Si tratta di due caricabatterie (USB) economici ma di marca, Xtar modello MC1 e MC2
Le dimensioni (e il prezzo) di questi piccoli charger sono molto contenuti, noi appassionati di torce siamo abituati a ben altro ma questi MC1 e MC2 sono dei validi charger che magari sono ideali a chi vuole entrare nel mondo delle torce ma ha un budget di spesa limitato, si può quindi prendere uno di questi caricabatterie di marca Xtar senza dover comprarne di anonimi.
Per chi capita su questa pagina per caso (magari tramite Google) ricordo che sul mercato ci sono spesso caricabatterie (e batterie al litio) economici anonimi e... pericolosi.
Visto che con le batterie al litio non si scherza bisogna affidarsi a prodotti sicuri che abbiano i dovuti circuiti di protezione contro la sovraccarica, se si sovraccarica una batteria al litio sono dolori, ci può essere rilascio di gas tossici, incendio, esplosione.. perchè correre questi rischi quando oggi con solo 15-20 euro si prende un caricabatterie valido?
Per chi vuole spendere ancora meno ci sono questi piccoli Xtar USB che sono ben realizzati come charger dello stesso marchio ma più costosi.
Sono validi quindi per l'amico o parente che non vuole spendere ma anche all'appassionato che vuole lasciare magari un caricabatterie in macchina oppure viaggia e vuole portarsi sempre la sua attrezzatura dietro, ecco che con questi MC1 o MC2 si risolve il problema dell'ingombro nello zaino o nella valigia.
Ma anche per chi non viaggia possono essere comprati come caricabatterie di backup, cosa succede a un appassionato torciofilo se il suo caricabatterie si rompe?
Molti di noi hanno sempre la torcia di backup ma quanti possiedono due caricabatterie ?
C'è da precisare che questi due piccoli charger non sono multichimica ma caricano solo i formati "litio" (cioè tradotto in parole povere NON caricano i comuni formati AA e AAA)
Basta collegarli a una presa USB di un PC ma con un adattatore opzionale potete usarli anche allacciandoli alla presa elettrica o alla presa accendisigari di qualunque auto.
Quanto costano e comprati dove?
Comprati ambedue sul noto sito olandese Nkon http://eu.nkon.nl il costo è di 4,75 euro per il modello MC1 e di 5,95 euro per il modello MC2
Essendo Olanda non si paga nessuna dogana.
Qui i link diretti alla pagina dove potete acquistarli.
http://eu.nkon.nl/charger/lithium/xtar- ... arger.html
http://eu.nkon.nl/charger/lithium/xtar- ... arger.html
Chiaramente c'è il costo della spedizione ma visto che su questo sito si comprano torce, batterie caricabatterie a ottimo prezzo potete "buttare in mezzo" uno di questi charger quando fate altri acquisti..
Sul sito Xtar le pagine di riferimento sono queste:
http://www.xtarlight.com/05-chanpin/p-0 ... tyleid=291 (MC1)
http://www.xtarlight.com/05-chanpin/p-0 ... tyleid=310 (MC2)
In che cosa differiscono questi due charger?
L'MC1 ha un singolo slot, il MC2 ne ha due ma ci sono anche altre differenze.
Entrambi caricano le batterie a 0,5 A ma l'MC2 ha un sistema intelligente che riconosce le piccole batterie e applica una corrente più bassa di 0,25A senza che sia l'utente a selezionarla spingendo qualche pulsante.
L'MC1 carica alcuni formati in più rispetto all'altro.
Comunque entrambi i modelli caricano i formati 16340 - 18650 e 26650 che sono quelli più diffusi.
Il MC2 NON carica i formati 10440 - 22650 - 25500 mentre l'MC1 sì.
Vediamo qualche foto
Ecco i due charger che arrivano in un confezione minimale (un blister) si nota il cavo di collegamento USB fornito in dotazione.

Il MC2 può anche essere venduto in una scatola, in tal caso oltre al cavo USB c'è anche un adattatore a muro (ma però il prezzo sale leggermente)
Nell'immagine seguente (tratta dal sito Xtar) mostro le due confezioni disponibili, quella acquistabile sul sito Nkon è quella a destra (solo cavo USB)

Questo è il MC2 che ho acquistato su Nkon.

Questa è una foto tratta dal sito ufficiale Xtar dove trovate elencate le principali caratteristiche.

Questo è il retro della confezione.

Preciso che il modello MC2 può caricare due batterie contemporaneamente e i due slot sono indipendenti, può caricare anche due formati di batteria diversi nello stesso momento.
Eccolo estratto dalla confezione

Il peso è ridotto, solo 42 grammi.
Di seguito il MC2 accanto a una batteria formato 18650 che ho allineato al charger per dare un idea delle dimensioni ridotte.

