Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Triton
Messaggi: 121
Iscritto il: 03/12/2014, 18:23
Località: Chioggia - Ve

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da Triton » 18/01/2015, 14:08

Ciao
Mi sono arrivate delle Fenix 18650 protetta da 3200 purtroppo ho riscontrato che avendo il polo positivo piatto e poco sporgente non sono compatibili con la EC21.
Devo ancora provare ad inserirle con una rondella come spessore ma penso che dipenda da questo.
Qualche soluzione in merito?

Grazie

Carlo
Carlo

Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da cyberescudo » 18/01/2015, 14:15

Se possiedi un saldatore potresti mettere una goccia di stagno sul polo positivo così da renderla una button-top.

Avatar utente
Triton
Messaggi: 121
Iscritto il: 03/12/2014, 18:23
Località: Chioggia - Ve

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da Triton » 18/01/2015, 18:04

Ho fatto una prova e spessorando il polo popositivo risolvo il problema .
Ora devo decidere se modificare le 4 batterie o modificare il driver perdendo la garanzia della torcia.
Cosa ne dite?

Carlo
Carlo

Avatar utente
CAPPA
Messaggi: 1124
Iscritto il: 17/01/2013, 4:47

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da CAPPA » 19/01/2015, 1:28

Goccia di stagno, no spessore al positivo, o rischi un corto!!!!

FabrizioSavini
Messaggi: 154
Iscritto il: 10/08/2014, 5:10

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da FabrizioSavini » 22/01/2015, 22:15

in che senso ''Goccia di stagno, no spessore al positivo, o rischi un corto!!!!'' ?

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da Alien » 23/01/2015, 0:56

FabrizioSavini ha scritto:in che senso ''Goccia di stagno, no spessore al positivo, o rischi un corto!!!!'' ?
Solitamente si mette un magnetino al positivo per fare da spessore ma c'è il rischio che la batteria muovendosi lo sposti facendogli toccare, in casi estremi, il corpo in cui "scorre" la corrente del negativo da cui il cortocircuito.
L'eventualità non è poi così remota se si pensa a possibili colpi da cadute o sballottamenti all'interno di uno zaino o una tasca ampia.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

FabrizioSavini
Messaggi: 154
Iscritto il: 10/08/2014, 5:10

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da FabrizioSavini » 23/01/2015, 1:17

Giustissima considerazione, effettivamente

Avatar utente
Triton
Messaggi: 121
Iscritto il: 03/12/2014, 18:23
Località: Chioggia - Ve

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da Triton » 23/01/2015, 4:57

Alla fine ho deciso di modificare il positivo sul driver con una pastiglie di ottone saldata, in questo modo la torcia è più versatile ed ora funziona con qualsiasi batteria.
Unico dubbio sulla protezione dall'inversione di polarità se è meccanica dovuta alla forma del driver o elettronica.
Cosa ne dite?

Carlo
Carlo

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 23/01/2015, 14:04


I
l tipo " meccanico " semplicemente ha un qualsiasi spessore atto a prevenire il contatto del polo negativo " - "
della cella con il contatto " + " del driver ( se la batteria fosse inopportunamente inserita nel verso sbagliato ).
Se ci son molle al driver oppure se non c'è nulla - e si sa che esiste la protezione - allora tale è elettronica
( tipo Spark / Zebralight / Armytek ).



Esempio di sistema meccanico :

Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Triton
Messaggi: 121
Iscritto il: 03/12/2014, 18:23
Località: Chioggia - Ve

Re: Recensione Nitecore EC21 by Giovanni92

Messaggio da Triton » 23/01/2015, 17:24

Allora credo proprio sia meccanico dovrò fare attenzione,questa sera faccio una foto.
Carlo

Rispondi