Da qualche parte ho letto che la misura di batterie al litio 22650 è quella scelta per le nuove automobili Tesla; allora mi chiedevo: visto che in futuro prossimo potrebbe esserci una grande produzione di queste batterie 22650, se forse qualcuno penserà anche di usarle in torce? Certo, solamente nuove torce, come è stato per il 26650; anche per il 26650 ho visto prima le batterie e poi, piano-piano, sono uscite le torce.
Ma, altra domanda, visto che il formato è stato scelto sicuramente per dei vantaggi intrinsechi, quali potrebbero essere questi vantaggi? Superare il limite di amperaggio delle attuali 18650? Od una affidabilità migliore? A me una torcia 22650 non dispiacerebbe, sono solo un po' più grandi delle 18650 e vanno nelle attuali torce per 26650 usando il giusto adattatore.
22650: future applicazioni?
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: 22650: future applicazioni?
Dato che le 18650 raggiungono max. i 3.400 mAh di carica e probabilmente le 22650
potranno arrivare ai 4.000 mAh va da sè che il " 2C " di scarica permetterà di avere
picchi di assorbimento maggiori rispetto ai formati " 18650 ", però nulla di miracoloso
mi sa... già le 26650 hanno ben più autonomia in un formato relativamente compatto ;
basti pensare alla 4Sevens Maelstrom che, in mano, è come una Nitecore EA4...

http://www.lygte-info.dk/review/Review% ... %20UK.html
Tra una torcia 1x22650 ed una 1x26650 preferirei la seconda : maggiore autonomia, i formati dimensionalmente
inferiori li uso comunque e in più ci posso pure mettere una carrier " 3xAA " ( se fornito ) che mi dà sempre la
possibilità di usar la torcia pure con le " AA " Ni-Mh od Alkaline.
potranno arrivare ai 4.000 mAh va da sè che il " 2C " di scarica permetterà di avere
picchi di assorbimento maggiori rispetto ai formati " 18650 ", però nulla di miracoloso
mi sa... già le 26650 hanno ben più autonomia in un formato relativamente compatto ;
basti pensare alla 4Sevens Maelstrom che, in mano, è come una Nitecore EA4...

http://www.lygte-info.dk/review/Review% ... %20UK.html
Tra una torcia 1x22650 ed una 1x26650 preferirei la seconda : maggiore autonomia, i formati dimensionalmente
inferiori li uso comunque e in più ci posso pure mettere una carrier " 3xAA " ( se fornito ) che mi dà sempre la
possibilità di usar la torcia pure con le " AA " Ni-Mh od Alkaline.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: 22650: future applicazioni?
Personalmente credo che lo standard per le torce resterà per sempre 18650.
Al limite se migliorano le capacità (ma serve un'altra tecnologia) si potrebbe maggiormente utilizzare le 16340 e 14500 ma almeno dovrebbero raggiungere i 1200mAh.
Per le 22650 credo sia un passaggio dovuto per applicazioni industriali come le auto Tesla che se non sbaglio usavano non so quante migliaia di 18650. Riguardo le torce invece al massimo possono sostituire le 18650 nell'uso in parallelo, quindi 1x22650 invece che 3x18650.
Certo le mie, come le vostre, sono solo logiche supposizioni, vedremo cosa si inventeranno ma in genere se la tecnologia lo permette si tende a miniaturizzare. Ad esempio i portatili ultimamente stanno abbandonando le 18650 e passando a batterie litio come quelle degli smartphone e tablet. Non l'ho letta da nessuna parte sta cosa ma guardando i portatili esposti noto che lo spessore totale è di molto inferiore alle 18650 quindi penso sia così.
Al limite se migliorano le capacità (ma serve un'altra tecnologia) si potrebbe maggiormente utilizzare le 16340 e 14500 ma almeno dovrebbero raggiungere i 1200mAh.
Per le 22650 credo sia un passaggio dovuto per applicazioni industriali come le auto Tesla che se non sbaglio usavano non so quante migliaia di 18650. Riguardo le torce invece al massimo possono sostituire le 18650 nell'uso in parallelo, quindi 1x22650 invece che 3x18650.
Certo le mie, come le vostre, sono solo logiche supposizioni, vedremo cosa si inventeranno ma in genere se la tecnologia lo permette si tende a miniaturizzare. Ad esempio i portatili ultimamente stanno abbandonando le 18650 e passando a batterie litio come quelle degli smartphone e tablet. Non l'ho letta da nessuna parte sta cosa ma guardando i portatili esposti noto che lo spessore totale è di molto inferiore alle 18650 quindi penso sia così.
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 22650: future applicazioni?
Certamente; anche io sto notando il passaggio dalle batterie al litio da cilindriche a quella piatte (me ne sono accorto dai power bank) ed è sicuro che è una tendenza che non si arresterà; ma mi chiedevo se l'abbondanza di 22650 di buona qualità, anche se per uso industriale, farà ricadere il vantaggio anche sulle torce; un po' come l'abbondanza del bitume durante il nostro "boom" economico intorno agli anni '60 diede una buona motivazione alla realizzazione dell'autostrada A1 (fu realizzata anche sulla spinta del basso costo dell'asfalto in quegli anni). Non so quanta potenza potrebbe dare una IMR 22650; ma su alcune torce, con i futuri-prossimi LED, potrebbe diventare l'alternativa alle "multi18650inparallelo", tutto peso risparmiato da usare per i problemi di raffreddamento che sicuramente ci saranno su LED da 8A nominale l'uno.
Una 22650 potrebbe avere anche una elettronica di protezione (non parlo delle IMR) più sofisticata, grazie alla maggior area, che tenga magari conto anche del conteggio delle ricariche o di altri parametri, letti magari sia bluetooth (la fantasia galoppa, lo so). Aumenterebbe il costo ma aumenterebbe la sicurezza e diminuirebbe il numero delle unità necessarie.
Bah, vedremo...
Una 22650 potrebbe avere anche una elettronica di protezione (non parlo delle IMR) più sofisticata, grazie alla maggior area, che tenga magari conto anche del conteggio delle ricariche o di altri parametri, letti magari sia bluetooth (la fantasia galoppa, lo so). Aumenterebbe il costo ma aumenterebbe la sicurezza e diminuirebbe il numero delle unità necessarie.
Bah, vedremo...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: 22650: future applicazioni?
Hai dato delle ottime idee... un conta-ricariche tipo il contatore dei fogli stampati
sulle macchine fotocopiatrici
x3
sulle macchine fotocopiatrici

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: 22650: future applicazioni?
Si, confermo che è un'ottima idea. Una 22650 o ancor più una 26650 di ottima qualità e capacità aumentata (adesso la corsa alle alte capacità si limita alle 18650) avrebbe un costo elevato, costo che giustificherebbe ulteriori 50 cent. in fase di produzione per l'aggiunta di un conta ricariche. Anche se essendo spesso delle ricariche parziali più semplicemente si potrebbe conteggiare il tempo di ricarica complessivo ed il tempo di scarica complessivo. Fatto ciò altri dati sarebbero automatici, come l'amperaggio di scarica medio, più alto, voltaggio medio della batteria, tutti dati richiamabili ciclicamente con un tastino.