Nitecore TM16GT
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Nitecore TM16GT
Parabola in plastica??? Scaffale!!!
- Steve1960
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Nitecore TM16GT
Evidentemente mi sono "espresso" male non ho e non ho mai avuto nessun dubbio circa i lampeggi... comunque va bene così...ro.ma. ha scritto:Ho solo specificato dato che eri dubbioso che i lampeggi riguardano la tensione delle batterie che lavorano in serie.![]()
Un difettuccio della TM16 e quindi penso anche della GT è che ha la parabola in plastica per diminuire il peso. Questo porta ad una dispersione anche se minima di luce.
Il beamshot che mostra la geometria del fascio della TM16 che però non "nasce" con attitudine al throw, ma è chiaramente una multiled con propensione al flood, sembra abbastanza simile, ma vista l'angolazione di ripresa non posso darne la certezza, di quello della TM16GT...
L'impianto parabola, dato che non l'ho smontata, "sembrerebbe" a prima vista effettivamente in plastica, comunque del tipo smooth ovvero liscio levigato a specchio, quanto "influisca" su una eventuale dispersione della luce non lo so, anche perché andrebbero fatte misurazioni a hoc, raffrontandole con una eventuale parabola di diverso materiale, quindi si rimane nel campo del teoricamente dovrebbe essere così...
Comunque anche i led non sembrano proprio "Centratissimi"...
Ultima modifica di Steve1960 il 21/01/2016, 14:03, modificato 1 volta in totale.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- ro.ma.
- Messaggi: 7078
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Nitecore TM16GT
In effetti è strana questa scelta anche perchè ho letto che la torcia è costruita bene. Non so quanti grammi in più avrebbe portato la parabola in alluminio.SingWolf ha scritto:Parabola in plastica??? Scaffale!!!

Ultima modifica di ro.ma. il 21/01/2016, 14:20, modificato 1 volta in totale.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- Steve1960
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Nitecore TM16GT
Io non penso sia solo una questione di peso ma proprio di form factor dell'impianto parabole, che al centro convergono in una sorta di punta con 4 pareti molto "rastremate", non so quanto facilmente realizzabile partendo da un monoblocco in alluminio da lucidare a specchio, forse è una scelta dettata più da come realizzare il "pezzo" che per mere questioni di peso, almeno credo...ro.ma. ha scritto:In effetti è strana questa scelta anche perchè ho letto che la torcia è costruita bene. Non so quanti grammi in più avrebbe portato la parabola in alluminio.SingWolf ha scritto:Parabola in plastica??? Scaffale!!!
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Nitecore TM16GT
ci sono un infinità di torce con lo stesso tipo di parabola in alluminioSteve1960 ha scritto:Io non penso sia solo una questione di peso ma proprio di form factor dell'impianto parabole, che al centro convergono in una sorta di punta con 4 pareti molto "rastremate", non so quanto facilmente realizzabile partendo da un monoblocco in alluminio da lucidare a specchio, forse è una scelta dettata più da come realizzare il "pezzo" che per mere questioni di peso, almeno credo...ro.ma. ha scritto:In effetti è strana questa scelta anche perchè ho letto che la torcia è costruita bene. Non so quanti grammi in più avrebbe portato la parabola in alluminio.SingWolf ha scritto:Parabola in plastica??? Scaffale!!!

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Nitecore TM16GT
Chissà se pure la Fenix RC 40 ( 4x XM-L2 ) ha parabola in plastica, o alluminio... la TK75 ce l'ha in plastica
antifuoco ( disse così Fenix ).

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Steve1960
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Nitecore TM16GT
Beamshot della geometria del fascio di luce della TM16GT, purtroppo ho dovuto scattare dal basso verso l'alto e da vicino quindi non "quasi" perfettamente in asse tra torcia e obiettivo, ma formando un angolo abbastanza "accentuato" quindi c'è un'inevitabile deformazione prospettica, però abbastanza contenuta per farsi un'idea tutto sommato oggettiva.
Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco automatico.

Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 4760K.

Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5000K.

Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5260K.

Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5560K.

