Truffa subita con Postepay

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Ultimo Katun » 29/10/2014, 0:39

Altair ha scritto:Esatto, mi riferivo proprio a questa operazione, ricordavo che ero dovuto andare allo sportello a portare qualcosa.
E nelle info c'era una scadenza, dopo di che avrebbero disabilitato la carta.

Poi come sempre succede da noi, ti fanno correre e perdere tempo e non serve a nulla, infatti associare il numero di telefono serviva per ricevere ad ogni operazione una password dispositiva via SMS, cosa che chiaramente non è mai avvenuta.... continuo a pagare nel solito modo e non mi è mai arrivato niente.
Ma l'hai abilitata anche via web? te lo chiedo perchè a me funziona, sono andato a pagare un acquisto con postepay su internet ed il pagamento è avvenuto ricaricando un'altra postepay; ad un certo punto dell'operazione mi è apparsa una finestrella (anzi, due) da riempire con i codici che dopo pochi secondi mi sono arrivati via SMS; mi è arrivato l'sms con il numero di postepay che volevo ricaricare, un codice "ID"(di due cifre) ed un codice "OTP"(di otto cifre). Immessi l'operazione è andata avanti.

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Altair » 29/10/2014, 0:56

Certo, altrimenti me l' avrebbero bloccata; forse funziona solo con le ricariche online? Beh. allora se lo potevano risparmiare....

Comunque Giosko potrebbe essere proprio questo il tuo problema, perchè a me non arrivò nulla per posta, ho avuto un avvertimento andando sul sito per vedere l' esttratto conto, e se tu non ci sei mai andato.... chiaramente non hai fatto tutta la trafila ( tre volte allo sportello, perchè le prime due non capivano nemmeno di cosa parlassi ) e quindi avrai superato il termine di scadenza-

Se è così vai tranquillo che non perdi nulla, a parte un sacco di tempo. :-( ( Ma forse ora agli sportelli avranno fatto un po' di esperienza.... )

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Giosko » 29/10/2014, 11:43

non ci posso credere...non è niente di tutto questo! Il motivo è che ho solo 3€ sul conto!! :evil: ...ho chiamato l'assistenza e risulta un pagamento di 107€ del 12 settembre ad Expedia.it, che io non ho mai fatto!!! :x :x :x ....è un sito di viaggi ma io non ci sono mai andato su quel sito!!! L'operatrice mi ha detto che ormai non può essere bloccato, ma posso comunque bloccare la scheda e tentare di avere un rimborso ma non ho capito come dimostrare che non ho mai fatto questo pagamento :x

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Ultimo Katun » 29/10/2014, 12:23

Giosko ha scritto:non ci posso credere...non è niente di tutto questo! Il motivo è che ho solo 3€ sul conto!! :evil: ...ho chiamato l'assistenza e risulta un pagamento di 107€ del 12 settembre ad Expedia.it, che io non ho mai fatto!!! :x :x :x ....è un sito di viaggi ma io non ci sono mai andato su quel sito!!! L'operatrice mi ha detto che ormai non può essere bloccato, ma posso comunque bloccare la scheda e tentare di avere un rimborso ma non ho capito come dimostrare che non ho mai fatto questo pagamento :x
Fai una denuncia alla Polizia Postale per uso indebito e non autorizzato della tua carta; secondo me, anche per un solo secondo, l'hai consegnata a qualcuno (o fatta anche solamente vedere o qualcuno te l'ha sbirciata bene) e ti ha guardato e memorizzato il codice di verifica (CVV, o CVC) che è dietro la carta. Sulle carte è la prima cosa che cancello, me lo ricordo a memoria e basta. Col numero carta, scadenza e codice verifica si possono fare pagamenti anche senza la carta, quindi tramite Internet.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Ultimo Katun » 29/10/2014, 12:51

Ti mostro come stanno le mie carte di credito prepagate:
Immagine

Come vedi la Postepay ha il codice di controllo cancellato, a nessuno deve interessare, te lo tieni in memoria o registrato in un luogo sicuro ed è fatta. Per la Paypal è lo stesso; io ho messo un bollino di carta (lo vedi bordato con la cornicetta rossa), gli altri numeri (IBAN, codice a barre, ecc.) li ho schermati solamente per postarla qui su Internet ma sono in chiaro. Ma almeno il Codice di Controllo (o Verifica) deve essere inaccessibile alla vista di chiunque.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da stefano » 29/10/2014, 13:00

Un bel mistero.. ma i codici li tieni memorizzat su PC? in tal caso avresti un trojano e qualche pirata ha fatto spesa con la tua carta

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Torch65 » 29/10/2014, 13:46

Ha ragione Ultimo Katun, aggiungo che questa è un'assurdità, in pratica le carte di credito hanno un codice segreto per il classico prelievo o altre azioni con il possesso della carta mentre per gli acquisti e registrazioni online non serve nulla se non il numero, la scadenza ed il numerino dietro di poche cifre, in pratica la carta non serve.

Comunque faresti bene ad iniziare a cambiare tutte le password a cominciare da PayPal ed email associate. Non saranno arrivati fin lì ma la prudenza non è mai troppa, soprattutto quando qualcosa è comunque successa.

A questo punto anche io sono curioso di sapere che cavolo è successo, quale tattica questi rumeni, slavi o affini hanno usato (ringrazio Dio che mi ha fatto nascere con i pregiudizi, mi evitano un sacco di problemi!).

