso sono richieste potenze non indifferenti.
- Fascio throw ristretto: lo spill è meno intenso, risalta principalmente lo spot. Utile per vedere lontano o nella nebbia.
Aggiungo: non mi rendo conto di quanto illumini un fascio throw ristretto, perché la mia unica esperienza è stata con una torcia con raggio zoom, presa in un mercatino dell'elettronica e ora perduta...però con quel suo raggio zoom era perfetta seppur non troppo potente...

9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi? Nota bene: tieni presente che maggiore è la distanza che è da coprire, più ci vuole potenza e una testa della torcia grande. Una torcia da brevi distanze (0-30 metri) invece può avere dimensioni contenute. Una torcia con fascio throw ampio necessita, oltre alla testa di grandi dimensioni con output particolarmente elevato, di numerose batterie (che contribuiscono al globale aumento della dimensione della torcia e della autonomia).

- 5-20 metri (controllare il giardino)
- 30-50 metri (controllare un giardino più grande)

10) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.

- 30-60 minuti (ho batterie da usare in buon numero)

11) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget

- Leggermente importante (per portare il cane in giro)

12) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)

- Qualsiasi dimensione va bene
- Voglio un forward clicky (quindi comodo per un uso momentaneo e per segnali)


13) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)

- Non mi interessa

14) Materiale e rivestimento:

- Non mi interessa

15) Resistenza all'acqua:

- IPX4 (resistente agli schizzi)

16) Dove terrai la torcia?

- In macchina (temperature molto variabili e stressanti, lunghi periodi di inutilizzo, sarebbe gradito che non esplodesse...)

17) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
Caratteristica molto importante:
Deve avere la clip di aggancio che si possa mettere al contrario rispetto al solito (Tipo ThruNite TN12)

Dopo una lunga ricerca ne ho selezionate 2:
1. ThruNite TN12
2. LED Lenser M7

Ma tutto questo solo leggendo, quindi senza alcuna prova sul campo. Per cui vi chiederei se potreste suggerirmi qualcosa di più adatto, se c'è, oppure quale tra le due è migliore...
Grazie mille!!
Davide

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da start90a » 28/01/2016, 22:33

Per le distanze che hai menzionati (50 metri) una torcia 18650 è ottima.
Immagino tu abbia trovato la M7 in offerta su Amazon, da possessore di 2 LedLenser, a meno che non ti piaccia il design o la funzione zoom, te la sconsiglio.
Primo perché è alimentata da piccole AAA, che secondo la casa dovrebbero essere alcaline( :facepalm: ) e secondo, perché non è regolata in modo ottimale.

Insomma la TN12 (io tifo per la Neutral white )non ti lascerà deluso.

Valuta invece batterie e caricabatterie. Quel U1 in abbinata non so che qualità possa avere....

Avatar utente
TommyDef
Messaggi: 1134
Iscritto il: 10/02/2014, 10:07

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da TommyDef » 28/01/2016, 22:36

Ma sei sicuro che ti basti una torcia che illumini a così breve distanza? riesci a avvicinarti tanto agli animali notturni?

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da start90a » 28/01/2016, 22:40

Però da tenere in macchina le 18650 non sono il massimo della sicurezza... ma perché devi tenerla in auto? Tutto l'anno in auto è terribile, povere batterie! :?

Davide80
Messaggi: 6
Iscritto il: 28/01/2016, 20:00

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da Davide80 » 29/01/2016, 8:02

Intanto grazie per le risposte!
Per Start90a: sì, la M7 l'avevo vista su Amazon, ma non mi interessava tanto per l'offerta, quanto per la funzione zoom, ma se l'altra come potenza è maggiore, credo che a medie distanze sia comunque migliore, giusto? Sulle batterie ho visto quelle AW e ho già preso un caricabatterie universale, così da usarlo anche per le AA del flash!! Per la questione della sicurezza, se è un problema tenerla in auto, non ce la lascio...l'ho messo proprio per sapere se era qualche rischio!! ;-) Grazie!!

Per TommyDef: sono uccelli e micromammiferi, per cui devo per forza averli vicini, altrimenti sono troppo piccoli nel fotogramma... ;-) Certo, non è così scontato avvicinarsi...ma se ci riesci e poi la macchina non mette a fuoco perché c'è poca luce, ecco, questo sarebbe un bel problema!!

Quindi, se restiamo sulla TN12, c'è qualcosa di qualitativamente migliore o più performante a prezzo anche leggermente superiore?

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da start90a » 29/01/2016, 8:39

Più performante come lumen difficile, come qualità probabilmente si, ma difficilmente troverai il neutral white .

Per le batterie non servono le AW 18650, sicuramente costano un botto e il rischio di fake è elevato. Dove le volevi acquistare?

Davide80
Messaggi: 6
Iscritto il: 28/01/2016, 20:00

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da Davide80 » 29/01/2016, 8:49

Le batterie le avevo trovate su ebay, ma se mi dici che possono essere fasulle, lascio perdere!
Cosa mi consigli? Come caricabatterie ho scelto l'Intellicharger i4 e con quello dovrei essere a posto...almeno credo!
Grazie ancora!!

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da start90a » 29/01/2016, 10:12

Allora puoi pensare di valutare l'acquisto anche da Nkon http://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-size.html

http://eu.nkon.nl/charger/multichemistry.html il d4 ha il display che ti permette di vedere se le tue celle dovessero avere problemi..

Per le batterie vuoi le protette o le non protette? (guida, se non l'avessi già letta https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=7&t=1332)

Ti consiglio le keeppower o le eagletac (tranne le blu da 2500 mAh per l'elevata varianza della qualità delle celle)

Questa la ThruNite TN12 (2016) XM-L2 U2 neutral white (1*18650).
untitled (2).png

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da P.P. » 29/01/2016, 11:27


R
accomandato il Neutral White se si vogliono fare foto in natura ad animali
ricchi di colori, anche per dividere la tinta " sfondo " ( verde / grigia / marrone )
dal colore del vello o del pelo - piume degli animali. Servirebbe poi magari anche
un cavalletto, tanto da agire da trespolo, anche non pesante né alto ( click ).

Secondo me potrebbe essere utile un diffusore ( stock o artigianale : click qui e anche
qui ) perchè la luce viva dello spot può far " bruciare la fotografia ", dato che lo
spill è più debole dello spot a meno di non aver montato un diffusore bianco : qui
la differenza tra i due fasci sui 40 metri, con una torcia di ca. 900 Lm. : click .

Se si sta a circa 5 metri di distanza giocoforza il diffusore + Output massimo è imho
raccomandato.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Davide80
Messaggi: 6
Iscritto il: 28/01/2016, 20:00

Re: Una torcia per fotografare...

Messaggio da Davide80 » 29/01/2016, 13:17

Grazie mille Start90a! Ho letto in modo un po' più approfondito il link sulle batterie al litio e penso che non facciano per me: non sono molto ordinato, non uso così tanto la torcia da avere così tanta cura delle batterie... Ho sbagliato a non leggere prima info sulle 18650, chiedo scusa! :oops: :oops:
Per cui, a questo punto, mi oriento solo su torce che montino AA, le sanyo eneloop le ho già per il flash e mi trovo benissimo!
Volevo prendere la Thrunite Neutron 2A, ma non è disponibile nemmeno sul sito della casa produttrice...ne sapete qualcosa? E' proprio fuori produzione?
Altrimenti? Ho visto la Eagletec GX25A3 che mi sembra ottima, ma non ha la clip...certo, se proprio non c'è alternativa la lego! :spekkio:
Grazie ancora per la disponibilità!! :oops:

P.P. grazie per l'intervento! Piuttosto che utilizzare un cavalletto, preferirei agganciarla sul paraluce del tele, in modo da poterla direzionare insieme alla lente, ecco perché la clip al contrario. Grazie per i consigli sul diffusore!!

Rispondi