Qualche giorno fa mi son divertito a costruire una pseudo-lightbox usando una boccia di vetro satinata
che all'origine anni fa era su un lampadario da sala

e nulla più, tra l'altro devo migliorare certi aspetti

Lightbox artigianali ma non trovandolo più... per ora ho aperto questo

Ecco la boccia di vetro satinata


Il grado di satinatura è abbastanza opaco, basti vedere la mano dietro al vetro :

Ma perchè - direte - usare questa boccia

il fascio di luce ( diffusione e tiro dunque " resi alla pari " tramite la spalmatura della luce / fascio luminoso che il vetro
dà con la sfera, e tramite anche la sua forma che classicamente rende uniforme qualsiasi fonte luminosa )... ho messo
tale boccia a terra lasciando non il foro libero per infilarvi dentro la torcia ( come nelle lightbox classiche ), bensì il
contrario : il sensore del luxmetro è dentro la boccia e la torcia resta fuori, appoggiandola semplicemente sopra o su una
parte di superficie qualsiasi esterna della sfera, alla luminosità - output - richiesta da testare : ecco che indipendentemente
da dove si poggia la torcia - come ipotizzato - il sensore dentro la boccia ridà un medesimo valore ( luce del tutto spalmata ) :
dunque la disparità tra due medesime potenza di luce ( diffusione / tiro ) che la prova del soffitto ( Ceiling Bounce ) non
risolve ( click )... questa sfera la risolve bene.


In qualsiasi posizione si metta la torcia poggiandola sulla sfera... il luxmetro restituisce la medesima lettura :


Occorre sempre però un fattore di conversione ( proporzione matematica ) per capire, poi, quanti lumens una fonte
luminosa abbia : se leggessimo " 44 Lux " magari questi sappiamo che corrispondono a " 860 Lm. ", in realtà, fatti i
dovuti calcoli a posteriori

...Pro e Contro di questa soluzione :
PRO : Minimi ingombro / spesa, la boccia satinata si costruisce anche con qualsiasi contenitore da cucina per caramelle,
o da un acquario tondo dipinto all'esterno con vernice semitrasparente ( colore bianco ) ;
Potenze facilmente misurabili ( anche se elevate > 2.000 Lm. ), range di errore abbastanza ristretto.
CONTRO : Occorre un fattore di conversione per trovare i Lumens emessi da una fonte luminosa ;
Serve per forza appoggiare la torcia sulla boccia ( se una torcia non può poggiar il bezel alla sfera mandando
tutta la luce verso il centro della boccia la misura è falsata ; dunque le fonti di luce a 360° come le lampadine
non si riescono a misurare ) ;
Le potenze sotto ai 5 Lumens non è possibile misurarle ( col mio Luxmetro da 30 Euro, si intende ).
Work in progress... Spero che questa soluzione piaccia, vorrei migliorarla un pò, se avete consigli scrivete !!!

