LuminTop TD15X XM-L
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: LuminTop TD15X XM-L
Una torcia si dice regolata quando dispone di un circuito che permette di mantenere costante la quantità di luce emessa nonostante il progressivo calo di tensione della batteria dovuto allo scaricarsi della stessa con l'uso. Diminuendo la tensione aumenta l'assorbimento (gli Ampere) al fine di mantenere costante l'output.
Ovviamente tale "compensazione" è efficace entro determinati limiti di tensione. Ad esempio una torcia alimentata da una sola batteria al litio potrà essere "regolata" per valori di tensione compresi tra i 4,2 V. ed i 3,6 V. (è solo un esempio)
Una torcia alimentata da due batterie potrebbe essere regolata tra gli 8,4 ed i 5V. Sempre ad esempio.
In generale la regolazione è molto efficiente quando si verifica in un intervallo piuttosto ristretto e meno efficiente in un intervallo molto ampio (tipo 14 - 3,6 V.)ma solo in generale; in alcuni casi può non essere proprio così.
Comunque altri fattori incidono sulla costanza della luce emessa. Ad esempio il progressivo riscaldamento del LED ne riduce l'efficienza e quindi a parità di corrente assorbita produrrà meno luce. Altri fattori più complessi influiscono comunque sul sistema.
Si dicono direct drive ( DD ) le torce prive di tale circuito in cui la potenza luminosa emessa si riduce in modo proporzionale all'abbassarsi del voltaggio della batteria. Spesso queste torce all'inizio producono più luce di quelle regolate ma in breve tempo le prestazioni si riducono.
Mi scuso con gli esperti per il mio linguaggio non proprio scientifico dovuto alla necessità di essere chiaro a tutti sperando di esserci riuscito.
Chiedo aiuto a gli altri utenti per colmare le mie eventuali lacune od eventuali grossolane sviste.
Ovviamente tale "compensazione" è efficace entro determinati limiti di tensione. Ad esempio una torcia alimentata da una sola batteria al litio potrà essere "regolata" per valori di tensione compresi tra i 4,2 V. ed i 3,6 V. (è solo un esempio)
Una torcia alimentata da due batterie potrebbe essere regolata tra gli 8,4 ed i 5V. Sempre ad esempio.
In generale la regolazione è molto efficiente quando si verifica in un intervallo piuttosto ristretto e meno efficiente in un intervallo molto ampio (tipo 14 - 3,6 V.)ma solo in generale; in alcuni casi può non essere proprio così.
Comunque altri fattori incidono sulla costanza della luce emessa. Ad esempio il progressivo riscaldamento del LED ne riduce l'efficienza e quindi a parità di corrente assorbita produrrà meno luce. Altri fattori più complessi influiscono comunque sul sistema.
Si dicono direct drive ( DD ) le torce prive di tale circuito in cui la potenza luminosa emessa si riduce in modo proporzionale all'abbassarsi del voltaggio della batteria. Spesso queste torce all'inizio producono più luce di quelle regolate ma in breve tempo le prestazioni si riducono.
Mi scuso con gli esperti per il mio linguaggio non proprio scientifico dovuto alla necessità di essere chiaro a tutti sperando di esserci riuscito.
Chiedo aiuto a gli altri utenti per colmare le mie eventuali lacune od eventuali grossolane sviste.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- LVV83
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 05/03/2011, 12:52
- Località: Torino
Re: LuminTop TD15X XM-L
Qualche foto della TD15X con 1X18650, 2XRCR123 e Jetbeam M1X prese dal web
45 METRI
Control Shot

TD15X 1X18650

TD15X 2XRCR123

Jetbeam M1X 2X18650

115 METRI
Control Shot

TD15X 1X18650

TD15X 2XRCR123

Jetbeam M1X 2X18650

Con 2 RCR ha un'ottima potenza,Toto,scalda molto utilizzando queste batterie?
45 METRI
Control Shot

