Torce per uso 'astronomico'
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12/07/2015, 19:50
Re: Torce per uso 'astronomico'
Salve a tutti,
mi ritrovo a dover ricaricare le mie 18650 da 3400mAh. Sulla guida all'utilizzo delle batterie:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=7&t=1332
leggo testualmente:
"... Optando invece per le batterie non protette oltre a tutte le precauzioni precedentemente descritte dovremo prestare particolare attenzione a non scaricarle eccessivamente per non superare il punto di non ritorno cioè quel limite di tensione al di sotto del quale non è più possibile ricaricarla.
Tale limite, a scopo prudenziale, viene comunemente fissato a 2,6 - 2,7 V. ..."
poichè le mie batterie sono protette, volevo cortesemente chiedere se tale limite di 2.6 - 2.7 V è altrettanto valido, oppure posso continuare a utilizzarle (e, nel caso, fino a quale voltaggio limite).
Al momento le batterie sono a 3.55 V (ne ho misurata una) e il voltaggio di 'fabbrica' quando le ho acquistate era 3.64 V.
Grazie mille.
Fulvio
mi ritrovo a dover ricaricare le mie 18650 da 3400mAh. Sulla guida all'utilizzo delle batterie:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=7&t=1332
leggo testualmente:
"... Optando invece per le batterie non protette oltre a tutte le precauzioni precedentemente descritte dovremo prestare particolare attenzione a non scaricarle eccessivamente per non superare il punto di non ritorno cioè quel limite di tensione al di sotto del quale non è più possibile ricaricarla.
Tale limite, a scopo prudenziale, viene comunemente fissato a 2,6 - 2,7 V. ..."
poichè le mie batterie sono protette, volevo cortesemente chiedere se tale limite di 2.6 - 2.7 V è altrettanto valido, oppure posso continuare a utilizzarle (e, nel caso, fino a quale voltaggio limite).
Al momento le batterie sono a 3.55 V (ne ho misurata una) e il voltaggio di 'fabbrica' quando le ho acquistate era 3.64 V.
Grazie mille.
Fulvio
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torce per uso 'astronomico'
è sempre valido.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torce per uso 'astronomico'
io per sicurezza, batterie protette o non, non scendo mai sotto i 3,6v, per me i 3,5v sono il minimo accettabile, la cella funziona lo stesso ma non riuscirà ad alimentare i livelli alti delle torce e quindi rischi sia di stressare la cella e sia di arrivare inavvertitamente ai 2,5v, voltaggio a cui la cella potrebbe non riprendersi piùfulvio_ ha scritto:Salve a tutti,
mi ritrovo a dover ricaricare le mie 18650 da 3400mAh. Sulla guida all'utilizzo delle batterie:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=7&t=1332
leggo testualmente:
"... Optando invece per le batterie non protette oltre a tutte le precauzioni precedentemente descritte dovremo prestare particolare attenzione a non scaricarle eccessivamente per non superare il punto di non ritorno cioè quel limite di tensione al di sotto del quale non è più possibile ricaricarla.
Tale limite, a scopo prudenziale, viene comunemente fissato a 2,6 - 2,7 V. ..."
poichè le mie batterie sono protette, volevo cortesemente chiedere se tale limite di 2.6 - 2.7 V è altrettanto valido, oppure posso continuare a utilizzarle (e, nel caso, fino a quale voltaggio limite).
Al momento le batterie sono a 3.55 V (ne ho misurata una) e il voltaggio di 'fabbrica' quando le ho acquistate era 3.64 V.
Grazie mille.
Fulvio
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torce per uso 'astronomico'
tale rischio non lo corre perché sono protette e quindi sotto i 2.7 si attiva il pcb bloccando l'erogazione.
che poi sia meglio per la batteria non arrivare ogni volta ai 2.7 ma fermarsi prima è indubbio.
Bisognerebbe anche considerare se vale la pena di preoccuparsi di non stressare le celle quando poi in pochi anni sono comunque a performance ridotta per via dell'invecchiamento.
che poi sia meglio per la batteria non arrivare ogni volta ai 2.7 ma fermarsi prima è indubbio.
Bisognerebbe anche considerare se vale la pena di preoccuparsi di non stressare le celle quando poi in pochi anni sono comunque a performance ridotta per via dell'invecchiamento.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torce per uso 'astronomico'
Giustissimo ma il discorso dei 2,5v era per le non protette, per informarlo del "voltaggio del non ritorno"; giusto anche la cosa dell'invecchiamento ma perchè stressare una cella quando si può evitareBudda ha scritto:tale rischio non lo corre perché sono protette e quindi sotto i 2.7 si attiva il pcb bloccando l'erogazione.
che poi sia meglio per la batteria non arrivare ogni volta ai 2.7 ma fermarsi prima è indubbio.
Bisognerebbe anche considerare se vale la pena di preoccuparsi di non stressare le celle quando poi in pochi anni sono comunque a performance ridotta per via dell'invecchiamento.

