La città di Roma verrà illuminata a LED
- lektor
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 01/06/2012, 8:03
- Località: Roma
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
Si si, tutto bello, ma alla prova dei fatti, ora come ora, i lampioni led costano di più e rendono di meno di quelli a ioduri metallici.
Mi risulta che un comune toscano ha acquistato in contemporanea lampioni dei due tipi, dello stesso costruttore (proprio la AEC).
Il lampione da 150W a ioduri è costato 780 Euro; quello a led da 154W equivalenti 1600 Euro.
Mi risulta che un comune toscano ha acquistato in contemporanea lampioni dei due tipi, dello stesso costruttore (proprio la AEC).
Il lampione da 150W a ioduri è costato 780 Euro; quello a led da 154W equivalenti 1600 Euro.
-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
lektor ha scritto:Si si, tutto bello, ma alla prova dei fatti, ora come ora, i lampioni led costano di più e rendono di meno di quelli a ioduri metallici.
Mi risulta che un comune toscano ha acquistato in contemporanea lampioni dei due tipi, dello stesso costruttore (proprio la AEC).
Il lampione da 150W a ioduri è costato 780 Euro; quello a led da 154W equivalenti 1600 Euro.
Appunto.Erlige ha scritto:Io ci vedo soltanto un bel giro di soldi per le tasche di pochi e disservizi+costi ulteriori per molti (i cittadini), la storia insegna.
Scusate il pessimismo ma quando leggo queste cose le contestualizzo sempre al: paese nel quale viviamo ed alle miserie morali di chi ci governa.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
Mi sa che è proprio la AEC: ho trovato un articolo dove se ne parla: http://www.greenews.info/rubriche/illum ... -20140806/XM-L2_U2 ha scritto:Sapete quale azienda ha vinto l'appalto per i nuovi apparecchi Led? So che a Milano ha vinto un'azienda del mio paese:
COME MILANO, ANCHE TORINO PREMIA AEC.
L’Azienda ha partecipato ad un'altra prestigiosa gara indetta da Iren Servizi e Innovazione, per la nuova illuminazione pubblica a LED della città, aggiudicandosi l’intera commessa di ben oltre 45.000 apparecchi. La chiave vincente? Soluzioni d’avanguardia dall’impeccabile Design. In linea con le priorità dei progetti europei di Horizon 2020 e con le indicazioni della Commissione Europea in tema di efficienza energetica, Torino si candida ad essere la prossima Smart City. Premiando nuovamente AEC, le amministrazioni pubbliche realizzeranno significativi risparmi economici ed energetici. Come Los Angeles, Copenaghen, Stoccolma e Oslo, anche Torino mette in atto un’eccezionale progetto di ammodernamento, affidandosi alla tecnologia di punta di AEC.
Da oggi, quando si parlerà di questa città, si parlerà di Innovazione, eco-sostenibilità e soprattutto qualità della luce.
https://m.facebook.com/?hrc=1&refsrc=ht ... f=bookmark
e si legge:
"Entro febbraio, AEC installerà a Milano più di 80.000 lampade a LED Italo a Milano, ed è coinvolta in diversi altri progetti di ottimizzazione energetica dell’illuminazione pubblica: “Tante altre città italiane ed estere stanno provvedendo all’efficientamento dei propri impianti. Come Torino, Brescia, Roma”. Intanto, il reparto Ricerca e sviluppo sta lavorando a nuovi apparecchi di illuminazione a basso consumo: “Nel 2015 entreremo nel mercato con una nuova ed ampia gamma di prodotti a tecnologia LED, anche per capannoni industriali, offrendo apparecchi più efficienti e performanti"."
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
Come per altri prodotti, il risparmio è sul consumo, non sul prezzo di acquisto. è probabile che il lampione da 154watt equivalenti consumi in realtà meno dell'altro a ioduri. poi c'è il problema della manutenzione; si spendono molti milioni di euro per una manutenzione che per le lampade a led è minore (non ho dati su cui basarmi, ma sappiamo che i led durano di più). Insomma, bisognerebbe vedere ogni voce che costituisce la spesa complessiva. Del resto per le automobili è una cosa simile, è chiaro che un'auto a benzina è più performante di una elettrica che poi costa anche di più nell'acquisto; ma nel tempo si può ripagare in termini di inquinamento ed anche del costo del carburante. Bisognerebbe avere accesso al contratto, ai termini della convenzione.
Ho trovato un PDF che illustra i vantaggi e gli svantaggi dei vari tipi di illuminazione: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... U8vRxzrU1Q
Ho trovato un PDF che illustra i vantaggi e gli svantaggi dei vari tipi di illuminazione: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... U8vRxzrU1Q
- lektor
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 01/06/2012, 8:03
- Località: Roma
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
Altair e Antonino, nel thread sui lampioni a Milano, dicevano che i lampioni a led consumano molto più di quelli ai vapori di sodio.
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
Se ci aggiungiamo che più del 90% dell' illuminazione stradale utilizza lampade a scarica ( a vapori di sodio o di alogenuri metallici ) che consumano ( ad oggi) meno dei led a parità di lumen............. credo tu abbia 11 decimi!Erlige ha scritto:Io ci vedo soltanto un bel giro di soldi per le tasche di pochi e disservizi+costi ulteriori per molti (i cittadini), la storia insegna.
Scusate il pessimismo ma quando leggo queste cose le contestualizzo sempre al: paese nel quale viviamo ed alle miserie morali di chi ci governa.
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
Confermo, le lampade a scarica stanno mediamente sui 140 lumen per watt ( 200 quelle migliori ), contro gli 80 dei led ( 120 i migliori ).lektor ha scritto:Altair e Antonino, nel thread sui lampioni a Milano, dicevano che i lampioni a led consumano molto più di quelli ai vapori di sodio.
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
Mi sono letto le Linee guida per la realizzazione di impianti Pubblici ( linkato da Ultimo Katun ); interessante anche se logicamente tendente a spingere i led, ma che anche con tutta la buona volontà non riesce a farli diventare veramente convenienti.
Dopo pagine e pagine di dati tecnici si arriva alla parte economica, e a pagina 70 fanno un confronto molto completo che riporto qui sotto:

A parte che hanno preso a campione una lampada ad alta pressione che è la meno performante,
a parte che le hanno dato la stessa efficienza di quella a led ( anche meno )
a parte che queste lampade cominciano a rendere bene sopra i 150 Watt e ne hanno messa una da 70 ( ma si usa una lampada da 70 watt in strada? )
a parte TUTTO ciò. il risparmio in un ammortamento di 12 ANNI sarebbe di udite udite 147€ all' anno.
Ma hanno calcolato 240 € di costo corpo illuminante ( l' involucro ) che in un impianto già esistente non vanno conteggiati, e non hanno conteggiato i costi di installazione ( che se l' impianto non esiste ci sono ).
Inoltre hanno messo una sostituzione all' anno ( 3000 ore circa ) quando ne fanno almeno 10.0000...
Ci vorranno minimo 5 anni prima che diventino convenienti i led per uso stradale, ma sempre e solamente in caso di un nuovo impianto, sostituire impianti esistenti ( ancora funzionanti ) credo non sarà mai conveniente.
Dopo pagine e pagine di dati tecnici si arriva alla parte economica, e a pagina 70 fanno un confronto molto completo che riporto qui sotto:

A parte che hanno preso a campione una lampada ad alta pressione che è la meno performante,
a parte che le hanno dato la stessa efficienza di quella a led ( anche meno )
a parte che queste lampade cominciano a rendere bene sopra i 150 Watt e ne hanno messa una da 70 ( ma si usa una lampada da 70 watt in strada? )
a parte TUTTO ciò. il risparmio in un ammortamento di 12 ANNI sarebbe di udite udite 147€ all' anno.
Ma hanno calcolato 240 € di costo corpo illuminante ( l' involucro ) che in un impianto già esistente non vanno conteggiati, e non hanno conteggiato i costi di installazione ( che se l' impianto non esiste ci sono ).
Inoltre hanno messo una sostituzione all' anno ( 3000 ore circa ) quando ne fanno almeno 10.0000...
Ci vorranno minimo 5 anni prima che diventino convenienti i led per uso stradale, ma sempre e solamente in caso di un nuovo impianto, sostituire impianti esistenti ( ancora funzionanti ) credo non sarà mai conveniente.
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
Mi devono essere sfuggite quelle parole, io ho letto solo che i lampioni a LED costano di più. Dove hanno scritto che consumano di più?lektor ha scritto:Altair e Antonino, nel thread sui lampioni a Milano, dicevano che i lampioni a led consumano molto più di quelli ai vapori di sodio.
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La città di Roma verrà illuminata a LED
La differenza tra le due lampade è 147 euro l'anno, (tenendo in considerazione che dopo 12 anni, in media, la lampada LED va cambiata).Altair ha scritto:Mi sono letto le Linee guida per la realizzazione di impianti Pubblici ( linkato da Ultimo Katun ); interessante anche se logicamente tendente a spingere i led, ma che anche con tutta la buona volontà non riesce a farli diventare veramente convenienti.
Dopo pagine e pagine di dati tecnici si arriva alla parte economica, e a pagina 70 fanno un confronto molto completo che riporto qui sotto:
A parte che hanno preso a campione una lampada ad alta pressione che è la meno performante,
a parte che le hanno dato la stessa efficienza di quella a led ( anche meno )
a parte che queste lampade cominciano a rendere bene sopra i 150 Watt e ne hanno messa una da 70 ( ma si usa una lampada da 70 watt in strada? )
a parte TUTTO ciò. il risparmio in un ammortamento di 12 ANNI sarebbe di udite udite 147€ all' anno.
Ma hanno calcolato 240 € di costo corpo illuminante ( l' involucro ) che in un impianto già esistente non vanno conteggiati, e non hanno conteggiato i costi di installazione ( che se l' impianto non esiste ci sono ).
Inoltre hanno messo una sostituzione all' anno ( 3000 ore circa ) quando ne fanno almeno 10.0000...
Ci vorranno minimo 5 anni prima che diventino convenienti i led per uso stradale, ma sempre e solamente in caso di un nuovo impianto, sostituire impianti esistenti ( ancora funzionanti ) credo non sarà mai conveniente.
Ma 147 Euro l'anno per le 190000 lampade che ci stanno, sono un risparmio di quasi 28 milioni di Euro/anno. Io non li butterei via.