Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
- guagua
- Messaggi: 575
- Iscritto il: 21/01/2013, 15:46
Re: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
Nella pro la memorizzazione dell'ultimo livello utilizzato, si può disabilitare/abilitare
Mag 2aa-Mag 2d/4d -xl100-xl200-Mag Tac-Zl h600 -Zl sc600 mk II-Zl sc52-Zl h52-Zl h602-ET G25C2 mk II-ET SX25L3 MTG-Predator V2-Predator 2.5 warm-A1/C1 del forum-Wizard 1.5 w-Dobermann w- TK75-Novatac 120p-Predator v3 xpl hi-Barracuda xpl hi-ET tx25c nw
- Hero...
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 19/11/2014, 20:49
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
scusate se riuppo questo vecchio 3d.
dovrei essere in procinto di acquistare la mia seconda torcia personale e dopo varie liste che mi sono fatto grazie alle vostre recensioni e discussioni, sarei arrivato a scegliere la predator v2.5 cw al fotofinish sulla Klarus rs11 (mostruosamente bella).
ora pero da quello che leggo sono riuscito a capire che la differenza con la versione pro è la mancanza di strobo (che a me non interessa) e la ui programmabile che da profano non ho capito cosa significhi.
Oltre a questo tutto il resto rimane uguale, giusto? look, lumens, tiro, lux, etc etc.
A proposito, mi sa che gli sconti sulle armytek son finiti su Nkon
e su topequipement sono finite tutte. sul sito ufficiale vengono un po' meno ma che tempi avranno? e ci paghero' la dogana?
Grazie a chi mi risponderà è stato arduo usare la funzione cerca per trovare la predator xche mi ignora la parola predator come troppo comune, dopo vari tentativi per ottenere qualcosa ho dovuto usare la formula e mi ha portato a questo thread oltre che alla recensione vera e propria.
dovrei essere in procinto di acquistare la mia seconda torcia personale e dopo varie liste che mi sono fatto grazie alle vostre recensioni e discussioni, sarei arrivato a scegliere la predator v2.5 cw al fotofinish sulla Klarus rs11 (mostruosamente bella).
ora pero da quello che leggo sono riuscito a capire che la differenza con la versione pro è la mancanza di strobo (che a me non interessa) e la ui programmabile che da profano non ho capito cosa significhi.
Oltre a questo tutto il resto rimane uguale, giusto? look, lumens, tiro, lux, etc etc.
A proposito, mi sa che gli sconti sulle armytek son finiti su Nkon

Grazie a chi mi risponderà è stato arduo usare la funzione cerca per trovare la predator xche mi ignora la parola predator come troppo comune, dopo vari tentativi per ottenere qualcosa ho dovuto usare la formula
Codice: Seleziona tutto
armytek -viking -tiara -wizard -barracuda
Hero un Signore, e non lo sapevo!
- cyberescudo
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 21/05/2014, 16:28
Re: R: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
Allora UI vuol dire user interface ovvero interfaccia utente. La Predator pro ti dà la possibilità di settare i livelli a tuo piacimento in due "linee" diverse l'una a testa serrata l'altra svitata. Puoi addirittura settare la frequenza dello strobo 
La differenza tra la versione normale e la pro della Predator non si limita però solo a questo.
Le peculiarità della Predator pro v2.5 sono:
Possibilità di cambiare la regolazione della corrente in step, semi e full. La regolazione full ti permette ad esempio ti utilizzare un output luminoso senza cali di luminosità fino a quando la batteria lo permette. La step è una regolazione a scalini ovvero una successione di step-down in livelli predefiniti. La semi è una regolazione che permette un continuo calo di luminosità. Ti allego un grafico per comprendere meglio tale caratteristica.
Presenza di più livelli firefly.
Presenza di una capsula di alluminio che protegge il driver in caso di urti.
Possibilità di utilizzare batterie non protette.
Capacità di disattivare la modalità di memorizzazione dell'ultimo livello utilizzato.
Infine secondo la recensione di Selfbuilt vi è una differenza di circa 4000 lux in favore della versione normale.
[attachment=-1]uploadfromtaptalk1422999666478.jpg[/attachment]

La differenza tra la versione normale e la pro della Predator non si limita però solo a questo.
Le peculiarità della Predator pro v2.5 sono:
Possibilità di cambiare la regolazione della corrente in step, semi e full. La regolazione full ti permette ad esempio ti utilizzare un output luminoso senza cali di luminosità fino a quando la batteria lo permette. La step è una regolazione a scalini ovvero una successione di step-down in livelli predefiniti. La semi è una regolazione che permette un continuo calo di luminosità. Ti allego un grafico per comprendere meglio tale caratteristica.
Presenza di più livelli firefly.
Presenza di una capsula di alluminio che protegge il driver in caso di urti.
Possibilità di utilizzare batterie non protette.
Capacità di disattivare la modalità di memorizzazione dell'ultimo livello utilizzato.
Infine secondo la recensione di Selfbuilt vi è una differenza di circa 4000 lux in favore della versione normale.
[attachment=-1]uploadfromtaptalk1422999666478.jpg[/attachment]
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
In pratica la Pro è una favola ma poi uno vede 4000 lux in meno e rosica 
Ancora non ho capito perchè i lux in meno eppure a rigor di logica la versione Pro che ha tante belle finezze... 4000 lux non sono pochi è difficile fare finta di niente.

Ancora non ho capito perchè i lux in meno eppure a rigor di logica la versione Pro che ha tante belle finezze... 4000 lux non sono pochi è difficile fare finta di niente.
-
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 14/04/2011, 13:29
Re: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
Si mi ricordo anche io di quella review, parliamo comunque sempre di un valore si 33000/34000 lux
, tira veramente tanto.
O Selfbuild ha ricevuto una Pro un po' sfigata ( capita torce più o meno performanti, tinta led ecc. ecc. ), oppure per poter garantire la famosa regolazione perfettamente piatta, con una sola 18650, hanno dovuto ridurre un pochino l' assorbimento di corrente del drive.
@ Hero
se ti interessa, quasi quasi pensavo di cambiare la mia ver. 2.5 tinta CW.
Al limite ci sentiamo in MP

O Selfbuild ha ricevuto una Pro un po' sfigata ( capita torce più o meno performanti, tinta led ecc. ecc. ), oppure per poter garantire la famosa regolazione perfettamente piatta, con una sola 18650, hanno dovuto ridurre un pochino l' assorbimento di corrente del drive.
@ Hero
se ti interessa, quasi quasi pensavo di cambiare la mia ver. 2.5 tinta CW.
Al limite ci sentiamo in MP
- Hero...
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 19/11/2014, 20:49
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
perfetto, a quanto pare di aver compreso la pro è cio che il suffisso intenda e cioe veramente professionale. ma per un uso intenso e rustico credo che per me vada piu che bene la vers. normale. quindi opterò per la v. 2.5 (xp-g2 r5) cw.
leggo su candlepowerforum che il runtime al massimo output è piu del doppio nei confronti della pro??
ok pegaso, nel caso fammi sapere, vedo che siamo anche vicini, io lavoro a castelporziano.
leggo su candlepowerforum che il runtime al massimo output è piu del doppio nei confronti della pro??
ok pegaso, nel caso fammi sapere, vedo che siamo anche vicini, io lavoro a castelporziano.
Hero un Signore, e non lo sapevo!
- cyberescudo
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 21/05/2014, 16:28
Re: R: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
Veramente il runtime al max livello della versione pro è maggiore rispetto alla sua controparte normale. Forse hai confrontato il runtime della pro con regolazione FULL con il runtime della normale con regolazione STEP. Infatti come ti ho detto nella Predator pro hai la possibilità di variare la regolazione in base alle tue esigenze: se non vuoi cali di luminosità con meno runtime scegli FULL se vuoi invece più runtime con cali marcati o continui di luminosità scegli STEP o SEMI.
Dimenticavo di aggiungere alle finezze tecnologiche della versione pro la presenza di un circuito ausiliario che entra in funzione nel caso il driver principale abbia malfunzionamenti, l'indicazione di alta temperatura e il "voltimetro luminoso"
Comunque secondo me il calo dei lux e dei lumen nella versione pro è imputabile alla presenza della capsula in alluminio che protegge il driver. Infatti entrambe le versioni sono date per 670 LED lumen i quali tengono conto del teorico max output del led data la corrente ricevuta dal driver. Quindi non sono presi in considerazione i fattori che portano ad una diminuzione dei lumen come ad esempio la migliore dissipazione termica della versione normale la quale non possiede tale capsula protettiva.
