Droni

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Droni

Messaggio da Erlige » 15/10/2014, 17:44

Grazieeeee, è proprio quello che intendevo. Attendo con ansia il seguito :ok: :ok: :ok:
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

pie_tr0
Messaggi: 361
Iscritto il: 12/11/2012, 15:55
Località: Salentu, sule mare e ientu

Re: Droni

Messaggio da pie_tr0 » 15/10/2014, 20:48

......
Un ESC viene pilotato da un segnale PWM (Pulse Width Modulation) generato dal Flight Controller. E' un segnale con caratteristiche ben precise, e' un impulso la cui larghezza varia da circa 1 millisecondo e 2 millisecondi (puo' anche essere da 0,9 - 0,95 ms fino a 1,850-1,950 ms) con una frequenza che va da 50 Hz a 400 Hz (anche 500 Hz, ma non oltre perche' il periodo della frequenza a 500 Hz e' proprio di 2 ms).
La durata determina proprio la potenza richiesta al motore e si va da 0% con 1ms al 100% con 2ms (o valori vicini). A causa delle tolleranza sulla lunghezza dell'impulso, va fatta la calibrazione degli ESC proprio per ottenere il "full range" di potenza dai motori.

Cone detto, gli ESC vengono pilotati dal Flight Controller. Anche il piu' semplice e' un piccolo computer con una discreta potenza di calcolo.
Sul Flight Controller sono montati 3 giroscopi per la generazione del sistema di riferimento spaziale del drone. Elaborando i segnali prodotti dai giroscopi a causa di un qualsiasi movimento, il processore del Flight Controller modula la potenza dei vari motori in modo da mantenere una determinata posizione. I motori e le eliche devono essere montati in un modo particolare a seconda della configurazione del drone (ad X , a + o ad H nel caso di un quadcopter), due motori girano in senso orario e due in senso antiorario.
Sempre il Flight Controller elabora i segnali provenienti dal ricevitore radio e li converte in comandi ai motori in modo da riprodurre il movimento desiderato. E' necessario un ricevitore dotato di almeno 4 canali (ma di questo ne parliamo dopo).
I segnali provenienti dal ricevitore sono anche loro di tipo PWM e seguono lo stesso standard descritto precedentemente.

Un Flight Controller con solo 3 giroscopi e' il minimo indispensabile per un Controller.
Ai 3 giroscopi si possono affiancare altri sensori come:
un barometro per stabilizzare l'altezza,
una bussola magnetica per sapere come e' ruotato il drone ( necessari per il corretto l'orientamento)
un GPS per programmare un percorso e il "return to home" in caso di emergenza
un sonar per far segure il profilo del terreno ad una altezza stabilita con la precisione di alcuni centimetri.

La qualita' dei vari sensori fanno lievitare il prezzo del Flight Controller.
I prezzi (eBay, Banggood, Aliexpress) vanno da 10-12 euro a diverse centinaia di euro.
La piu' economica dotata del minimo indispensabile (per quello che so io) e' la KK5.5
http://www.banggood.com/Wholesale-KK-V5 ... 50509.html

questo invece costicchia un pochino..... il motivo ? non lo so.
http://www.banggood.com/DJI-A2-Flagship ... 87696.html

..... to be continued .....

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Droni

Messaggio da Torch65 » 16/10/2014, 14:00

Grazie Pietro anche se è ancora complicato per me individuare i singoli pezzi.
Ad ogni modo oltre a quelli fisicamente grandicelli come il tuo, si può costruire pezzo pezzo uno di qualità e prestazioni decenti restando su dimensioni contenute? Non dico a livello del Hubsan X4 ma poco più grande? Solo se hai voglia e tempo ci fai un esempio completo di pezzi Banggood necessari per l'assemblaggio completo?
Il montaggio è completamente plug-in oppure necessita di saldature ed adeguamenti?


Erlige ma tuo figlio l'ha fatto alzare in volo o aspetti di toglierti il gesso per provarlo prima tu?

Io intanto ho preso la mano a farlo alzare, spostare nelle quattro direzioni con il comando di destra ed atterrare morbidamente prima levando gas e poi dandolo all'atterraggio per attenuare la caduta. Quello più difficile da fare è girarlo in volo perchè dopo mi viene difficile farlo muovere utilizzando la leva al contrario. Ad esempio se lo giro verso di me, dovrei spingere la leva in avanti per farlo muovere ma mi viene da tirarla indietro. Per questo sto ancora alla fase "carrozza con i cavalli" in pratica gli cammino dietro in modo da utilizzare i comandi sempre nello stesso modo.
Se ho ben capito dovrebbe esserci il modo esperto ma non so come si attivi e credo non sia il caso di farlo in casa. Il modo esperto aumenta solo la sensibilità oppure proprio le prestazioni?

Inoltre vi sono 8 pulsanti sul telecomando disposti a coppia di due, ma servono a qualcosa in volo? Perchè qualcuno ho provato a schiacciarlo tenendolo sospeso in volo ma non è successo nulla, sentivo solo il "tic" nel radiocomando.
C'è un manuale in italiano?

pie_tr0
Messaggi: 361
Iscritto il: 12/11/2012, 15:55
Località: Salentu, sule mare e ientu

Re: Droni

Messaggio da pie_tr0 » 16/10/2014, 16:05

questo e' un classe 330
il frame (telaio) e' questo
http://www.banggood.com/Wholesale-Termi ... 66393.html
Immagine

una vista dall'alto
IMG_20141016_145713.jpg
quello che si vede pesa meno di 800gr batteria inclusa

e qui si vede l'e'ettronica
IMG_20141016_145702.jpg
questo e' il link dei motori
http://www.banggood.com/Wholesale-XXD-A ... 57432.html

l'ESC per i motori (e' montato sotto e non si vede)
http://www.banggood.com/Hobbywing-SkyWa ... 70387.html

il Flight Controller e' la Multiwii SE 2.5
http://www.banggood.com/Crius-MWC-Multi ... 81428.html

l'interfaccia Bluetooth
http://www.banggood.com/MWC-Multiwii-Bl ... 86049.html

il GPS
http://www.banggood.com/GY-NEO6MV2-Flig ... 15384.html

l'interfaccia necessaria per la conversione dei dati GPS da seriale a I2C
http://www.banggood.com/Crius-MultiWii- ... 81891.html

il ricevitore e la batteria li ho presi da HobbyKing
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... ouse_.html
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... ouse_.html

e questo e' il TX
Immagine
Ultima modifica di pie_tr0 il 16/10/2014, 18:38, modificato 1 volta in totale.

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Droni

Messaggio da Erlige » 16/10/2014, 17:13

Grazie, inizio a capirci qualcosa....ma tu continua a spiegare :D
Non si vede la foto del TX.
Ultima modifica di Erlige il 16/10/2014, 17:17, modificato 1 volta in totale.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Droni

Messaggio da Erlige » 16/10/2014, 17:16

Torch65 ha scritto: Erlige ma tuo figlio l'ha fatto alzare in volo o aspetti di toglierti il gesso per provarlo prima tu?

Io intanto ho preso la mano a farlo alzare, spostare nelle quattro direzioni con il comando di destra ed atterrare morbidamente prima levando gas e poi dandolo all'atterraggio per attenuare la caduta. Quello più difficile da fare è girarlo in volo perchè dopo mi viene difficile farlo muovere utilizzando la leva al contrario. Ad esempio se lo giro verso di me, dovrei spingere la leva in avanti per farlo muovere ma mi viene da tirarla indietro. Per questo sto ancora alla fase "carrozza con i cavalli" in pratica gli cammino dietro in modo da utilizzare i comandi sempre nello stesso modo.
Se ho ben capito dovrebbe esserci il modo esperto ma non so come si attivi e credo non sia il caso di farlo in casa. Il modo esperto aumenta solo la sensibilità oppure proprio le prestazioni?

Inoltre vi sono 8 pulsanti sul telecomando disposti a coppia di due, ma servono a qualcosa in volo? Perchè qualcuno ho provato a schiacciarlo tenendolo sospeso in volo ma non è successo nulla, sentivo solo il "tic" nel radiocomando.
C'è un manuale in italiano?
Mio figlio lo manovra già molto bene, a parte qualche schianto contro le pareti :lol:
Questo è un manuale in italiano: http://www.file-pdf.it/2014/07/10/istruzioni-hubsan-x4/
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Droni

Messaggio da Torch65 » 16/10/2014, 19:38

Grazie per il manuale in italiano, ho capito come fare le evoluzioni nel modo esperto, presumo vada fatto all'esterno o c'è spazio in casa?

Mentre i tasti laterali e sottostanti le leve servono per dare la sensibilità che si vuole ai comandi? Non per "registrarlo"?
Per ricalibrarlo avevo letto la procedura che il manuale non riporta, leva di sinistra in basso a destra e leva di destra spinta in continuazione da destra a sinistra finché gli occhi non lampeggiano e poi credo si premw la leva. L'ho fatto ed adesso va quasi dritto, tende solo un poco indietro, prima era abbastanza sballato.

Erlige i ragazzini sono più svegli su queste cose rispetto a noi, comunque calcolando che l'ho provato in casa migliorò anch'io.
Scusa ma il tuo radiocomando ha l'antenna? Perché il mio ha un "moncone" chiuso non una vera antenna come vedo in internet.

Comunque da quanto ho capito le eliche non è che si rompono ma bastano micro scalfiture per far perdere prestazioni. Quindi è utile cambiarle anche se non rotte, inoltre se iniziano a saltare nei piccoli incidenti poi entrano e si sfilano facilmente.

Immagine

Come immaginavo non conviene abbassare la guardia con queste batterie.
Io la sto caricando con il caricatore da telefono ad 1A nominale ma ho misurato che la ricarica ad 0,52A quindi a livello di una porta USB da PC, non noto riscaldamenti.
Comunque i tempi sono circa 9/10 minuti di volo con vari atterraggi.
Circa 45/50 minuti per la ricarica completa.
Aspetto quelle da 380mAh, mentre non ho preso quella da 500mAh perché sensibilmente più lunga e sicuramente ne squilibra il volo, ho provato a non inserirla completamente dentro e già pendeva da un lato. Inoltre dando più gas perché più pesante si annulla la maggior capacità della batteria.

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Droni

Messaggio da Erlige » 16/10/2014, 19:53

Torch65 ha scritto:Grazie per il manuale in italiano, ho capito come fare le evoluzioni nel modo esperto, presumo vada fatto all'esterno o c'è spazio in casa?

Mentre i tasti laterali e sottostanti le leve servono per dare la sensibilità che si vuole ai comandi? Non per "registrarlo"?
Per ricalibrarlo avevo letto la procedura che il manuale non riporta, leva di sinistra in basso a destra e leva di destra spinta in continuazione da destra a sinistra finché gli occhi non lampeggiano e poi credo si premw la leva. L'ho fatto ed adesso va quasi dritto, tende solo un poco indietro, prima era abbastanza sballato.

Erlige i ragazzini sono più svegli su queste cose rispetto a noi, comunque calcolando che l'ho provato in casa migliorò anch'io.
Scusa ma il tuo radiocomando ha l'antenna? Perché il mio ha un "moncone" chiuso non una vera antenna come vedo in internet.

Comunque da quanto ho capito le eliche non è che si rompono ma bastano micro scalfiture per far perdere prestazioni. Quindi è utile cambiarle anche se non rotte, inoltre se iniziano a saltare nei piccoli incidenti poi entrano e si sfilano facilmente.



Come immaginavo non conviene abbassare la guardia con queste batterie.
Io la sto caricando con il caricatore da telefono ad 1A nominale ma ho misurato che la ricarica ad 0,52A quindi a livello di una porta USB da PC, non noto riscaldamenti.
Comunque i tempi sono circa 9/10 minuti di volo con vari atterraggi.
Circa 45/50 minuti per la ricarica completa.
Aspetto quelle da 380mAh, mentre non ho preso quella da 500mAh perché sensibilmente più lunga e sicuramente ne squilibra il volo, ho provato a non inserirla completamente dentro e già pendeva da un lato. Inoltre dando più gas perché più pesante si annulla la maggior capacità della batteria.
Per l'expert mode vai all'aperto e tienilo in alto quando fai la rotazione completa.
Io ho visto qualche video sul tubo circa i modi di calibrare il telecomando e utilizzo quelli, va benino.
La versione che abbiamo preso (100mt di campo invece di 30) ha il telecomando senza antenna, i tasti mi sembra servano per la sensibilità.
Autonomia come dici te, di batteria io ho preso quella da 500mA...le rece sono buone ma vediamo come va, tanto sono solamente 3euro.
Io non ho ancora la protezione e una delle eliche l'ho anche "raddrizzata" a mano dopo un urto, mi sembra vada ancora bene. Comunque ne ho ordinate 8 nuove, quando arriva la protezione le cambio tutte.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Droni

Messaggio da Torch65 » 18/10/2014, 10:40

Ma sul radiocomando si registra proprio il quadricottero o solo la sensibilità del radiocomando?
Cioè, quando alzandolo tende ad andare da un lato o indietro come andrebbe regolato?
Io ho usato un sistema alla femminile, qualche foglietto di carta sotto alcuni piedini e poi calibrato con la procedura leva sinistra in basso a destra e leva destra spinta ripetutamente a destra e sinistra fino al lampeggio dei led.

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Droni

Messaggio da Erlige » 18/10/2014, 18:08

Per quanto ho visto io del radiocomando si setta la sensibilità, per calibrare il drone è corretto come fai te (per quello dicevo di prendere anche i piedini di ricambio:se ne va perso uno diventa un problema).
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Rispondi