Quelli in ceramica, di qualità, richiedono più cura e meno manutenzione, comunque anche loro dopo un tot che si usano vanno riaffilati. E riaffilare la ceramica se non si è esperti è difficile. I victorinox sono ottimi, li uso da anni, ma quello indicato sopra da posata perde il filo facilmente. Io ultimamente uso in cucina solo opinel, per la carne uso un mora classic e per i tagli più grandi un wusthof.
Questo è un ottimo set:
http://www.passionepericoltelli.com/it/ ... pezzi.html
O puoi vedere la serie da cucina mora knive
Serie coltelli tipi Miracle blade o Shogun o similari
- andrea
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 01/01/2013, 8:56
- Località: Thiene(VI)
- enzoh
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 10/01/2016, 10:18
Re: Serie coltelli tipi Miracle blade o Shogun o similari
Come sempre gentilissimi! Grazie a tutti dei preziosi consigli!


- nutless
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/08/2014, 5:44
Re: Serie coltelli tipi Miracle blade o Shogun o similari
La mia famiglia ha un hotel ristorante che gestisce oramai da svariate generazioni. Un tempo utilizzavamo coltelli della "Paolucci", ditta italiana di Frosolone. Successivamente, quando mia madre non ha avuto più la forza di occuparsi della cucina, lo chef che lavorava per noi si era, ovviamente, portato i suoi set di attrezzi: Zwiling e principalmente Sanelli. I secondi mi sembrano essere abbordabili e sono comunque coltelli professionali.
Se ti interessa, anche Cold Steel produce qualcosa per la cucina!
P.S. I coltelli in ceramica non lasciano segni sul cibo (non lo ossidano o almeno così mi hanno spiegato) e l'affilatura professionale risulta rognosa e non tutti gli arrotini la praticano, poichè richiede un impianto di aspirazione delle polveri e dei nastri dedicati a questo materiale (così mi ha detto l'arrotino a cui si appoggiava lo chef, che tra le altre cose si occupa di questo tipo di affilatura...)
Se ti interessa, anche Cold Steel produce qualcosa per la cucina!
P.S. I coltelli in ceramica non lasciano segni sul cibo (non lo ossidano o almeno così mi hanno spiegato) e l'affilatura professionale risulta rognosa e non tutti gli arrotini la praticano, poichè richiede un impianto di aspirazione delle polveri e dei nastri dedicati a questo materiale (così mi ha detto l'arrotino a cui si appoggiava lo chef, che tra le altre cose si occupa di questo tipo di affilatura...)
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: Serie coltelli tipi Miracle blade o Shogun o similari
Zwiling e Sanelli sono buon coltelli, direi molto simili ai Victorinox etc.
A volte alcune serie Zwiling mi risultano essere costosi rispetto la qualità che danno.
Coltelli inox con acciaio come il 420 non ossidano il cibo, la ceramica
è molto delicata e si rischia di dover buttare un coltello per via della non ripristinibilità
A volte alcune serie Zwiling mi risultano essere costosi rispetto la qualità che danno.
Coltelli inox con acciaio come il 420 non ossidano il cibo, la ceramica
è molto delicata e si rischia di dover buttare un coltello per via della non ripristinibilità
- ro.ma.
- Messaggi: 7070
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Serie coltelli tipi Miracle blade o Shogun o similari
Vero, avevo un bellissimo kyocera, ho beccato un ossicino e...addio coltello.antoninodattola ha scritto: Coltelli inox con acciaio come il 420 non ossidano il cibo, la ceramica
è molto delicata e si rischia di dover buttare un coltello per via della non ripristinibilità

------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- enzoh
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 10/01/2016, 10:18
Re: Serie coltelli tipi Miracle blade o Shogun o similari
In effetti, non ho ancora mai comprato un coltello in ceramica, mi sono sempre sembrati eleganti ma nel frattempo delicati. Infatti nelle numerosissime trasmissioni televisive si vedono solo quelli! 
