Effettivamente, la regolazione full, ha i vantaggi che già sappiamo, anche se, personalmente, mi sono ritrovato all'improvviso al buio e non è stato tanto bello...a gradini invece, hai il "preavviso"...Patch ha scritto:La non Pro è regolata in modalità Step, quindi a gradini: con l'abbassarsi del voltaggio si abbassano i lumens ma non con una curva regolare, bensì a "scaglioni".stefano ha scritto:Ma la non Pro come è regolata?
..un rompimento a mio parere, però essendo la Predator una tattica.. ho visto che la parola tattico e regolazione piatta non vanno d ' accordo. Considerato che non per forza un operatore sia un appassionato di torce come noi è possibile che si dimentichi di cambiare o ricaricare le batterie e con una regolazione full/piatta si troverebbe al buio nel momento sbagliato. Anche la doberman non avrà la regolazione Full ma nel un caso Semi proprio per questo motivo.
Recensione Predator Pro v2.5
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: R: Recensione Predator Pro v2.5
- techpassion
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
- Località: Prov. di Lecce
Re: Recensione Predator Pro v2.5
antoninodattola ha scritto:Raga, ho tradotto tutto il manuale della Predator..
Cosa ne dite? ho impiegato quasi 45 minuti![]()
Manuale ITA Predator V2.5
Qualcuno ha questo manuale? Il link non funziona
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: R: Recensione Predator Pro v2.5
Si, oppure un compromesso con una regolazione piatta e poi una buona mezzora di calo costante.. Anche vero ormai che tante torce hanno il controllo del voltaggio o qualche metodo di misura della batteria e quindi basta controllare ogni tanto..romeo87 ha scritto:Effettivamente, la regolazione full, ha i vantaggi che già sappiamo, anche se, personalmente, mi sono ritrovato all'improvviso al buio e non è stato tanto bello...a gradini invece, hai il "preavviso"...Patch ha scritto:La non Pro è regolata in modalità Step, quindi a gradini: con l'abbassarsi del voltaggio si abbassano i lumens ma non con una curva regolare, bensì a "scaglioni".stefano ha scritto:Ma la non Pro come è regolata?
..un rompimento a mio parere, però essendo la Predator una tattica.. ho visto che la parola tattico e regolazione piatta non vanno d ' accordo. Considerato che non per forza un operatore sia un appassionato di torce come noi è possibile che si dimentichi di cambiare o ricaricare le batterie e con una regolazione full/piatta si troverebbe al buio nel momento sbagliato. Anche la doberman non avrà la regolazione Full ma nel un caso Semi proprio per questo motivo.
⌛🏚️🕯️
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: Recensione Predator Pro v2.5
Eccolo qui pardon https://www.dropbox.com/s/d822npg4gw2gq ... A.pdf?dl=0techpassion ha scritto:antoninodattola ha scritto:Raga, ho tradotto tutto il manuale della Predator..
Cosa ne dite? ho impiegato quasi 45 minuti![]()
Manuale ITA Predator V2.5
Qualcuno ha questo manuale? Il link non funziona
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: Recensione Predator Pro v2.5
Devo sistemare da PC.. Con il cell non riesco
- techpassion
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
- Località: Prov. di Lecce
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 05/12/2013, 15:07
Re: Recensione Predator Pro v2.5
La clip è ben stabile oppure può uscire facilmente dalla torcia? Ad esempio se la si tiene nel bordo di una tasca dei pantaloni...Budda ha scritto:noailouros ha scritto:Ah ecco: in pratica nelle vecchie Predator V1.x si può inserire la clip sia dalla parte della testa che da quella del tailcap. Ci sono arrivato grazie all'immagine![]()
![]()
guarda bene la forma della clip, sempre montata dal tailcap, si può clippare ambo le direzioni