Dimenticavo di aggiungere alle finezze tecnologiche della versione pro la presenza di un circuito ausiliario che entra in funzione nel caso il driver principale abbia malfunzionamenti, l'indicazione di alta temperatura e il "voltimetro luminoso"
Comunque secondo me il calo dei lux e dei lumen nella versione pro è imputabile alla presenza della capsula in alluminio che protegge il driver. Infatti entrambe le versioni sono date per 670 LED lumen i quali tengono conto del teorico max output del led data la corrente ricevuta dal driver. Quindi non sono presi in considerazione i fattori che portano ad una diminuzione dei lumen come ad esempio la migliore dissipazione termica della versione normale la quale non possiede tale capsula protettiva.
- Hero...
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 19/11/2014, 20:49
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
Allora avranno sbagliato, anche perché la differenza è veramentetroppa. io leggo
In ogni caso grazie x le tue ottime esemplificazioni, ora ho capito cosa voglia dire programmabile. Bello programmare anche l'ultimo runtime usato x le non protette.Predator v2.5
•Output levels and runtimes: 670 lm (2h 50min), 200 lm (7h), 70 lm (20h), 6 lm (155h)
Predator Pro v2.5
•Output levels and runtimes: 670 lm (1h 20min), 200 lm (7h), 70 lm (20h), 6 lm (155h)
Hero un Signore, e non lo sapevo!
-
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 14/04/2011, 13:29
Re: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
La differenza sostanziale è che la Pro la puoi programmare e fargli fare quello che vuoi, tra le altre cose puoi impostare come deve gestire la batteria e le sue prestazioni:
Full = la torcia emette dal primo minuto all' ultimo la stessa luce, senza perdita di potenza e tiro. Naturalmente questo settaggio "spreme" di più la batteria accorciando un po' il Runtime.
Semi e Step = via via che la batteria si scarica, la torcia perde via via potenza. Fino ed emettere pochi lumen. Sicuramente con questi settaggi, la torcia "sta accesa" per più minuti, ma l' ultima mezzora sicuramente la luce sarà veramente poca.
Considera un altro fattore, la prova che hai letto su CPF Usa, è stata fatta con delle batterie bassa capacità tipo 2200 mah. Con le attuali 18650 si possono avere capacità ben più alte, 2900 ed anche 3400 mah
Come hai notato la versione NON Pro ha il drive che non può essere programmato, per cui come esce te la tieni.
Ogni tot minuti di utilizzo la potenza scenderà di un pochino, fino all' esaurirsi della batteria.
Full = la torcia emette dal primo minuto all' ultimo la stessa luce, senza perdita di potenza e tiro. Naturalmente questo settaggio "spreme" di più la batteria accorciando un po' il Runtime.
Semi e Step = via via che la batteria si scarica, la torcia perde via via potenza. Fino ed emettere pochi lumen. Sicuramente con questi settaggi, la torcia "sta accesa" per più minuti, ma l' ultima mezzora sicuramente la luce sarà veramente poca.
Considera un altro fattore, la prova che hai letto su CPF Usa, è stata fatta con delle batterie bassa capacità tipo 2200 mah. Con le attuali 18650 si possono avere capacità ben più alte, 2900 ed anche 3400 mah
Come hai notato la versione NON Pro ha il drive che non può essere programmato, per cui come esce te la tieni.
Ogni tot minuti di utilizzo la potenza scenderà di un pochino, fino all' esaurirsi della batteria.
- Hero...
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 19/11/2014, 20:49
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio torcia Armytek Predator pro 2.5 xp g2 r4
siete veramente dei bei tentatori, e ci riuscite bene... sto vacillando e ormai il 70% mi fa propendere per la pro, in relazione proprio dell'uso rustico in bosco quindi alla sua maggiore resistenza e del runtime fisso. inoltre gia e bella di per se ma il dorato sul nero yuuummm.
Hero un Signore, e non lo sapevo!