La recensione completa
la recensione
[RECENSIONE ] FENIX E15 170 lumens
- Falena
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 29/03/2014, 12:31
[RECENSIONE ] FENIX E15 170 lumens
Gli errori ortografici sono colpa di questo scaldavivande di ipad.
Per la sintassi è che ho fatto le scuole alte...4* piano.
Per la sintassi è che ho fatto le scuole alte...4* piano.
- mofocm
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 28/02/2015, 2:14
Re: [RECENSIONE ] FENIX E15 170 lumens
Complimenti, bella recensione e bella torcia, peccato per il problema della pila 'ballerina'.
Tu che hai la torcia, hai pensato a
possibili soluzioni fatte in casa per ovviare al problema?
Tu che hai la torcia, hai pensato a
possibili soluzioni fatte in casa per ovviare al problema?
- Falena
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 29/03/2014, 12:31
Re: [RECENSIONE ] FENIX E15 170 lumens
Hhhhmmmm....
Non sono un grande " smanettone " , se qualcosa potrebbe funzionare meglio ma, in effetti il suo lavoro comunque lo fa, tendo a lasciare le cose come stanno e ad adattarmi io.
Oltretutto non conosco il funzionamento di questi oggetti, sono proprio a digiuno di elettronica.
Più serriamo la testa e meno si muove la pila all' interno ma purtroppo si giunge a un punto in cui la pila comincia a fare " Tocco non tocco ".
Il led spara fleshatine quando i contatti si chiudono.
Non saprei.....si potrebeb provare con una pinzetta ad alzare un pochetto i 3 contattini sul fondo del tailcap.
O addirittura a segare quei 3 millimetri di alluminio dal corpo torcia, prima di arrivare alla filettatura.
Però non so nella pratica cosa succederebbe....probabilmente la torcia rimarrebeb accesa, oppure si ridurrebbe il " gioco " in cui cominica a fare " tocco non tocco " .
Scusami , non mi so spiegare meglio :/

Non sono un grande " smanettone " , se qualcosa potrebbe funzionare meglio ma, in effetti il suo lavoro comunque lo fa, tendo a lasciare le cose come stanno e ad adattarmi io.
Oltretutto non conosco il funzionamento di questi oggetti, sono proprio a digiuno di elettronica.
Più serriamo la testa e meno si muove la pila all' interno ma purtroppo si giunge a un punto in cui la pila comincia a fare " Tocco non tocco ".
Il led spara fleshatine quando i contatti si chiudono.
Non saprei.....si potrebeb provare con una pinzetta ad alzare un pochetto i 3 contattini sul fondo del tailcap.
O addirittura a segare quei 3 millimetri di alluminio dal corpo torcia, prima di arrivare alla filettatura.
Però non so nella pratica cosa succederebbe....probabilmente la torcia rimarrebeb accesa, oppure si ridurrebbe il " gioco " in cui cominica a fare " tocco non tocco " .
Scusami , non mi so spiegare meglio :/
Gli errori ortografici sono colpa di questo scaldavivande di ipad.
Per la sintassi è che ho fatto le scuole alte...4* piano.
Per la sintassi è che ho fatto le scuole alte...4* piano.
- mofocm
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 28/02/2015, 2:14
Re: [RECENSIONE ] FENIX E15 170 lumens
Neanche io sono uno smanettone, ma vedo che il positivo sul tailcap non sporge, così come manca una molla al negativo....la butto li, utilizzando un magnetino sul positivo della batteria per eliminare il piccolo gap tra polo e contatto?
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: [RECENSIONE ] FENIX E15 170 lumens
Se elimini lo spazio che provoca l'effetto maracas mediante un magnetino vai a chiudere il circuito e la torcia si accende.
Invece si può mettere una spugnetta sotto il driver che lascia scoperto solo il polo centrale.
Sistema usato da diverse altre torce come ad esempio la Fenix LD15:

Personalmente io ritengo assurdo anche questo sistema da me proposto. La soluzione migliore per le twisty resta la molla al negativo con chiusura di circuito mediante il contatto del corpo sotto il driver. A volte si ricorre ad altre soluzioni che portano 100 svantaggi soltanto per cercare di limitare la lunghezza totale della torcia di 2mm!
La Fenix E15 poteva essere una torcia perfetta per l'uso portachiavi o backup, ne avrei comprate almeno 2 se aveva il sistema di accensione che ho descritto. La perfezione sarebbe stata raggiunta anche con il supporto ufficiale alle 16340.
Invece si può mettere una spugnetta sotto il driver che lascia scoperto solo il polo centrale.
Sistema usato da diverse altre torce come ad esempio la Fenix LD15:

Personalmente io ritengo assurdo anche questo sistema da me proposto. La soluzione migliore per le twisty resta la molla al negativo con chiusura di circuito mediante il contatto del corpo sotto il driver. A volte si ricorre ad altre soluzioni che portano 100 svantaggi soltanto per cercare di limitare la lunghezza totale della torcia di 2mm!
La Fenix E15 poteva essere una torcia perfetta per l'uso portachiavi o backup, ne avrei comprate almeno 2 se aveva il sistema di accensione che ho descritto. La perfezione sarebbe stata raggiunta anche con il supporto ufficiale alle 16340.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [RECENSIONE ] FENIX E15 170 lumens
Bella rece, simpatica e ricca di commenti che presentano bene il quadro della situazione

Avrei gradito la compatibilità con una RCR 16340 ma sappiamo che Fenix per qualche << presa
di posizione >> è raro che faccia questo passo, sulle EDC

Tra tutte le 1x CR123A twisty provate a me è sempre molto piaciuta la ED10 ( vecchissima rece qui ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...