TD15X 1X18650

TD15X 2XRCR123

Jetbeam M1X 2X18650

115 METRI
Control Shot

TD15X 1X18650

TD15X 2XRCR123

Jetbeam M1X 2X18650

Con 2 RCR ha un'ottima potenza,Toto,scalda molto utilizzando queste batterie?
Ultima modifica di LVV83 il 03/06/2011, 0:05, modificato 1 volta in totale.
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: LuminTop TD15X XM-L
Incredibilmente scalda poco. Molto meno di torce meno performanti.
Credo che nelle didascalie delle foto dove si legge "TD15X 1XRCR123" in realtà si intendesse 2XRCR123 come del resto specificato all' inizio.
Mi permetto di fare questa precisazione solo per non generare false aspettative in utenti un poco distratti.
Ci tengo a precisare che è veramente una grande piccola torcia.
Nel rapporto dimensioni /luminosità è imbattibile ed è solo avvicinata dalla 4sevens S12 ( che tuttavia monta un SST-90 seppure sottoalimentato).
Credo che nelle didascalie delle foto dove si legge "TD15X 1XRCR123" in realtà si intendesse 2XRCR123 come del resto specificato all' inizio.
Mi permetto di fare questa precisazione solo per non generare false aspettative in utenti un poco distratti.
Ci tengo a precisare che è veramente una grande piccola torcia.
Nel rapporto dimensioni /luminosità è imbattibile ed è solo avvicinata dalla 4sevens S12 ( che tuttavia monta un SST-90 seppure sottoalimentato).
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: LuminTop TD15X XM-L
Vorrei solo ricordare che il riflettore della JB M1X ha un diametro di 55 mm. mentre la Lumintop TD15X ha un diametro di soli 32 mm. il che influisce enormemente sulla resa del fascio luminoso a distanza.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- LVV83
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 05/03/2011, 12:52
- Località: Torino
Re: LuminTop TD15X XM-L
Grazie Toto,l'ho correttodr.toto ha scritto: Credo che nelle didascalie delle foto dove si legge "TD15X 1XRCR123" in realtà si intendesse 2XRCR123 come del resto specificato all' inizio.
Mi permetto di fare questa precisazione solo per non generare false aspettative in utenti un poco distratti.

Comunque molto interessante il fatto che non scalda molto e allo stesso tempo spara fuori quasi 600 lumen rimanendo in dimensioni molto accettabili!
-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 26/02/2011, 18:09
Re: LuminTop TD15X XM-L
Grazie Dottore, spiegazione perfetta!dr.toto ha scritto:Una torcia si dice regolata quando dispone di un circuito che permette di mantenere costante la quantità di luce emessa nonostante il progressivo calo di tensione della batteria dovuto allo scaricarsi della stessa con l'uso. Diminuendo la tensione aumenta l'assorbimento (gli Ampere) al fine di mantenere costante l'output.
Ovviamente tale "compensazione" è efficace entro determinati limiti di tensione. Ad esempio una torcia alimentata da una sola batteria al litio potrà essere "regolata" per valori di tensione compresi tra i 4,2 V. ed i 3,6 V. (è solo un esempio)
Una torcia alimentata da due batterie potrebbe essere regolata tra gli 8,4 ed i 5V. Sempre ad esempio.
In generale la regolazione è molto efficiente quando si verifica in un intervallo piuttosto ristretto e meno efficiente in un intervallo molto ampio (tipo 14 - 3,6 V.)ma solo in generale; in alcuni casi può non essere proprio così.
Comunque altri fattori incidono sulla costanza della luce emessa. Ad esempio il progressivo riscaldamento del LED ne riduce l'efficienza e quindi a parità di corrente assorbita produrrà meno luce. Altri fattori più complessi influiscono comunque sul sistema.
Si dicono direct drive ( DD ) le torce prive di tale circuito in cui la potenza luminosa emessa si riduce in modo proporzionale all'abbassarsi del voltaggio della batteria. Spesso queste torce all'inizio producono più luce di quelle regolate ma in breve tempo le prestazioni si riducono.
Mi scuso con gli esperti per il mio linguaggio non proprio scientifico dovuto alla necessità di essere chiaro a tutti sperando di esserci riuscito.
Chiedo aiuto a gli altri utenti per colmare le mie eventuali lacune od eventuali grossolane sviste.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 15/05/2011, 23:44
Re: LuminTop TD15X XM-L
Finalmente venduta la TD12 ho preso la TD15X veramente una bomba, effettivamente con 1 18650 si riducono un pò i lumen ma con 2 cr123 va una bomba.. grazie a tutti per le precisazioni e consigli..
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 15/05/2011, 23:44
Re: LuminTop TD15X XM-L
Non è vero che è una bomba o perlomeno è vero fino a che, dopo circa 30-45 secondi la torcia si spegne (con 2 16340 ultrafire da 880mhA)
Io la vorrei usare in versione corta, che cavolo di batterie ci devo mettere?
Io la vorrei usare in versione corta, che cavolo di batterie ci devo mettere?
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: LuminTop TD15X XM-L
Due IMR 18350 da 700 mA.h.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: LuminTop TD15X XM-L
la migliore soluzione è quella proposta dal dottore. Altrimenti puoi prendere le 16340 sempre IMR di AW così puoi utilizzarle anche in altre torce.symeon ha scritto:Non è vero che è una bomba o perlomeno è vero fino a che, dopo circa 30-45 secondi la torcia si spegne (con 2 16340 ultrafire da 880mhA)
Io la vorrei usare in versione corta, che cavolo di batterie ci devo mettere?
Con questi assorbimenti è già un miracolo che le MerdFire non ti siano scoppiate in faccia.