Salve
Vista la mia derivazione modellistica ci sono delle soluzioni che potreddero fare al caso nostro una di queste ad esempio Watt Meter che anche io possiedo.
http://hobbyking.com/hobbyking/store/__ ... lyzer.html
Saluti
Carlo
Misurare la corrente al tailcap
- Triton
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 03/12/2014, 18:23
- Località: Chioggia - Ve
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Misurare la corrente al tailcap
Bel prodotto, e non viene molto; grazie dell'informazione.
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: Misurare la corrente al tailcap
Ciao Carlo, mi sembra però che sia più semplice con un normale multimetro in serie, con quello che linki va rimossa la batteria e collegata in ingresso.
E' comunque uno strumento valido e utile per tanti altri utilizzi; lo uso anche per testare la capacità delle batterie.
E' comunque uno strumento valido e utile per tanti altri utilizzi; lo uso anche per testare la capacità delle batterie.
- Triton
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 03/12/2014, 18:23
- Località: Chioggia - Ve
Re: Misurare la corrente al tailcap
Certamente è più semplice con un multimetro pero con questo hai la possibilità di avere piu parametri contemporaneamente,dopo i test rimangono in memoria i dati come:assorbimento di picco amper consumati potenza massima e tensione media, fino a quando rimane alimentato.
Carlo
Carlo
Carlo
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: Misurare la corrente al tailcap
Si, ma nella misura dell' assorbimento al tail cap cosa servono tutti quei dati? Valuta che è un bello sbattimento creare un collegamento con cui alimentare la torcia in uscita da quello strumento; in quelle in cui non si smonta la testa come arrivi a fare il contatto al polo positivo?
Poi se serve si fa tutto, ma la misura al tailcap è già di per se una misura poco precisa e di utilità limitata ( eliminando interruttore e contatti di coda spesso si ha un dato falsato ).
E' comunque un utile strumento per tante altre misure e anche ad un ottimo prezzo; non sostituisce un multimetro, ma fa tante cose che solo con un multimetro non si fanno.
Poi se serve si fa tutto, ma la misura al tailcap è già di per se una misura poco precisa e di utilità limitata ( eliminando interruttore e contatti di coda spesso si ha un dato falsato ).
E' comunque un utile strumento per tante altre misure e anche ad un ottimo prezzo; non sostituisce un multimetro, ma fa tante cose che solo con un multimetro non si fanno.
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: Misurare la corrente al tailcap
Qualcuno che ha la pd35, mi dice che assorbimento misura?
- Alien
- Messaggi: 4550
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: Misurare la corrente al tailcap
Qui siamo OT.romeo87 ha scritto:Qualcuno che ha la pd35, mi dice che assorbimento misura?
Comunque si può sempre provare prima a fare una ricerca:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/sear ... bmit=Cerca
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.