torcia singola aa in titanio

Parliamo qui di torce Inc e Led
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da Torch65 » 17/10/2015, 0:45

start90a ha scritto:Ho appena letto la risposta di torch..proprio il contrario di quello che pensavo... :torciata: a me
La tua tesi è giusta, è un po quello che sostiene Budda e quello che crederei anche io. Solamente che o io ho un lavandino magico con rubinetto ad acqua asciutta che non bagna oppure non so cosa.
In fisica tutto dev'essere riproducibile in laboratorio e deve dare sempre il medesimo risultato. Invece a me le Fenix non fanno condensa e le porcherie da 5 euro si, allora è lecito che mi viene il dubbio che la variante siano le torce.

Anche l'autore della discussione riporta che la sua prima SC52 faceva condensa e quella in sostituzione andava bene. Ed ora questa nuova Zebra fa condensa...

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da Blux » 17/10/2015, 0:51

Quoto Torch.
La teoria della condensa non fa una piega, ma nella pratica anche al sottoscritto non e' mai capitato di vedere la minima traccia di condensa in una torcia perfettamente stagna.
In oltre se fosse normale, sono certo che aldimeola81 l'avrebbe notata sicuramente anche nelle sua seconda sc52.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da Budda » 17/10/2015, 1:10

a me è capitato, con uno sbalzo termico notevole.
dipende dal tipo di aria che c'è dentro la torcia.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da SingWolf » 17/10/2015, 5:03

Anche a me è capitato mettendola sotto l'acqua da calda, era la s200c2 mi pare.

Niente che qualche minuto in turbo non possa rimediare :D

Mi ricordo che la parte dove rifletteva la parabola si asciugava prima, mentre rimaneva un pallino appannato proprio sopra a led, dove non passa la luce delo spot ;)

Ps: una curiosità, dato che tieni spesso la torcia in bocca, perché non hai valutato una H600? Così avevi 2 torce in 1 :)
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 17/10/2015, 7:19

ammazza quante risposte.. vediamo:

non è normale, la sc52 (la seconda che ho preso) la lavavo ogni giorno sotto il rubinetto con acqua e sapone senza problemi, e non aveva questa specie di polvere sul cono..

la prima che ho avuto invece aveva questa specie di polvere sul cono e faceva condensa.

credo sia un difetto dipendente dal fatto che la ghiera della testa non viene pressata abbastanza sulla testa, quindi rimane lenta la guarnizione e comincia ad entrare acqua.

comunque nessun problema, il vetro me lo intaglio da me con il dremel a partire da dei vetrini che ho a casa, vedro' di ripulire il tutto e vedremo

certo che non parte tanto bene questa terza zebra.. ma ormai è fatta.

grazie a tutti per l'interesse.

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da start90a » 17/10/2015, 7:53

SingWolf ha scritto:
Mi ricordo che la parte dove rifletteva la parabola si asciugava prima, mentre rimaneva un pallino appannato proprio sopra a led, dove non passa la luce delo spot ;)
In realtà anche a me è capitato lo scorso inverno con la MT1A, dove ho visto il citato pallino di condensa al centro del vetro.
Mi sorge una domanda, se il comportamento (in termini di condensa) dopo esposizione ad una data temperatura è lo stesso allora le teste sono sigillate ed impermeabili al vapore.
In caso contrario, come sospetto, ma non ho conferme per essere convinto al 100%, la testa è si sigillata, ma gli OR sono permeabili al vapore..quindi se conservate a lungo in ambiente caldo e umido, per osmosi del vapore passerà all'interno. Provocando la condensa nel caso di un successivo raffreddamento sotto la temperatura di rugiada.
La permeabilità del OR al vapore la suppongo solo perché anche i muri delle case sono permeabili, ed anche i pannelli isolanti (nonostante spessori di 10/15 cm)..
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 17/10/2015, 8:03

Io credo una cosa molto più semplice: il controllo qualità zebra fa cagare.. Il riflettore é chiaramente difettato come anche la chiusura della testa, e se fosse una questione di condensa dipendente dall'umidità interna, sarebbe una questione di poco, e comunque i geni che le assemblano dovrebbero sigillarle in atmosfera deumidificata se avessero un minimo di cognizione di causa.. Sinceramente non me la prendo tanto per 60€ di spesa ma é già la seconda torcia su tre che mi da questi difetti.. Chissà se fosse possibile sostituire il cono? O in una torcia flood il cono é una cosa relativa? Ormai la garanzia é andata.. Per il vetro non ci sono problemi lo rifaccio in una decina di minuti.

Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da cicciop » 17/10/2015, 9:45

Io penso che non c'entri niente il QC o altro, semplicemente è impossibile impermeabilizzare al 100% una torcia che si apre almeno da un lato. Anche se l'assemblaggio fosse fatto in una camera bianca con azoto questo vantaggio scomparirebbe appena la torcia si aprisse per inserire una batteria...
Concludendo non credo si possa fare una chiusura stagna dal lato driver

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da Budda » 17/10/2015, 12:07

le teste delle zebra non sono sigillate. sono chiuse dal vetro ma può entrare acqua dal lato del corpo batteria.
Mi preoccuperei invece del tuo vetro futuro, visto che non sarà perfettamente circolare e non andrà a costituire una perfetta sede per l'OR.
L'osmosi citata non c'entra nulla.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 17/10/2015, 14:45

alla fine credo di aver risolto, ci ho messo diverse ore ma tutto è andato per il meglio: :flash:

il vetro l'ho ritagliato semplicemente con una fresa diamantata e un dremel, usando come dima una rondella della stessa dimensione dell'originale incollata con del biadesivo; durante l'intero lavoro punta e vetro devono stare sommersi in acqua, ne ho intagliati diversi ma alla fine ho scelto un vetro antiscoppio temperato di quelli che si usano nelle maschere per saldare.. è spesso il doppio dell'originale ma entra bene se non si mette l'o-ring del vetro.

il cono: l'originale era rovinato e quindi ne ho fresato un altro di dimensioni simili ma di forma completamente diversa; salvo non utilizzarlo poi perche' non mi piaceva il fascio di luce che faceva(troppo spill e troppo fredda )

ho utilizzato il cono originale dopo aver scartato via lo strato argentato con dello scotch bright e fatto apparire lo strato sottostante in rame, quindi ho lucidato il rame con del polish da carrozzieri .(inizialmente volevo far apparire lo strato in alluminio e lucidare quello a specchio ma in rame mi è piaciuto molto il tipo di luce e l'ho tenuto così)

riguardo a guarnizioni e acqua: il problema risiede nel fatto che la ghiera pur andando abbastanza dura, non si incastra con una forza tale da riuscire a comprimere bene l'o-ring contro il vetro; quindi questo lascia passare qualcosa, ed ecco il vapore o peggio l'acqua dentro la testa.

in piu' sulla mia torcia c'era un pezzetto di scotch di lato che andava a finire in mezzo all'o-ring che credo peggiorasse il tutto.

io ho modificato il sistema utilizzando del motorsil al posto dell'o-ring originale, staremo a vedere se riuscira' ancora ad entrare acqua. :LaughOutLoud:

ecco le foto della tragedia in ordine inverso

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Rispondi