Come tutti i Xtar le molle scorrono molto bene.
Qui sempre il modello MC2 accanto al cavo USB.
L'attacco è USB da un lato e Micro-USB dall'altro.
Il cavo è lungo per ambedue i caricabatterie circa 80 cm

Qui un lato del MC2 con visibile l'etichetta.

Sempre il modello MC2 ma con la batteria inserita.

Ecco il caricabatterie collegato al PC - notare i due led entrambi verdi, questo è normale quando è collegato all'alimentazione ma non è inserita nessuna batteria.

Una delle prove che ho fatto con entrambi i charger è verificare la protezione contro l'inversione di polarità, nella foto una batteria (protetta) Tenergy da 2600 mA notare il segno positivo verso la parte posteriore del caricabatterie, la batteria è inserita al contrario.
La protezione contro la polarità inversa (Built-in reverse-polarity protection circuit) ha funzionato e la carica non è avvenuta..
Se osservate con attenzione il led è spento. ciò significa errore.

Led entrambi verdi: normale se il caricabatterie è collegato e non ci sono batterie.
Led entrambi verdi: se ci sono batterie inserite esse sono già cariche oppure la carica è terminata.
Led rossi: batteria/e in carica.
Led spenti: indica errore di qualche tipo - batteria invertita o danneggiata.
Nella foto seguente tratta dal sito ufficiale vedete un immagine che riassume quanto ho scritto sopra.

Il MC2 è dotato anche di un sensore termico, se rileva temperatura troppo alta (magari perchè è alta quella ambientale) caricherà solamente a 0.25A invece che a 0,5A qualunque sia la batteria inserita.
La temperatura di esercizio dichiarata dal costruttore è compresa tra l'intervallo 0-40 C°
Come già scritto in precedenza il modello MC2 riconosce automaticamente le piccole batterie e dimezza la velocità di carica per non stressarle (prolungandone così la vita operativa)

Come molti modelli Xtar anche il MC2 è in grado di "riattivare" batterie andate in sottoscarica questo chiaramente è riferito a batterie "protette" dotate di circuito di protezione PCB

Di seguito la stessa batteria Tenergy vista prima, questa volta è inserita nel verso giusto e il led rosso indica che è in carica.

Sotto due batterie di formato diverso in carica, sono una 14500 e una 16340 entrambe a marchio Eagletac.

Sotto l'MC2 allacciato alla corrente elettrica tramite un banale adattatore rete-USB

Usando invece un adattatore come quello visibile nella foto seguente potete collegare questi caricabatterie USB alla presa accendisigari della vostra automobile.
Quello nella foto lo ho preso alla GBC ma se volete spendere poco ci sono anche su banggood a questo link http://www.banggood.com/Wholesale-Mini- ... 27404.html

Vediamo qualche foto anche del Xtar MC1
Anche lui è disponibile in due confezioni, quello che ho preso su Nkon è come quello che vedete nella foto a destra (in blister trasparente)

Ecco il blister.


"Nascosto" tra il cartone c'è la scheda di garanzia e un manuale cartaceo (lo stesso vale per il MC2)



Come scritto in precedenza il modello MC1 ha qualcosa in meno (uno slot solo) ma lavora qualche formato in più, per comodità mostro una immagine ufficiale che elenca tutti i formati batteria supportati.
La differenza principale è che il MC1 supporta anche il formato 10440 (ma anche 25500 e 22650)
Non è necessario usare alcun spaziatore.

Essendo più piccolo il peso dell'MC1 è di soli 20 g contro i 42 g del modello a due slot.
Qui la velocità di carica è fissa (0,5 A) qualunque sia il tipo di batteria inserita, naturalmente anche questo modello può riattivare batterie protette andate in sottoscarica e "bloccate"
Come in modelli più costosi anche questo basilare MC1 inizia la carica della batteria dando all'inizio una corrente più bassa (soft start) per prolungare la vita della stessa (anche il MC2 ha questa funzione)

Vediamo qualche foto dell'MC1



In caso di dubbi se non vi ricordate le sue caratteristiche basta guardare sotto, vi sono impresse le caratteristiche di carica e l'elenco dei formati supportati, notare nella foto la scritta CE


Un dettaglio della porta Mini-USB

Qui un dettaglio del contatto positivo.

Qui vedete il charger collegato al computer mentre carica una batteria KeepPower da 2900 mA
La spia rossa di carica è accesa.


Ho fatto anche un breve video che mostra l'MC1 collegato alla rete elettrica tramite un adattatore (non compreso)
Vi ricordo che potete acquistare i caricabatterie Xtar MC1 e MC2 qui:
http://eu.nkon.nl/charger/lithium.html
Segnalo che il famoso HKJ ha fatto delle belle review molto tecniche di questi due caricabatterie, di seguito i link a queste due recensioni.
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
Dei Xtar MC1 e MC2 ne parliamo qui: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=9998