-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12/07/2015, 19:50
Re: Torce per uso 'astronomico'
Per di più io utilizzo la torcia esclusivamente per illuminare a bassa intensità con led rosso.
Ne deduco che piuttosto che ricaricare a 3.5 V potrei scendere al limite dei 2.6 - 2.7 V.
Come via di mezzo credo che ricaricherò a 3.0 V.
Approfitto della vostra gentilezza per chiedervi se condividete il suggerimento della guida di misurare con il voltmetro la cella durante la carica e staccare a 4.10 - 4.15 V invece che a 4.20 V.
Il mio caricatore dovrebbe essere di buona qualità (nitecore D2) ma le celle me le carica fino a 4.20 V.
Grazie ancora a tutti e perdonate se intervengo poco sul forum. Ma in realtà non posso spacciarmi per un appassionato di torce
. Bensì un utilizzatore delle stesse in relazione ad un altro hobby (l'astronomia).
Ne deduco che piuttosto che ricaricare a 3.5 V potrei scendere al limite dei 2.6 - 2.7 V.
Come via di mezzo credo che ricaricherò a 3.0 V.

Approfitto della vostra gentilezza per chiedervi se condividete il suggerimento della guida di misurare con il voltmetro la cella durante la carica e staccare a 4.10 - 4.15 V invece che a 4.20 V.
Il mio caricatore dovrebbe essere di buona qualità (nitecore D2) ma le celle me le carica fino a 4.20 V.
Grazie ancora a tutti e perdonate se intervengo poco sul forum. Ma in realtà non posso spacciarmi per un appassionato di torce

- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torce per uso 'astronomico'
come sopra.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torce per uso 'astronomico'
non condivido il pensiero di caricare a 3v, perchè rischiare? tanto le celle non hanno effetto memoria e puoi caricarle molte molte volte; posseggo anche il il d2 ma le celle le lascio in carica fino alla fine, tanto il 4,2v del mio d2 è finto, le celle si interrompono sempre a 4.18/19v! preferisco che la carica si interrompe da sola anzichè "spezzare" la connessione con il d2fulvio_ ha scritto:Per di più io utilizzo la torcia esclusivamente per illuminare a bassa intensità con led rosso.
Ne deduco che piuttosto che ricaricare a 3.5 V potrei scendere al limite dei 2.6 - 2.7 V.
Come via di mezzo credo che ricaricherò a 3.0 V.![]()
Approfitto della vostra gentilezza per chiedervi se condividete il suggerimento della guida di misurare con il voltmetro la cella durante la carica e staccare a 4.10 - 4.15 V invece che a 4.20 V.
Il mio caricatore dovrebbe essere di buona qualità (nitecore D2) ma le celle me le carica fino a 4.20 V.
Grazie ancora a tutti e perdonate se intervengo poco sul forum. Ma in realtà non posso spacciarmi per un appassionato di torce. Bensì un utilizzatore delle stesse in relazione ad un altro hobby (l'astronomia).
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torce per uso 'astronomico'
Vero
: l'algoritmo di carica si interromperebbe in modo " anomalo " se noi estraessimo le celle
senza ricaricarle almeno al 95+ % della loro carica massima teorica ammissibile. Un caricabatterie
infatti parte in un certo modo, poi cambia modalità di carica e ri-cambia tale modalità verso la fine
della % di carica.
http://www.lygte-info.dk/info/indexBatt ... %20UK.html

senza ricaricarle almeno al 95+ % della loro carica massima teorica ammissibile. Un caricabatterie
infatti parte in un certo modo, poi cambia modalità di carica e ri-cambia tale modalità verso la fine
della % di carica.

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...