18650 influenzata da magnetismo ?
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/07/2014, 15:15
- Località: Domodossola
18650 influenzata da magnetismo ?
Salve possiedo una Zebralight H600w con batteria eagtac 3400mh ,ho attaccato tre magneti nel toappo a vite ; è veramente utile nel fare retromarcia con mezzia motore nei spazzi aperti senza illuminazione .
Ho notato un progressiva diminuzione del tempo in modalità turbo , non avendo strumenti di misurazione volevo porvi questa domanda :
Può il magnetismo depauperare le caratteristiche chimche di una battera ? se sì in quali termini ?
Ho notato un progressiva diminuzione del tempo in modalità turbo , non avendo strumenti di misurazione volevo porvi questa domanda :
Può il magnetismo depauperare le caratteristiche chimche di una battera ? se sì in quali termini ?
Ultima modifica di argiuna il 05/01/2015, 17:46, modificato 1 volta in totale.
zebralight h600w
eagtac g25c2
tk75
eagtac g25c2
tk75
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?
Non so se sia colpa del magnete, in molti hanno incollato magneti sui tappi anche sulle zebra e senza problemi, a meno che magari non hai esagerato coi magneti.
Che cosa intendi con "progressiva diminuzione" prima del magnete non avevi il problema?
Che batteria hai e con cosa la carichi? Quale è l'età della batteria ?
La H600 è quella vecchia (con timer) o quella nuova con PID?
Che cosa intendi con "progressiva diminuzione" prima del magnete non avevi il problema?
Che batteria hai e con cosa la carichi? Quale è l'età della batteria ?
La H600 è quella vecchia (con timer) o quella nuova con PID?
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/07/2014, 15:15
- Località: Domodossola
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?
Ho questa batteria da due mesi e la carico con nitecore ,la torcia è H600ll .
Come sappiamo i tempi della modalità turbo sono ridotti approssimatamente passata dai 10 minuti ai 7 .
Quello che volevo sapere è se c'è una diretta correlazione trà magnetismo e depauperazione batteria basandosi non con semplici impressioni ,come le mie .
Il mio fine è quello di creare un agancio magnetico molto performante ,chiedo prima di fare danni!!
Come sappiamo i tempi della modalità turbo sono ridotti approssimatamente passata dai 10 minuti ai 7 .
Quello che volevo sapere è se c'è una diretta correlazione trà magnetismo e depauperazione batteria basandosi non con semplici impressioni ,come le mie .
Il mio fine è quello di creare un agancio magnetico molto performante ,chiedo prima di fare danni!!
zebralight h600w
eagtac g25c2
tk75
eagtac g25c2
tk75
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?
Non escluderei che il magnetismo (intenso) possa avere una qualche influenza sul rendimento della cella, ma per me la colpa del calo di performance in turbo è dell'elettronica della torcia influenzata dai magneti. A questo proposito sconsiglio vivamente di usare i magneti, sopratutto se:
- sono quelli di una certa dimensione capaci di generare elevato flusso magnetico, come quelli al neodimio o al samario-cobalto;
- il magnete si trova vicino alla testa, proprio dove c'è l'elettronica della torcia;
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?


...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?
Bravo PP, hai fatto bene a postare quella FAQ di supermagnete (tra l'altro la scimmia si agita sempre quano apro quel sito...).
La seconda conferma che in generale è meglio non posizionare magneti in vicinanza di dispositivi elettronici, insomma il buon senso.
Posso confermare che ho involantariamente danneggiato l'elettronica di una torcia con un magnete al neodimio cilindrico 15x8. Ovviamente non c'è pericolo quando si usano quei magnetini, tipo 4x1 o giù di lì, per realizzare un top button sulle celle flat button.
Per rispetto a voi, ometto marca e modello della torcia
La seconda conferma che in generale è meglio non posizionare magneti in vicinanza di dispositivi elettronici, insomma il buon senso.
Posso confermare che ho involantariamente danneggiato l'elettronica di una torcia con un magnete al neodimio cilindrico 15x8. Ovviamente non c'è pericolo quando si usano quei magnetini, tipo 4x1 o giù di lì, per realizzare un top button sulle celle flat button.
Per rispetto a voi, ometto marca e modello della torcia

Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?
ailouros ha scritto:Bravo PP, hai fatto bene a postare quella FAQ di supermagnete (tra l'altro la scimmia si agita sempre quano apro quel sito...).
La seconda conferma che in generale è meglio non posizionare magneti in vicinanza di dispositivi elettronici, insomma il buon senso.
Posso confermare che ho involantariamente danneggiato l'elettronica di una torcia con un magnete al neodimio cilindrico 15x8. Ovviamente non c'è pericolo quando si usano quei magnetini, tipo 4x1 o giù di lì, per realizzare un top button sulle celle flat button.
Per rispetto a voi, ometto marca e modello della torcia

i
e dai.. che marca è ?
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?
Ehm... Zebralight SC600w MK II L2, mica una torcia qualunque 
Volevo testare il runtime con un'eccellente KeepPower 18500 da 1700 mAh. Ora, l'interno del corpo della mia SC600 risultava leggermente più stretto vicino alla testa e più largo in coda. Quelle KeepPower (come altre celle un po' grassocce) non entravano completamente. Allora ho infilato in testa il magnete Ø15 spesso 8 mm e poi la cella...
Il risultato finale è stato il cattivo funzionamento del driver:
Che poi bastava mettere una pallina di carta stagnola anziché il magnete

Volevo testare il runtime con un'eccellente KeepPower 18500 da 1700 mAh. Ora, l'interno del corpo della mia SC600 risultava leggermente più stretto vicino alla testa e più largo in coda. Quelle KeepPower (come altre celle un po' grassocce) non entravano completamente. Allora ho infilato in testa il magnete Ø15 spesso 8 mm e poi la cella...
Il risultato finale è stato il cattivo funzionamento del driver:
- luce non più fissa ma leggermente tremolante in tutti i livelli;
- assorbimento anomalo di corrente al livello M1 (quello da 65 lm) tale da rendere la torcia inutilizzabile a causa del calore;
Che poi bastava mettere una pallina di carta stagnola anziché il magnete

Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/07/2014, 15:15
- Località: Domodossola
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?
Se non ho capito male il magnetismo può influenzare l'elettronica e non la chimica di una pila/torcia , allora posso procedere nel creare un agancio magnetico esagerato per una tk75 srando lontano dalla testa
zebralight h600w
eagtac g25c2
tk75
eagtac g25c2
tk75
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: 18650 influenzata da magnetismo ?
RIASSUMENDO
Il magnete vicino alla testa o al punto di collegamento testa-corpo può creare danni permanenti all'elettronica, io direi di evitare senza nemmeno pensarci troppo.
Per quanto riguarda la cella, probabilmente l'influenza di un campo magnetico intenso c'è anche in questo caso ma dovrebbe essere trascurabile, altrimenti non mi spiego perché alcuni brand come Olight o Armytek posizionino un magnete (al neodimio) sul tailcap.
Il magnete vicino alla testa o al punto di collegamento testa-corpo può creare danni permanenti all'elettronica, io direi di evitare senza nemmeno pensarci troppo.
Per quanto riguarda la cella, probabilmente l'influenza di un campo magnetico intenso c'è anche in questo caso ma dovrebbe essere trascurabile, altrimenti non mi spiego perché alcuni brand come Olight o Armytek posizionino un magnete (al neodimio) sul tailcap.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.