L'acquisizione dei dati fisicamente stampati sulla carta è l'ipotesi più probabile ma non credo che un mariolo sia in grado di memorizzare tutti i dati avanti e dietro compreso la data di scadenza in 20 sec. Se questo è successo secondo me il mariolo ha avuto accesso alla carta.

Resta in piedi l'altra ipotesi della frode informatica, che sia una forma di phishing? Oppure un virus nel PC, sempre se hai i dati memorizzati nell'HD del PC.

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Giosko » 29/10/2014, 14:03

allora, ho dovuto bloccare la carta e sono andato a fare la denuncia dai Carabinieri....anche se mi hanno sbagliato a scrivere il sito fraudolento destinatario della denuncia, scritto come ExpeRia invece di ExpeDia, poi corretto a penna :facepalm: ...loro mi hanno detto che quasi sicuramente non rivedrò i miei soldi, anche se sia il call center che all'ufficio postale mi hanno detto che se vengono fatti i controlli dovuti che verificano che non è stato fatto un pagamento autorizzato da quel sito, c'è possibilità di avere il rimborso...anche se ci possono volere da 6 mesi a 2 anni!
Ora ho il foglio di denuncia e dovrei richiamare il call center perché non ho capito bene come procedere nella segnalazione!
Io comunque non ho mai dato la scheda a nessuno, né fatta sbirciare...tranne che dal tabaccaio per le ricariche, ma è una persona fidata e vado sempre dallo stesso, non credo dipenda da lui :roll: ! Sul computer non ho mai scritto dati sensibili, a parte per le ricariche online dove richiedono il codice a 3 cifre che sta sul retro della postepay, però non ricordo nemmeno di averlo mai usato perché anche da lì utilizzo sempre paypal!
Ah tra l'altro il pagamento della truffa non è fatto tramite paypal come tutti gli altri che faccio (tranne un paio su Amazon)!
Il problema secondo me, come mi hanno detto alle poste, è che non avevo l'autenticazione aggiornata della scheda che va fatta ogni 2 anni tramite un questionario in ufficio postale...credo sia quello che diceva Altair, ma di cui io non sapevo niente perché non avendo accesso al sito delle poste non ricevevo nessuna comunicazione. Me lo hanno fatto fare adesso, ma ora che ci penso è stato anche inutile visto che la scheda bloccata è da rifare!
A proposito, ora non so se rifare un collegamento di paypal con la nuova scheda oppure fare direttamente una carta Paypal se è più sicura....ma intanto adesso vado a richiamare e vedo come procedere, con la speranza che rivedrò quei soldi che qualche brava persona mi ha sottratto sotto forma di viaggio inesistente....che però io gli auguro di fare....ma a Kobane in Siria!! :x

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Giosko » 29/10/2014, 14:06

@torch: infatti non capisco neanch'io come sia possibile fare dei pagamenti senza il codice segreto, ma solo con quello scritto sulla scheda! In pratica se ti rubano la scheda la possono utilizzare anche senza sapere il codice segreto :evil:
Sì ora vedo di cambiare un pò di password, ma non uso mai la stessa....non capisco come possa essere successo

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema di pagamento con Paypal

Messaggio da Ultimo Katun » 29/10/2014, 15:35

Se l'acquisto del biglietto è avvenuto il 12 Settembre, i dati te li hanno rubati poco prima od anche lo stesso giorno, di solito agiscono in fretta. Poi, secondo me, acquistano un biglietto-viaggio ma non lo usano loro, lo rivendono in un vasto giro che si trova anche su Ebay (Fai una ricerca e vedrai).
Comunque il danno è fatto ma se cerchi di ricordare cosa è successo il 12 Settembre od il giorno prima, potresti trovare la soluzione. Hai la tessera nel portafogli? l'hai lasciata da qualche parte anche per pochi minuti? l'hai esibita in luogo pubblico? (oramai con un telefonino te la fotografano anche se la tieni semplicemente in mano) hai acquistato roba da siti italiani od esteri? (escludendo solo quelli a maggior notorietà, come Amazon; DX, per fare esempi).
Il fatto che siano riusciti a lasciarti solo pochi euro depone a favore della possibilità che sapessero quanto avevi e che abbiano fatto l'acquisto più vicino alla cifra totale di quello che avevi. Quindi hanno fatto un accesso alle Poste per vedere il tuo conto, oppure una piccola spesa precedente a quella del biglietto gli ha consentito di conoscere quanto residuo c'era. Prima del prelievo dei 172 euro, c'è un'altra spesa di pochi euro? Alle Poste sanno quando è stato fatto ogni singolo accesso e da quale IP proveniva, ma è compito della Polizia chiedere questi dati. Ma per le accedere al tuo conto hanno bisogno della Password del sito delle Poste. Oppure non avevano bisogno di sapere quanto avevi ma hanno semplicemente iniziato da cifre più grandi, chessò? 500 Euro e poi a scalare ogni volta che il sistema gli diceva che non poteva portare a termine l'operazione (in pratica la stessa cosa che diceva a te) e quando hanno preso il biglietto da 172 euro, il sistema, trovandoli nel tuo conto, ha detto di si.
Il biglietto lo hanno rivenduto subito ad un prezzo minore, oppure hanno aspettato che la data del viaggio si avvicinasse e lo hanno rivenduto ad un prezzo maggiore.
Mi dispiace di quello che ti è accaduto, ma, credimi, sono esperienze che contribuiscono a non farti fare errori maggiori in futuro (ma non sto dicendo che è un tuo errore, potrebbe essere una leggerezza o degli esperti ti hanno preso di mira per bene).

Rispondi