[Recensione] Eagletac S200C2 NW

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da fabio123 » 16/12/2014, 14:46

Pegaso ha scritto:...Per quello che hai notato nella parabola però ci può stare, anche se guardi in una Predator non vedrai il led completamente riflesso su tutta la superfice della parabola...
Guardando a 10-20cm didistanza il led è riflesso solo su una parte della parabola, ma guardando da una distanza maggiore il led è riflesso su tutta la parabola, tranne il solito buco centrale (far field approximation).

Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da P.P. » 16/12/2014, 15:16


S
i :ok: :ok: :ok: , questa cosa l'avevo notata facendo due esperimenti pochi giorni fa :14: . Tuttavia...
usando la lente da saldatore ci son torce che ad una distanza vicina presentano parabola internamente
tutta illuminata mentre altri modelli - sempre alla stessa distanza... - presentano luce riflessa solo in
una certa parte della superficie della parabola ( quelle con la dual stage ad esempio ). Resta da risolvere
se ciò sia solo un discorso di " prospettiva " ( fenomeno ininfluente ai fini pratici del tiro ) oppure... se
diciamo effettivamente << il poter confrontare torce con questo metodo >> ci dia ai fini pratici il " sentore "
di qualità o meno delle parabole e da ciò capire se una abbia parabola meglio arcuata dell'altra ( dubbio
che ho e che non so risolvere purtroppo ).

La nuova Eagletac S200c2 l'ho provata ieri sera in ambiente chiuso al " Turbo " ed ha dimostrato una regolazione
ben diversa dall'esemplare precedentemente descritto vuoi per le temperature in gioco oppure perchè al " Turbo "
- come detto - mancano all'atto pratico ca. 150 Lumens rispetto ai dati forniti del Costruttore. Il Runtime con la
stessa cella non a caso si allunga di molto sempre riferendoci ad eguale tipo di modello, led, BIN e cella usata.

Quando riesco metto il grafico confrontandolo a quello precedente " ufficiale ".
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da fabio123 » 16/12/2014, 19:48

P.P. ha scritto:...ci son torce che ad una distanza vicina presentano parabola internamente
tutta illuminata mentre altri modelli - sempre alla stessa distanza... - presentano luce riflessa solo in
una certa parte della superficie della parabola ( quelle con la dual stage ad esempio )....
Da un topic molto teorico su CPF http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... ter-enough
So, what can we learn from this exercise? Mainly, peak lux readings for bright lights cannot be trusted at close distances. In this example, only readings taken from greater than or equal to 3 meters actually follow the inverse square relationship closely. If I had used lights with larger reflectors, then I have no doubt that readings taken at 3 meters would also fail to follow the inverse square relation. Larger reflectors require measurements to be taken at greater distances.
Se è il relazione con il fenomeno sopra allora le parabole piccole riflettono il led per intero a piccola distanza, quelle grandi richiedono una maggiore distanza.

Stasera ho preso una trustfire 3t6 (3 led xml) che ha un fascio perfetto. Tenendola in mano e mettendomi in asse con la torcia ho visto i led riflessi per intro sulle parabole, senza buco centrale perché le parabole alla base sono larghe. 3 parabole perfettamente allineate. Stesso esperimento con la king (clone) che ha un fascio orrendo e ho visto una sola parabola fare questa cosa. La mia conclusione è che le altre 2 non sono nemmeno delle parabole, anche se lo sembrano. La mia congettura è che una parabola che riflette per intero al 100% la luminosità del led ha il 100% del tiro, cioè raggiunge il massimo teorico per quella configurazione. In una mia ultrafire c8 dedomed (led posizionato male nella parabola) c'è un enorme buco centrale e anche a grande distanza non sono riuscito a vedere l'immagine come nella foto sopra. Per me questo è in relazione con il calo di tiro.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da stefano » 16/12/2014, 20:17

Ma viste le prestazioni così inferiori all'altro esemplare non hai pensato di restituirla?
Anche se ci rimetti 2 spedizioni però almeno alla fine hai una torcia ok

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da P.P. » 17/12/2014, 9:59


B
eh, tutto sommato ho notato un runtime ben più lungo che non mi dispiace ; ecco la prova
sotto con la curva di scarica - test fatto ieri sera - :


Immagine



Si nota che ca. al 65mo minuto la torcia passa in direct drive. Al 50mo minuto si nota che la torcia ha perso 1/3 del tiro
( da 30.000 ca. Lux/1m. a 20.000 Lux/1m. ). Si ha ( nel secondo esemplare ed usando il " Turbo " costantemente ) luce
utile per ca. 75 minuti al posto che ( nel primo esemplare ) ca. 45 minuti ( la regolazione meno precisa e il led meno sollecitato
probabilmente stressano meno la cella ) con ca. trenta minuti di luce decrescente.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da Pegaso » 17/12/2014, 15:06

@ parabole profonde
è vero se guardo dentro la parabola della Predator più da lontano, il led si rispecchia completamente su tutta la superfice.

@ P.P.
praticamente le due Eagletac è come se avessero drive diversi...
Hai mica visto quanto ti assorbe?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da P.P. » 17/12/2014, 15:29


N
o, è una prova che non ho ancora fatto. Comunque la diversità di ventilazione e di temperatura
incide parecchio nelle singole prove durante il test di runtime delle torce :roll: ; ad esempio guardate
che differenza c'è nei runtime con ventilazione e senza ventilazione nella prova fatta da Selfbuilt
sulla Olight X6 Marauder :


Immagine

http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... php?337835


...od anche nel bel test ideato da Robertovetto sulla Zebra SC600 w MK II : :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 40#p118528


Inoltre l'aver riscontrato la mancanza di una bella cifra di lumens al " Turbo " - nel secondo esemplare di S200c2 -
determina come previsto - oltre che meno tiro rispetto ai dati della Casa - anche una curva più lunga della scarica
perchè c'è meno assorbimento ; la regolazione viene un pò meno - nel test del secondo esemplare di S200c2 - a
partire dal 40mo minuto circa, prima è sufficientemente buona ( perde meno di 10.000
Lux/1m. dall'attivazione del Turbo ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da cicciocant » 06/02/2015, 17:48

HO comprato questa bella torcia in versione cw, all'ottimo prezzo che fa Nkon.
L'unica cosa che manca è un bella custodia.
Cosa avete da consigliare?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da P.P. » 10/02/2015, 14:56

Se prendi una custodia rigida alla fine sarà discretamente " grande " vista la testa...
se la prendi elastica anche senza chiuderla in cima potresti trovare un'ottimo sistema
di trattenuta visto che il corpo torcia non è comunque corto. Come ti trovi con la nuova
arrivata ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Filbe
Messaggi: 79
Iscritto il: 12/05/2013, 19:54
Località: Taranto

Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW

Messaggio da Filbe » 15/03/2015, 18:40

in dubbio tra la Eagletac S200C2 e la Nitecore MH25 (960 lumens). cosa consigliate?
__________
Led Lenser MR17 - Nitecore E4 - Armitek Partner A1 - Nitecore MT40 - Led Lenser MR17 - Nitecore tube - ThruNite ti60 (smarrita)

Rispondi