[Recensione] DQG Tiny XM-L2 nw

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[Recensione] DQG Tiny XM-L2 nw

Messaggio da P.P. » 29/12/2014, 16:51


DQG Tiny


( Led Cree XM-L2 NW )



Immagine



Qui la Recensione ( Click )




:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7082
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [Recensione] DQG XM-L2 nw

Messaggio da ro.ma. » 29/12/2014, 17:16

Grazie delle tue impressioni. In effetti è da valutare sul campo come se la cava con il calore emesso visto gli spessori e le dimensioni davvero da record della DQG.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: [Recensione] DQG XM-L2 nw

Messaggio da Alien » 29/12/2014, 22:37

Interessante questo modello.
Per me ha solo due contro: il fatto che sia twisty (la zebra con 1cm in più ha un interruttore) anche se con quel grip elevato ne hanno facilitato l'uso e, soprattutto, la temperatura elevata.
Hai avuto modo di misurare che i 500 lumen dichiarati siano reali?
perché mi pare strano che il led nemmeno troppo spinto (quasi la metà delle sue possibilità) produca così tanto caldo.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] DQG XM-L2 nw

Messaggio da P.P. » 30/12/2014, 7:57

Appena riesco vedo di fare prova runtime + prove ceiling bounce. Ad occhio ho fatto
l'altra sera due brevi comparative e come luminosità i 580 Lumens della Terminator
non sembrano affatto di più di questa piccola DQG, cambia solo il tiro ( " occhiometro
parlando " ). Tra led e polo positivo del driver esiste davvero una porzione minima di
metallo, egualmente vale per la testa che ha spessori minimi : sospetto che - anche
se non pepatissimo - il led non abbia poi così tanti cm quadrati su cui metter le mani
per raffreddarsi, da cui il calore che si sente.

Ho provato altre batterie " flat top " e per la DQG serve comunque una cella che abbia
un " nonnulla " di button-top : le flat top che hanno il polo " + " incassato non generano
contatto all'interno della testa ( facile risolvere con una punta di stagno :segreto: ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] DQG XM-L2 nw

Messaggio da P.P. » 31/12/2014, 8:50


A
ggiornamenti : al Ceiling Bounce ( prova condotta con altre torce di cui conosco i valori reali ANSI testati con sfera
integratrice da recensori in rete ) ho appurato che spannometricamente il " Turbo " della DQG Tiny sta all'incirca sui
430 Lumens reali di picco ( valore un pò inferiore ai 500 Lm. dichiarati ) erogati dal suo led XM-L . Dalla curva di
scarica sotto presentata nei due differenti ambienti ( 0 °C e 18 °C ) mi sento di dire che la regolazione si presenta
buona e ciò probabilmente è dato anche in virtù di un led poco pompato ( dunque meno propenso a perdere nel tempo
una percentuale significativa di rendimento ).

Dalla tabella dei Led Cree ( Click Qui ) possiamo dire che il Turbo sia pilotato all'incirca a metà dell'assorbimento massimo
consentito per un led XM-L ( ipoteticamente un nw " T5 " :?: ).



Immagine



Ho scoperto che il tailcap presenta, impercettibile, la scritta " DQG Tiny 1x18650 " segnata a rilievo ma senza stampigliatura
con caratteri bianchi : probabilmente il laser ha segnato la superficie senza che poi sia stata inserita la vernice per colorare
e dunque render visibili tali scritte.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi