Torcia per riprese in grotta

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da AntoLed » 26/12/2014, 15:05

È totalmente flood, il fascio viene solo ristretto dal bezel, poi per me è fredda come luce, ma il dropin è perfettamente lavorato, anche abbastanza pesante, direi quasi 200 gr

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7074
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da ro.ma. » 26/12/2014, 16:27

antoninodattola ha scritto:È totalmente flood, il fascio viene solo ristretto dal bezel, poi per me è fredda come luce, ma il dropin è perfettamente lavorato, anche abbastanza pesante, direi quasi 200 gr
Bene. Ho visto che esistono anche con temperature calde. Certo che è un drop particolare da usare solo in particolari situazioni.

Fine O.T.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da P.P. » 27/12/2014, 12:20

Altair ha scritto:Cioè va usata così come da foto? Senza un minimo di riflettore o lente che luce vuoi che faccia.... non hai bisogno di spendere soldi in un P60, basta che dai corrente ad un led nudo su basetta e ti passa la voglia.
...Usando così una torcia in grotta / miniera la luce non supera i 5 metri di distanza da sè... a parer mio una
soluzione del genere ( total-flood senza parabola ) la escluderei in pieno.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

ankylosaurus08
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2014, 19:25

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da ankylosaurus08 » 06/01/2015, 13:48

Allora, facendo un po' il punto di quel che avete detto finora e delle mie idee a riguardo, le conclusioni cui sono giunto sono circa queste:

abbiamo i led:
1) mtg2 della cree: http://www.cree.com/LED-Components-and- ... -EasyWhite
2) nichia (che mi ispirano di più): http://www.nichia.co.jp/en/about_nichia/index.html

Abbiamo la lente:
lente tir: http://www.ledil.com/sites/default/file ... de-web.pdf

Abbiamo il case, che eventualmente può andare anche per fare un portabatterie (al limite le batterie si cacciano dentro un tubo di quelli grigi chiuso alle estremità con tappi e via)
Pensavo ad un case in alluminio come generalmente si fa in campo speleo:
Esempi vari (soprattutto brontoled buonanima): http://souterweb.free.fr/boitaoutils/ec ... speleo.htm)

Abbiamo il dissipatore:
scurion o affine: http://www.scurion.ch/jm/images/scurion ... zkkset.jpg

Abbiamo i supporti:
supporti gopro: http://www.ebay.it/itm/KIT-SUPPORTI-ACC ... 1313659195
(una piastrina su casco o altrove, una piastrina magari avvitata sul case in alluminio e braccetto di collegamento)

abbiamo le batterie
18500 (protette): http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2 ... ords=18500
14500 (protette):http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2 ... Ck%3A14500

abbiamo il cavo
http://www.ebay.it/itm/Cavo-SILICONICO- ... 27ee491c5d

Penso che a questo punto cercheremo di inventarci qualcosa per fare da supporto ai led.
Ora, sulle plafoniere per acquario si incollano con termica direttamente sul dissipatore, qui pensavo di incollarli direttamente su una lastrina di alluminio o sul case, ma se e quanto possa funzionare.
Per chiudere il case pensavo di sentire il vetraio di fiducia per vedere se riesco a farmi fare una piastrina di vetro o qualche polimero buffo che resista al calore...

Concept:
lampada semplicissima (on/off), molti lumen (spero di arrivare anche a 2000 ma sinceramente non ho ancora letto bene le schede dei led, mtg2 mi par di aver capito fino a 1900), all'incirca l'aspetto nel disegno "GoLight" (il case batterie è a parte).
La lampada esistente che penso rispecchi il più possibile quel che vorrei ottenere è nella foto (è una brontoled)
Allegati
Bronto2300K.jpg
GoLight.jpg

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da fabio123 » 06/01/2015, 14:50

Sicuramente hai visto questa pagina...
http://souterweb.free.fr/boitaoutils/ec ... speleo.htm
Sono quasi tutte artigianali.

Mtg2 Q0: "Approximated light output: 920-970lumens @ 1100mA - 2116-2232lumens @ 3000mA"
Mtg2 può essere spinto fino a oltre 3000lm ma con un'efficienza bassa e quindi è meglio averne due alimentati a circa 1.5A per ottenere oltre 2000lm di output totale.
Puoi mettere una lente tir con spot largo su uno e spot piccolo su l'altro per ottenere una buona combinazione di tiro e flood.

