[Articolo] Inquinamento Luminoso, la luce " blu " e " rossa "
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
[Articolo] Inquinamento Luminoso, la luce " blu " e " rossa "
Articolo Qui :
<< Inquinamento luminoso, spegnere la luce blu per riprendersi quella del cielo >>
http://www.greenreport.it/news/energia/ ... rettyPhoto
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Articolo] Inquinamento Luminoso, la luce " blu " e " rossa "
Già avevo letto cose simili, l'uomo moderno per svariati motivi (tra cui l'inquinamento luminoso notturno) produce molto meno melatonina rispetto a uno che viveva 100 anni fa e questo a lungo andare porta gravi conseguenze per la salute.
Il cuore dell'articolo si riassume qui:
"L’inibizione della produzione della melatonina sembra il principale colpevole e la luce blu è quella che maggiormente sopprime questa produzione, con tempi ed esposizione molto inferiori rispetto alla luce gialla o rossa. Studi epidemiologici mostrano che le alterazioni del nostro orologio biologico sono collegate all’aumento di sindrome metabolica, malattie cardiovascolari, danni cognitivi, invecchiamento precoce e di alcuni tipi di cancro come quello al seno, alla prostata e del colonretto e del peggioramento di patologie preesistenti.
Pertanto la luce non può considerarsi innocua e in particolare la luce con componenti blu dovrebbe essere evitata durante le ore notturne al fine di preservare il funzionamento corretto dei nostri ritmi circadiani. In relazione alla vista e all’illuminazione notturna, occorre notare che il cristallino trasmette sempre meno la luce blu man mano che si invecchia, mantenendo invece praticamente invariata la trasmissione della luce gialla"
Comunque di norma si sconsiglia di usare tinte fredde in posti dove si riposa, la luce fredda trova il suo essere in posti dove si è attivi, in una camera da letto meglio usare tinta neutra o preferibilmente calda, pare anche questo possa aiutare l'organismo come segnale pre-nanna.
Ma non è la luce fredda che va demonizzata, si essa pare essere leggermente più nociva ma la cosa importante è che quando si dorme cercare di farlo al buio più assoluto, anche varie spie luminose come magari un televisore in standby o una sveglia che proietta l'ora sul muro possono influire con la produzione di melatonina.
Il cuore dell'articolo si riassume qui:
"L’inibizione della produzione della melatonina sembra il principale colpevole e la luce blu è quella che maggiormente sopprime questa produzione, con tempi ed esposizione molto inferiori rispetto alla luce gialla o rossa. Studi epidemiologici mostrano che le alterazioni del nostro orologio biologico sono collegate all’aumento di sindrome metabolica, malattie cardiovascolari, danni cognitivi, invecchiamento precoce e di alcuni tipi di cancro come quello al seno, alla prostata e del colonretto e del peggioramento di patologie preesistenti.
Pertanto la luce non può considerarsi innocua e in particolare la luce con componenti blu dovrebbe essere evitata durante le ore notturne al fine di preservare il funzionamento corretto dei nostri ritmi circadiani. In relazione alla vista e all’illuminazione notturna, occorre notare che il cristallino trasmette sempre meno la luce blu man mano che si invecchia, mantenendo invece praticamente invariata la trasmissione della luce gialla"
Comunque di norma si sconsiglia di usare tinte fredde in posti dove si riposa, la luce fredda trova il suo essere in posti dove si è attivi, in una camera da letto meglio usare tinta neutra o preferibilmente calda, pare anche questo possa aiutare l'organismo come segnale pre-nanna.
Ma non è la luce fredda che va demonizzata, si essa pare essere leggermente più nociva ma la cosa importante è che quando si dorme cercare di farlo al buio più assoluto, anche varie spie luminose come magari un televisore in standby o una sveglia che proietta l'ora sul muro possono influire con la produzione di melatonina.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Articolo] Inquinamento Luminoso, la luce " blu " e " rossa "
Molto interessante Stefano ! Nel domani - come sempre capita - ci spiegheranno " i mali di oggi ", come quelli
di " ieri " talora son stati spiegati oggi ; prima... erano inspiegati.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...