Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
- Topogun
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22/10/2013, 20:14
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm

...Ormai dovremmo abituarci a torce tattiche che invece di 15.000 Lux/1m. ne sfoderano 45.000...

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
comunque lunga vita alle tattiche meno spinte (es tk15) che sono puù comode su corte distanzeP.P. ha scritto:![]()
...Ormai dovremmo abituarci a torce tattiche che invece di 15.000 Lux/1m. ne sfoderano 45.000...
edit A parziale smentita di quello che ho detto sopra... facendo una proporzione tra lumen e lux/1m tra la Olight e la TK15 ne viene fuori che il fascio della Olight probabilmente è meno stretto di quello che pensavo e l'ampiezza dello spot delle due forse è paragonabile. Il maggior tiro quindi non è tanto questione di spot più stretto ma è sopratutto "pura potenza"...
Dico bene?

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
Credo che tutto sia da valutarsi in relazione alla parabola che si ha : dopotutto essa fa daladybug ha scritto:Il maggior tiro quindi non è tanto questione di spot più stretto ma è sopratutto "pura potenza"...
Dico bene?
collimatore e " moltiplicatore " della gittata del led diminuendo o aumentando il diametro
dello spot sulla distanza : il fascio luminoso di un led un XP-L HI ( dedomed ) pompato in
una piccina con lente da 20 mm. e lo stesso led in una con lente da diametro 80 mm. cambia
completamente... i Lumens son sempre quelli ma spot / spill ecc. variano di molto a seconda
dell'ottica :

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
Penso lui intendesse il raffronto tra TK15 e M23 Javelot soltanto.
Riguardo quelle 2 torce in particolare penso sia così solo in parte: il maggior tiro è si dovuto alla maggiore potenza, ma anche alla parabola che sembra un po' più grande (diametro) nella Olight
solo che non riecco a verificare le dimensioni perché il sito Fenix non è accessibile..
Riguardo quelle 2 torce in particolare penso sia così solo in parte: il maggior tiro è si dovuto alla maggiore potenza, ma anche alla parabola che sembra un po' più grande (diametro) nella Olight

LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
Per al TK15 dovrebbero essere queste dimensioni esterne :
Dimensions and Weight :
Length: 5,1" / 145 mm.
Diameter: 1.00" / 25,4 mm.
Head Diameter: 1,3" / 34 mm.
Weight: 4.54oz / 120 grams
Misure: 14,5 cm (L) x 2,54 cm (D fusto) - x 3,4 cm. (D testa)
Maggiori informazioni : Click .
Qui si dice che la M23 ha bezel di 41 mm. di diametro.
[ • Dimensions: 5,71 in. / 145 mm. (Length), 1,61 in. / 41 mm. (Bezel Diameter) ]
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
Esatto.start90a ha scritto:Penso lui intendesse il raffronto tra TK15 e M23 Javelot soltanto..
Per precisione il punto è questo: quando ho letto le caratteristiche della m23 ho pensato (come tutti) "caspita che misure"! Poi mi è venuto da pensare alla usabilità di una torcia di questo tipo su distanze corte. Fino ad ora ho sempre dato per scontato che torce monobatteria 1x18650 di grandissimo tiro abbiano uno spot piccolissimo e quindi se vengono usate a 2/3 metri siano scomodissime.
Ho pensato: "io ho una tk15, che tira molto di meno ma posso usarla tranquillamente anche dentro casa, un mostro come la m23 probabilmente ha uno spot così ridotto da essere inutilizzabile solo all'aperto, ad almeno 10 metri...".
Successivamente però ho pensato "magari mi sbaglio a dare per scontata la dimensione dello spot". Così mi sono messo a fare un po' di proporzioni molto banali che suggeriscono che FORSE lo spot della m23 non è poi così piccolo.
Ovviamente sono congetture, bisognerebbe vedere il confronto sul campo.
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
Io personalmente mi sono fatto un idea ( non so se sia corretta, dovrei approfondire meglio...) che una parabola classica, come può essere quella della TK15 concentri il fascio a seconda della geometria della curvatura, ma permette comunque a molta luce di andare nello SPILL, mentre una parabola molto più profonda come quella della Predator o della M23 concentri sempre in funzione della curvatura, ma ci aggiunge allo SPOT parte della luce che con una parabola corta sarebbe andata nello SPILL..
Un dubbio mi sorge: ma è sempre un paraboloide quando molto profondo o cambia tipologia?
Tornando alle 2 in questione dalle foto stimo con le formule trovate nelle slide indicate da P.P. :
TK15 diametro parabola 23 mm -> 11.200 cd ( con xpg 400 lm)
M23 diametro 36 mm (fatto ad occhio perché non trovo foto della testa) -> 34.150 cd ( xpl 1020 lm).. probabilmente hanno entrambe la parabolina un po' più fonda rispetto alla norma
Per lo spot però non ho modo di farmi un idea delle dimensioni ma a occhio direi che la m23 dovrebbe concentrare di più..
Un dubbio mi sorge: ma è sempre un paraboloide quando molto profondo o cambia tipologia?
Tornando alle 2 in questione dalle foto stimo con le formule trovate nelle slide indicate da P.P. :
TK15 diametro parabola 23 mm -> 11.200 cd ( con xpg 400 lm)
M23 diametro 36 mm (fatto ad occhio perché non trovo foto della testa) -> 34.150 cd ( xpl 1020 lm).. probabilmente hanno entrambe la parabolina un po' più fonda rispetto alla norma
Per lo spot però non ho modo di farmi un idea delle dimensioni ma a occhio direi che la m23 dovrebbe concentrare di più..
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
E' spiegato qui con le formule ( che non so però usare - magari Fabio123 ti può dar una mano - )start90a ha scritto:Io personalmente mi sono fatto un idea ( non so se sia corretta, dovrei approfondire meglio...) che una parabola classica, come può essere quella della TK15 concentri il fascio a seconda della geometria della curvatura, ma permette comunque a molta luce di andare nello SPILL, mentre una parabola molto più profonda come quella della Predator o della M23 concentri sempre in funzione della curvatura, ma ci aggiunge allo SPOT parte della luce che con una parabola corta sarebbe andata nello SPILL..
Un dubbio mi sorge: ma è sempre un paraboloide quando molto profondo o cambia tipologia?

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Altra novità olight m23 javelot Cree XP-l LED 1020lm
Le formule per il calcolo delle candele si le so usare, ma nelle slide mancano delle formule per il calcolo dell'apertura del cono SPOT..ci sono dei grafici da cui si può ricavare la proporzione tra luce nello spot e nello spill (SLIDE 15) e l'effetto della profondità sullo SPOT non in termini di angoli ma soltanto di intensità (SLIDE 16) e infine qui si in termini angolari, l'effetto sempre della profondità sullo SPILL (SLIDE 16).P.P. ha scritto:E' spiegato qui con le formule ( che non so però usare - magari Fabio123 ti può dar una mano - ): http://www.slideshare.net/canfang/led-o ... flashlight
Sarebbe molto molto interessante se ci fossero le formule per il calcolo di questi angoli e distribuzioni di luce nello spazio, anche perché quelli riportati sono dati in funzione di uno specifico LED (contano le dimensioni e l'angolo di emissione) al momento non noto.
Nelle formule comparirebbe, molto probabilmente, la dimensione del led ed il suo angolo di emissione da utilizzare qua e là..

Comunque già così un'idea ce la facciamo. Sappiamo che una torcia con diametro 20 mm e profondità 10 mm ha uno SPILL di circa 90° e una distribuzione luminosa divisa circa a metà tra SPOT e SPILL ( PORTION OF COLLIMATED ENERGY) e uno SPOT già all'80 per cento del limite superiore (PEAK ILLUMINANCE).
In realtà questi ultimi 2 aspetti mi lasciano perplesso.. se con un rapporto profondità/diametro di 2 ho quasi la totalità di luce (0,95) nello spot con intensità dello spot al Massimo, come posso, in caso di prof/diametro = 0,5 avere la metà della luce nello spot con intensità all'80 per cento??
Significa che lo spot è diventato più piccolo, giusto? Però sembra in contrasto con ciò di cui ero convinto finora!! Cavolo a merenda!:evil:
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK