Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da robertovetto » 28/01/2015, 22:15

La tn12 ha i due livelli alti praticamente in direct drive...
Mentre il livello medio, basso, moon... sono completamente regolati.
In più i due livelli alti sono termoregolati.
Immagine

FabrizioSavini
Messaggi: 154
Iscritto il: 10/08/2014, 5:10

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da FabrizioSavini » 29/01/2015, 2:58

Da 1000 a 800 cambia talmente poco per ''l'occhiometro'' che, considerando anche la curva di regolazione con batterie da 3100 riscontrata sui forum anglofoni non vale la pena usare il turbo.

A conti fatti a 800 lumen con una 3100 carica resta praticamente piatta come regolazione per quasi un'ora, almeno così è stato misurato, dopo va in direct.
Mi chiedo in tal senso se, spegnendo e riaccendendo (magari lasciandola raffreddare) torni regolata oppure in dd.
Poi sicuramente cambierà un minimo in base alla torcia stessa e alla batteria usata.

(si ha un calo ma minimo nei primi minuti).



Il vero difetto di questa torcia (forse l'unico per me, a parte la clip che la ''rende scomoda'' come ergonomia) è il non poter accendersi da spenta al massimo livello o al firefly (che ne so, come in altre, doppio click sul tasto laterale per il massimo e click prolungato per il firefly, mentre al tailcap accensione normale con memoria).


Già così però a me come edc piace tantissimo, mi fa gola la ec21 che è ancor più piccola ma ha forse minor runtime a mid e quei 2 step a turbo che poco mi convincono.





(poi tutto va rapportato al prezzo: 39 euro spedita in tre giorni a casa, con i due anni di garanzia amazon che sono estremamente affidabili)






Ah, spezzo na lancia a favore del servizio assistenza Thrunite: avevo perso la clip, ho mandato una mail per chiedere quanto spendessi per farmene spedire una seconda e mi han risposto ''nulla, dacci il tuo id d'ordine e te la spediamo noi'' :D
(L'ho ritrovata, quindi non me la son fatta spedire).


Concordo con Torch nello sconsigliare le 16340, al massimo per emergenza conviene prendere qualche cr123 in offerta (su nkon oppure su amazon ce ne sono) da sfruttare a livelli medio-bassi (son comunque 280 lumen), anche se non ho informazioni riguardo il runtime.

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da cicciocant » 30/01/2015, 15:19

Aiutatemia capire.
Ho provato a misurare l'assorbimento al tailcap con le varie celle.

livello turbo:
2xEfest 18350 IMR: 1,8 A
1XPanasonic NCR18650P: 2,25 A
2XEagleTac 16340 : 1,95


livello alto:
2xEfest 18350 IMR: 0,99 A
1XPanasonic NCR18650P: 2,1 A
2XEagleTac 16340 : 1,03 A

Con le 16340 e 18350 la differenza fra alto e turbo si vede abbastanza con le 18650 per niente o quasi.

FabrizioSavini
Messaggi: 154
Iscritto il: 10/08/2014, 5:10

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da FabrizioSavini » 01/02/2015, 20:40

Non saprei aiutarti :(

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da dodo » 02/02/2015, 4:46

Perche', come detto, il livello Turbo va in direct drive, quindi il limite diventano (pericolosamente) le batterie.
Mentre al livello High, si nota la regolazione del driver: considerando che le 16340 e le 18350 sono in serie, la regolazione a questo livello sembra ottima perche' l'intensita' di corrente al led e' praticamente la stessa nelle tre configurazioni. A dispetto di chi continua a denigrare questa torcia valutandola solamente in base al prezzo e non alle prestazioni.

Ciao
Edoardo

FabrizioSavini
Messaggi: 154
Iscritto il: 10/08/2014, 5:10

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da FabrizioSavini » 02/02/2015, 10:15

Secondo la recensione di selfb. Con le 3100 ad alto rimane quasi piatta per circa 50minuti o poco più, per me non è male.

Usandola ad alto e medio con delle cr123 secondo voi ci sono rischi? Ho notato che molti incidenti tra i pochi per fortuna capitati son successi proprio con due cr123 in serie.




Io continuo ad apprezzarla molto, la prossima versione spero che la facciano con il firefly e il turbo direttamente accessibili da spenta

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 02/02/2015, 11:40


L
e CR123A in serie sarebbero da usarsi solo a bassi assorbimenti, mai ad alti ;) . Calcolando che
il limite ( al massimo ) è usandole a 1,5 Ampère cadauna per le celle di buona qualità ( Sony )... una
torcia messa al Turbo rasenta od oltrepassa già questo limite col rischio di farle surriscaldare... se
invece usi la torcia continuativamente a bassi assorbimenti ( 1 ampére o meno ) allora possono pure
usarsi... ricordandosi però di non stressarle usando gli alti livelli quando son semiscariche.

:arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... 30#p154355
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da stefano » 02/02/2015, 12:47

Secondo Selfbuilt la TN12 è una delle 1x18650 più spinte in assoluto.. quindi con due CR123 meglio fare molta prudenza.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da Torch65 » 02/02/2015, 12:49

cicciocant ha scritto:Aiutatemia capire.
Ho provato a misurare l'assorbimento al tailcap con le varie celle.

livello turbo:
2xEfest 18350 IMR: 1,8 A
1XPanasonic NCR18650P: 2,25 A
2XEagleTac 16340 : 1,95


livello alto:
2xEfest 18350 IMR: 0,99 A
1XPanasonic NCR18650P: 2,1 A
2XEagleTac 16340 : 1,03 A

Con le 16340 e 18350 la differenza fra alto e turbo si vede abbastanza con le 18650 per niente o quasi.
Hai avuto un'ulteriore conferma.

Prova interessante.
In pratica al livello alto gli assorbimenti sono tutti uguali, circa 2A (1A e voltaggio doppio nel caso delle batterie in serie), quindi il livello è regolato e le batterie usate riescono a tenere l'assorbimento. Piccola parentesi: dando il driver efficiente al 95% con 2A assorbiti non può emettere più di 650/700 ANSI lumens.

In Turbo invece anche una 18650 Panasonic non riesce a spingerla al massimo e l'assorbimento si ferma a 2,25A, roba stranissima, se fosse un DD puro teoricamente la Panasonic da 2900mAh reggerebbe fino a 5A.
I quasi 2A della configurazione 2x16340 effettivamente spingono al massimo l'XM-L2, anche oltre le specifiche CREE. Queste batterie non dovrebbero mai andare oltre 1,5A anche se in serie la protezione regge proprio fino a 2A.
Insomma, non credo di essere severo nel giudizio ritenendo questa torcia quantomeno "particolare". Mi sento moralmente in dovere di continuare a sconsigliarla agli utilizzatori poco appassionati di torce e tutti quelli che andrebbero ad usarla per lavoro in modo continuativo e non per diletto.
Personalmente io utilizzo le torce non per necessità, nel mio caso una TN12 la comprerei subito proprio per lo sfizio di sbatterci dentro la IMR 18650/18350 più potente del mondo.

Riguardo le CR123 ho visto che in molte torce 1xCR123 +400 lumens e in torce 2xCR123 +800 lumens queste primarie ormai antiche possono diventare instabili. Alcune CR123 diventano bollenti come parecchi hanno avuto modo di riscontrare nelle 1xCR123 Armytek.

Confermo che a parte qualche 18650 Ultrafire quasi tutti gli incidenti documentati si sono verificati con le CR123 compreso le batterie marchiate Surefire.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 02/02/2015, 12:59

Un amico del forum mi disse un giorno di aver testato tramite l'apparecchio citato nella Guida
alle Batterie del Dr. Toto
una gran quantità di CR123A di marca tra cui Surefire, Sony ecc.
riscontrando che pure se appartenenti allo stesso lotto, capacità, tipo, marca ecc. la differenza
di carica reale tra tali celle al Litio dopo tot tempo era ben diversa, pure se nuove e mai usate.
Questo invita ancor di più a riflettere sugli usi diciamo " dedicati e non abituari " di tali formati
di primarie le quali a parte le macchine fotografiche trovano impiego in pochissimi elettrodomentici.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi