Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 05/09/2014, 8:09


B
attuta : ma allora dite che questa torcia ( Click Qui ) non ha davvero 28.000 Lumens ?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da Torch65 » 05/09/2014, 8:15

Lo standard ANSI sarebbe perfetto perché le prestazioni sarebbero rilevate dopo 3minuti dall'accensione. Su tante altre torce più o meno ci siamo perche spesso lo step down inizia proprio dopo 3 minuti (ne ho rilevati a 2:40 ma non guardiamo il pelo nell'uovo) purtroppo sembra essere più un problema di Thrunite che diffonde dati "ottimistici".

Per il resto concordo con Budda, su queste regole (dicasi pure imbrogli) si basa l'economia del pianeta e della pubblicità.

Ma perché è normale che passano la pubblicità di un'auto a benzina che farebbe i 22Km/l poi guidandola come un ottantacinquenne riesci a stento a sfiorare i 15Km/h?
E le diesel? Ormai con i dati dichiarati siamo arrivati ai 30/35Km/l a fronte di 20/21Km/l reali.

Tornando alle torce ogni casa punta su una caratteristica per "drogare" il mercato, spesso lumens, ma anche innovazione, nuovi utilizzi, robustezza. Paradossalmente non al prezzo contenuto perché un prezzo spropositato fa scattare l'allarme in noi informati ma il 99,9% delle persone a cui all'improvviso serve una torcia di qualità non comprerebbe mai una torcia se costasse meno di 50 euro.
P.P. ha scritto:
B
attuta : ma allora dite che questa torcia ( Click Qui ) non ha davvero 28.000 Lumens ?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dico che comunque ne ha vendute 37 in un mese! A dimostrazione di quello che dicevo sopra, il 99,9% delle persone...

stive882003
Messaggi: 9
Iscritto il: 24/02/2011, 15:06
Località: Udine e dintorni

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da stive882003 » 06/12/2014, 22:35

Una domanda: ho acquistato già la torcia, mi deve arrivare ma devo ancora ordinare le batterie: la protezione contro l'inversione di polarità può dare problemi alle batterie con polo molto piatto? So che in certi casi va rimossa la protezione per permettere il giusto contatto...Dovrei prendere una enerpower-panasonic 3400 mah o una eagletac-panasonic 3400mah... spero non ci siano problemi:-)

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da cicciocant » 27/01/2015, 15:37

Ho questa torcia da un po' e la alterno nei miei servizi con la Fenix TK15, entrambe in abbinamento ad una thrunite Archer 1C che fa da backup.

Come difetto ho sempre notato che praticamente il livello turbo (1050 lumen) ed il livello alto (800 lumen) sono praticamente uguali.

Ho provato ieri ad usarla con due 16340 in serie e in questa configurazione la differenza fra i due livelli è molto maggiore.
Come mai? Colpa di un driver non troppo efficiente?

Sul sito dice:
Working voltage: 2.7V-9V

Per tale motivo l'utilizzo con due 16340 potrebbe avere controindicazioni?
Grazie a tutti.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 28/01/2015, 8:52


F
rancamente la geometria 2x16340 Li-Ion è la più rischiosa tra tutte quelle esistenti... parlando di
torce con alti assorbimenti soprattutto :


:arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... 30#p154355


Fossi in te abbandonerei il loro uso : ho riscontrato nel tempo, quando le usavo in serie, delle differenze di
tensioni macroscopiche a fine scarica :? , sempre onnipresenti anche usando celle AW di ottima qualità.





Qui, invece per " Niubbi ", alcuni thread collegati :


Altri motivi che ci invitano a trattare con attenzione le Batterie Li-Ion / Litio e i Caricabatterie ! :

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... udda+botto

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=7&t=6839

https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 48#p107045

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... 20#p113892

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... 30#p153455

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... 30#p154355

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=10&t=9789
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 28/01/2015, 8:56

stive882003 ha scritto:la protezione contro l'inversione di polarità può dare problemi alle batterie con polo molto piatto?
So che in certi casi va rimossa la protezione per permettere il giusto contatto...Dovrei prendere una enerpower-panasonic 3400 mah o una eagletac-panasonic 3400mah... spero non ci siano problemi:-)
Le celle flat-top o simil-flat-top come talune Eagletac ( es. le 18650 da 3.400 mAh ) non danno
contatto nelle torce aventi tale protezione meccanica, o - magari - solo 1 esemplare su 3 di tali celle
presenta - per qualche centesimo di mm. - il sufficiente sbordo del polo per fare contatto ma è una
eccezione. Il dispositivo meccanico ha proprio tale ruolo : serve perciò un bottone " + " sporgente.

Se hai però un piccolo saldatore ( 45W ) e un pò di filo di stagno puoi creare tu un " bottoncino " al " + "
che renda una " flat-top " una " button top " senza problemi di funzionamento, oppure la goccia di stagno
la metti proprio al centro del contatto ove esiste la protezione meccanica come ho fatto io sulla Eagletac
S200c2 potendo così ora lì usare sia celle flat-top che button-top :ok: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da Torch65 » 28/01/2015, 12:25

cicciocant ha scritto:Ho questa torcia da un po' e la alterno nei miei servizi con la Fenix TK15, entrambe in abbinamento ad una thrunite Archer 1C che fa da backup.

Come difetto ho sempre notato che praticamente il livello turbo (1050 lumen) ed il livello alto (800 lumen) sono praticamente uguali.

Ho provato ieri ad usarla con due 16340 in serie e in questa configurazione la differenza fra i due livelli è molto maggiore.
Come mai? Colpa di un driver non troppo efficiente?

Sul sito dice:
Working voltage: 2.7V-9V

Per tale motivo l'utilizzo con due 16340 potrebbe avere controindicazioni?
Grazie a tutti.
RISPOSTA ESATTA!

Rispetto alle concorrenti dirette (PD35 e P12) ha un driver poco efficiente e dunque la luminosità massima cambia in base alle batterie usate ed al loro livello di carica residuo. Dal resto costa almeno il 30% in meno delle rivali e siccome le marmotte non confezionano la cioccolata...

Sinceramente anche io ti suggerisco come un fratello di non usare le 16340! L'assorbimento è elevato per le 16340 che se di ottima qualità scaricano in sicurezza a 2C, dunque circa 1,4A, qui siamo quasi a 3A dunque superi il valore di sicurezza più del doppio!
Se proprio vuoi mandarla al massimo (per una decina di minuti poi l'inefficienza del driver prende il sopravvento) potresti provare ad usare una IMR 18650 ma neanche me la sento di garantire che ce la fa. Di sicuro ce la fanno 2x18350 sempre IMR in modo da avere una autonomia decente e restare in sicurezza.

Personalmente non uso per reale utilità le torce e per sfizio comprerei una IMR di quelle super potenti, dunque superiori alla classica AW, per lo sfizio di poterla accendere al massimo ma siccome tu la usi per lavoro o comunque per utilità ti suggerisco di usare una buona 18650 Li-Ion (Panasonic) e non usarla in Turbo.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 28/01/2015, 12:52

Torch65 ha scritto:e siccome le marmotte non confezionano la cioccolata...
:stralol: :stralol: :stralol:
Spoiler: show
...ma allora Babbo Natale è un mentitore... a me aveva detto proprio così... :mrgreen:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da stefano » 28/01/2015, 17:25

Questi giorni (anzi notti) mi sono letto parecchie prove di TN12, PD12, PD35 comparate o visto recensioni e video della TN12 e confermo che tra 800 e 1050 c'è ben poca differenza, solo guardando quello che c'è scritto sotto alla foto e guardando attentamente si nota una minima differenza luminosa

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da cicciocant » 28/01/2015, 19:18

Quindio io ho 2x18350 imr efest. Con quelle potrei andare? Naturalmente in servizio mi porto 18650 panasonic

Rispondi