Oppure avere un sacco di nichia.

ankylosaurus08
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2014, 19:25

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da ankylosaurus08 » 06/01/2015, 16:04

fabio123 ha scritto:Sicuramente hai visto questa pagina...
http://souterweb.free.fr/boitaoutils/ec ... speleo.htm
Sono quasi tutte artigianali.

Mtg2 Q0: "Approximated light output: 920-970lumens @ 1100mA - 2116-2232lumens @ 3000mA"
Mtg2 può essere spinto fino a oltre 3000lm ma con un'efficienza bassa e quindi è meglio averne due alimentati a circa 1.5A per ottenere oltre 2000lm di output totale.
Puoi mettere una lente tir con spot largo su uno e spot piccolo su l'altro per ottenere una buona combinazione di tiro e flood.

Oppure avere un sacco di nichia.

Si esatto quella pagina è fondamentale nel dare idee.
Soprattutto mi piacciono i progetti di brontoled (peraltro morto sotto una frana) perché al contrario delle varie scurion e altre boiate usano scatolette in alluminio semplicissime ed economiche contro case in alluminio costruiti artigianalmente (che per altro 10 a 1 scommetto si rifiuterebbero di vendere vuoti), che saranno bellissimi, ma secondo me fanno lievitare il prezzo in una maniera immotivata. Cioè, sicuramente avranno i loro vantaggi, ma visto che ti piazzano i prodotti a non meno di 350 €...
Mtg2 sicuramente ne metterei 4 a lampada.
Quello che non ho capito dei nichia è esattamente quale modello montare.
I nichia mi piacciono leggermente di più, tuttavia se bisogna montarne tanti, preferisco farmi delle lampade con 4 mdm2 accendibili singolarmente o con varie combinazioni.
Inizialmente preferirei provare una lampada "full flood" per iniziare a valutare quanti lumen effettivamente mi servono, quindi x led con x lenti a spot largo. Poi sicuramente inizierò a provare spot stretti...

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da fabio123 » 06/01/2015, 17:49

Se ti servono 4 mtg2 a torcia vuol dire che di nichia te ne servono tantissimi.
Il nichia di cui tutti parlano (lo conosco poco questo led) è praticamente uno: nichia 219 , 4500k, cri 92.
Es. http://www.kaidomain.com/Product/Details.S022933 3 nichia con basetta in alluminio e ottica che va sostituita con una di qualità ledil, carclo ecc...
Stessa cosa qui http://intl-outdoor.com/noctigon-3xp-mc ... p-797.html ma questa volta la basetta è in rame e costa giustamente di più.
Di questi moduli te ne servono almeno 3-4 per arrivare a un output elevato.

ankylosaurus08
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2014, 19:25

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da ankylosaurus08 » 06/01/2015, 17:54

Esatto me lo ha fatto notare poco fa l'altro ragazzo al telefono (chio, quello che ha aperto la discussione).
Bene, ora che abbiamo le idee un po' più chiare, inizieremo con calma a guardarci le specifiche dei vari led e a fare u progetto, magari a questo punto apriremo un topic nella sezione apposita.

Grazie ancora!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da P.P. » 07/01/2015, 9:46


Q
uesta discussione è davvero interessantissima :14: ! Tienici informati sugli sviluppi e
gli aggiornamenti di questo bel progetto, grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

ankylosaurus08
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/12/2014, 19:25

Re: Torcia per riprese in grotta

Messaggio da ankylosaurus08 » 07/01/2015, 12:22

Sisi adesso Chio viene una sera da me, facciamo due ricerche, tiriamo due somme ed apriamo una discussione nella sezione custom.

Comunque probabilmente tireremo fuori una cosa del genere con 4 MT-G2 e lenti TIR con spot wide.
In realtà 99% proveremo anche lenti tir con spot stretto, ma iniziamo con wide.

In allegato un'interessante manualetto sulle lenti TIR che ho trovato.
Ma parleremo più in approfondito delle varie scelte di la, anche perché siamo assolutamente profani in fatto di led e lenti...

http://www.ledil.com/sites/default/file ... de-web.pdf

Rispondi