Il ragionamento, contrariamente a quanto si crede, è in linea di massima sbagliato.cicciop ha scritto:Grazie dei consigli, una sola cosa io adesso ho un 26*2.00 e vorrei passare a qualcosa di più stretto per avere più scorrevolezza, è sbagliato come ragionamento?
La resistenza al rotolamento non è data solo dall'impronta a terra, ma soprattutto dalla deformazione dello pneumatico stesso: a parità di cerchio e di pressione, lo pneumatico dalla sezione maggiore avrà una deformazione inferiore avendo per l'appunto un'impronta a terra più corta e più larga.
Lo pneumatico più stretto avrà invece l'impronta a terra più stretta e più lunga, dovuta proprio alla deformazione delle tele che compongono la carcassa.
La miglior scorrevolezza si ha quando lo pneumatico risulta leggero e con la carcassa poco deformabile.
Con questo non sto dicendo che una gomma 26 x 3.0 sia più scorrevole di un 26 x 1.2, ma che andare alla ricerca della gomma più stretta potrebbe non portare ai benefici sperati.
Bisogna poi considerare molti altri fattori: la pressione di utilizzo, il montaggio con camera o tubeless, la mescola del battistrada, eccetera.
Fossi in te cercherei uno pneumatico polivalente e leggero, di quelli pieghevoli e quindi senza il cerchietto di acciaio rigido, di prezzo medio e quindi senza mescole esoteriche che garantiscono si tenuta ma anche costi elevati, alta resistenza al rotolamento ed elevata usura.
La gomma anteriore dovrebbe avere un disegno più aggressivo rispetto a quella posteriore, per garantire direzionalità e sicurezza, e può anche essere di sezione leggermente superiore;
quella posteriore potrebbe invece essere tranquillamente una semi slick, con tassellatura centrale molto ravvicinata, e un disegno più marcato sui fianchi per avere comunque tenuta in curva su sterrato.
Butterei un occhio a Maxxis, oppure hutchinson (che ho utilizzato in passato in vari modelli e varie sezioni e mescole) ma anche Michelin (che invece personalmente non rispecchiavano i miei gusti anche se molti ne parlano molto bene) come anche Geax e Specialized (entrambi i marchi provati, l'ultimo in numerosi modelli).
Ovvio che se poi dovrai affrontare un'uscita su fango, le caratteristiche descritte sopra saranno tutt'altro che adeguate

Comunque, se l'uscita è prevalentemente su asfalto, si può aumentare la pressione per migliorare la scorrevolezza, proprio in virtù di una minor deformazione, a discapito però di confort e doti di assorbimento.