Quando fotografiamo una superficie bianca illuminata naturalmente o artificialmente, l'esposimetro della fotocamera non ce la restituirà bianca come lo vediamo noi, bensì di un grigio al 18% di riflettanza, vedasi primo scatto in scala di grigi, lo spot della torcia, non fa testo in quanto fortemente sovraesposto, perché il matrix tende a privilegiare la totalità dell'area ripresa, se si usasse la lettura spot vedremo solo un circoletto (lo spot della torcia) circondato dal nero quasi assoluto.
Gli altri scatti sono stati effettuati nelle medesime condizioni di ripresa, usando invece del bilanciamento del bianco automatico, l'impostazione manuale, come si può vedere le immagini hanno assunto una "colorazione" diversa dalla prima non sono più uniformemente grigie, ma si sono colorate in funzione della diversa temperatura colore impostata, in sostanza il giochetto è questo, se imposto una temperatura colore xxxx sulla fotocamera, se la temperatura colore della scena illuminata è maggiore la foto virerà verso il blu, se è minore virerà verso il giallo, nei 4 scatti effettuati con il WB in manuale non ce n'è nessuno che è completamente grigio neutro, in quanto i passi del WB in manuale sono molto ampi mentre in WB auto la fotocamera è molto più precisa, a occhio però gli scatti che si avvicinano di più al neutro sono quelli a 5260K e 5560K quindi è ragionevole dedurre che la temperatura colore, emessa su un muro bianco, dai led della TM16GT è intorno ai 5400 K, in sostanza un neutral tendente al "freddino"...
Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco automatico.

Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 4760K.

Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5000K.

Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5260K.

Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5560K.

Quando fotografiamo una superficie bianca illuminata naturalmente o artificialmente, l'esposimetro della fotocamera non ce la restituirà bianca come lo vediamo noi, bensì di un grigio al 18% di riflettanza, vedasi primo scatto in scala di grigi, lo spot della torcia, non fa testo in quanto fortemente sovraesposto, perché il matrix tende a privilegiare la totalità dell'area ripresa, se si usasse la lettura spot vedremo solo un circoletto (lo spot della torcia) circondato dal nero quasi assoluto.
Gli altri scatti sono stati effettuati nelle medesime condizioni di ripresa, usando invece del bilanciamento del bianco automatico, l'impostazione manuale, come si può vedere le immagini hanno assunto una "colorazione" diversa dalla prima non sono più uniformemente grigie, ma si sono colorate in funzione della diversa temperatura colore impostata, in sostanza il giochetto è questo, se imposto una temperatura colore xxxx sulla fotocamera, se la temperatura colore della scena illuminata è maggiore la foto virerà verso il blu, se è minore virerà verso il giallo, nei 4 scatti effettuati con il WB in manuale non ce n'è nessuno che è completamente grigio neutro, in quanto i passi del WB in manuale sono molto ampi mentre in WB auto la fotocamera è molto più precisa, a occhio però gli scatti che si avvicinano di più al neutro sono quelli a 5260K e 5560K quindi è ragionevole dedurre che la temperatura colore, emessa su un muro bianco, dai led della TM16GT è intorno ai 5400 K, in sostanza un neutral tendente al "freddino"...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Steve1960
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Nitecore TM16GT
Per esempio io ho la Fenix LD75C che è un'altra torcia non proprio "budget", la sensazione è che anche questa abbia la parabola in plastica, ripeto "sensazione" perché non mi metto certo a smontare la torcia per verificarlo, quindi mi sa che le multiled con parabola integrata alla fine sono tutte così...SingWolf ha scritto:ci sono un infinità di torce con lo stesso tipo di parabola in alluminio
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Nitecore TM16GT
Curioso l'artefatto finale esterno allo spill, mi vien da pensare che la parabola,
più che il bezel crei una sorta di rimbalzo della luce tanto che venga scaricata in
quel modo a forma di petali ; però in outdoor al suolo non credo che tale geometria
dia fastidio, probabilmente l'occhio non la noterà così viva come su un muro bianco.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Steve1960
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Nitecore TM16GT
Sicuro è la proiezione delle 4 parabole, il bezel è appena pronunciato, ed è composto da 5 merlature trapezoidali alte un paio di millimetri, i petali sono 4 ergo non è il bezel, sul terreno si vede Paolo e pure bene, non stavo in Turbo ma in High, quando vai di Turbo metaforicamente parlando si fa giorno, guarda il video che ho linkato dal 25 secondo in poi e così ti rendi conto...P.P. ha scritto:
Curioso l'artefatto finale esterno allo spill, mi vien da pensare che la parabola,
più che il bezel crei una sorta di rimbalzo della luce tanto che venga scaricata in
quel modo a forma di petali ; però in outdoor al suolo non credo che tale geometria
dia fastidio, probabilmente l'occhio non la noterà così viva come su un muro bianco.
https://www.youtube.com/watch?v=e2GOzsk1f0Q&app=desktop
Ultima modifica di Steve1960 il 21/01/2016, 16:25, modificato 2 volte in totale.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...