fenix tk75 o rc40

Parliamo qui di torce Inc e Led
chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da chenko » 07/05/2013, 15:40

Comunque basta non usarli al massimo questi cannoni. Metà della colpa è degli utenti, che psicologicamente devono "andare a manetta" a prescindere che il livello massimo sia di 150 o di 3000 lumen.

Bisogna farsi anche la "cultura" di un uso sensato della torcia e, considerando cosa vende di più, direi che il torciaro medio non è poi così maturo a riguardo. E no, la maggior parte degli utenti qui dentro non rappresenta il torciaro medio, se qualcuno se lo sta chiedendo.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da ladybug » 07/05/2013, 16:24

chenko ha scritto:Comunque basta non usarli al massimo questi cannoni. Metà della colpa è degli utenti, che psicologicamente devono "andare a manetta" a prescindere che il livello massimo sia di 150 o di 3000 lumen.

Bisogna farsi anche la "cultura" di un uso sensato della torcia ...
Sono d'accordo dal punto di vista pratico, però se compro un cannone che tira appunto come un cannone è anche giusto che mi aspetti di usarlo quanto mi pare no?
Mi spiego.
Mi compro una McLaren, è ovvio che nel 99% del tempo SONO TENUTO ad essere responsabile e a guidarla come un'auto normale, perché giro nella strada pubblica. Ma se poi noleggio una pista per farci dei giri, sono libero di tirarci nel collo perché ho un diavolo di motore e un diavolo di macchina. Non potrò certo fare due ore con il contagiri sempre sul rosso ma andarci vicino sì.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da Budda » 07/05/2013, 17:59

certo ma sai anche che se fondi il motore non c'è garanzia che tenga. La MClaren probabilmente ti uccide prima di fonderlo, però una torcia non ti manda fuori strada e i produttori son dovuti intervenire in qualche modo. già anni fa nei libretti scrivevano che il livello massimo non era da usarsi continuativamente e per brevi tempi. Però la gente se ne fregava.

C'è anche il discorso che in torce come la king o che hanno pochi livelli, l'uso del livello massimo è spesso obbligato vista la mancanza di livelli "veramente alti". più livelli ci sono meglio è, ancora meglio se c'è la manetta del gas, perfetta se è programmabile :lol: :lol:
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da P.P. » 08/05/2013, 8:39

chenko ha scritto:Bisogna farsi anche la "cultura" di un uso sensato della torcia e, considerando cosa vende di più, direi che il torciaro medio non è poi così maturo a riguardo.
;) In effetti - spesso - la prima cosa che una persona guarda all'apparir di una nuova
torcia è la sua potenza massima, caratteristica che tempo fa anche a me dava più di
tutto il resto il senso di " bellezza " o meno di un quadrone ; poi ci si accorge che " non
è sempre tutta luce ciò che luccica
" ( :lol: ) e, più che la sola potenza, ora mi sento di
preferir una torcia quando so che è adatta all'uso che è chiamata a svolgere, ciò unito alle
mie preferenze personali. La cosa bella è che il forum di CPF pur essendo tecnico non si
abbarbica in sofisticati tecnicismi per soli addetti ai lavori : si snocciolano pregi e virtù
delle variabili in gioco descrivendole bene in un linguaggio comprensibile a tutti, elementi
che altrove non si troverebbero ( facendo restar le persone nel buio di fronte ad una scelta ).

P.S. per i nuovi arrivati : le torce a led ad alto rendimento a seconda del led usato, del
massimo assorbimento di energia, del loro grado di cessione di calore offrono o meno il
livello massimo sfruttabile *sempre* oppure *temporaneamente*. Spesso tal cosa non
è specificata dal costruttore e perciò sono solo le recensioni che ottengono / appurano
tale caratteristica. Se di una torcia abbiamo per esempio 5 livelli dalla minima alla massima
luminosità di norma fino al penultimo livello tutti questi output son usabili continuativamente,
a volte il livello massimo è meglio usarlo solo temporaneamente a seconda delle condizioni
ambientali o proprio alle caratteristiche della torcia ( perciò si chiama " livello turbo " : come
vale in un'automobile non bisogna sempre indugiare a tener la massima potenza
).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ciccio90
Messaggi: 792
Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
Località: Monti Nebrodi

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da ciccio90 » 25/10/2014, 1:32

qualcuno ha preso la rc40?
Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k

Roberto
Messaggi: 272
Iscritto il: 23/06/2013, 14:24
Località: Fabbriche di Vallico

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da Roberto » 25/10/2014, 7:19

P.P. dice sempre cose di grande sensatezza. Per la mia poca esperienza che ho, soprattutto non analitica ma a "pelle", mi sento di dire che una torcia alimentata da una 18650 può tirare utilmente fino a valori sui 500 lumen, non certo 1000, ché il runtime diventa inconsistente specialmente con una batteria da 2500 mAh come spesso si usa. Una flashata da 1000 lumen ogni tanto è bella a vedersi (perché spesso guardiamo più la luce che quello che illuminiamo, e perché al valore max la tinta è la più bella possibile), ma nell'uso vero si resta a piedi presto, e spesso ci pensa la torcia da sola a scendere di livello. Ed ecco che i 200 lumen delle HDS/ Surefire con una CR123, tanto amate da Erlige, sono sensatissimi, per avere un migliaio di lumen servono torce con 2 meglio 3 batterie formato 18650. Così la Wizard NW è davvero usabile solamente a 460 lumen max, a 1120 ci mette davvero poco a mandare i fatidici lampeggi. Tutte cose, peraltro, che gli utenti esperti ci dicono continuamente!

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da mavy069 » 25/10/2014, 9:02

ciccio90 ha scritto:qualcuno ha preso la rc40?
Ciao,
Io tempo fa ne ho ordinate due per degli amici ed ho avuto modo di provarle,
Tanta luce in ogni dove, il tiro è ottimo ma risulta un po' penalizzato
In quanto avendo uno spill molto luminoso l'occhio si abitua alla molta luce
E non percepisce al meglio la profondità effettiva del fascio,
Il problema di questa bella torcia sono il peso e le dimensioni,
Infatti pensavo di acquistarne una anche per me ma dopo averla provata con mano
Ho preso la TK75 e ne sono ben felice ;)
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Avatar utente
ciccio90
Messaggi: 792
Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
Località: Monti Nebrodi

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da ciccio90 » 25/10/2014, 13:28

grazie del parere mavy
Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da mavy069 » 25/10/2014, 15:37

:ok:
ciccio90 ha scritto:grazie del parere mavy
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: fenix tk75 o rc40

Messaggio da Budda » 26/10/2014, 19:15

vista e provata anche io tempo addietro, utile solo per chi vuole impressionare gli amici e poco altro.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi