Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da stefano » 22/08/2014, 8:19

Complimenti, un bel set di beamshot "pignoli" penso che meglio di così non potevi fare

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 22/08/2014, 8:27


S
ei troppo gentile, a confronto delle tue foto quelle sopra sono dei giochetti :) .

Ho provato a mettere degli oggetti di contorno per far notare il risalto o meno dei volumi
( " riconoscere un oggetto a tot metri " ) ma... ho notato che questa prova poco si addice
a delle frontali le quali danno tutto quanto possono dare nell'arco di 30 metri circa di distanza
( li si vede bene l'ambiente ) e poi, dopo altri 10 metri, decade inesorabilmente la luce delineando
così un senso di buio più " sentito " rispetto a quanto sia " reale ".

Notate comunque a terra la diversa forma con cui gli spill son spalmati, da torcia a torcia
( uno è lineare, l'altro è tondo, l'altro è ovoidale, l'altro è arcuato... ).


Se avete altre prova da suggerire fatemi sapere ! Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da robertovetto » 22/08/2014, 8:38

Grazie Paolo... ;)
Mi sto immaginando il fascio della sg5, con e senza parabolina... sparato a 800lm!Immagine

(Praticamente senza parabolina è come una 602!?!?! E con la parabolina è più una 600!?!?! Credo!?!?Immagine )
Ultima modifica di robertovetto il 22/08/2014, 8:40, modificato 1 volta in totale.
Immagine

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da dodo » 22/08/2014, 8:40

Ottimo lavoro, complimenti per la perizia!

Ciao
Edoardo

Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Re: R: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da cicciop » 22/08/2014, 9:23

Per me la prossima volta potresti provare a fare un arco a circa 5 metri dalla torcia per dare un effetto come quello della prova sul foglio col goniometro
Immagine
Non so se il bozzetto rende l'idea

Avatar utente
Banggood
Messaggi: 380
Iscritto il: 21/06/2014, 8:56
Località: Guangzhou, Cina
Contatta:

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da Banggood » 22/08/2014, 9:50

ottimo lavoro, paolo :ok: :ok:
molto bravo!
Le vendite promozionali per 10° anniversario
12% di sconto per la categoria di LIGHT:10annv12%

http://goo.gl/zAi7bt

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: R: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 22/08/2014, 11:05

:oops:
robertovetto ha scritto:Grazie Paolo... ;)
Mi sto immaginando il fascio della sg5, con e senza parabolina... sparato a 800lm!Immagine

(Praticamente senza parabolina è come una 602!?!?! E con la parabolina è più una 600!?!?! Credo!?!?Immagine )
La SG-5 mi ha regalato soddisfazioni particolari durante questa prova. Condivide la
stessa ottica della " SD-6 " e della " SG-6 ", cambia solo la potenza totale emessa.
Praticamente la Zebralight H60 ha spill arcuato a terra mentre la SG-5 ce l'ha appiattito
verso il punto di camminata perchè è più ampio, sebbene la parte terminale dello spill
sia meno intensa della H60 che sfuma : infatti nelle foto la sensazione è che la H60
sia più ampia, ma non lo è : chiaramente è questione di 15 / 20 cm. max. di differenza,
le due son molto simili e ugualmente belle da vivere.

La H602 invece è più ampia della Spark SD-6 e della Wizard, dalle prove che abbiamo
fatto con Antonino tempo fa : va a quasi 160 ° di ampiezza, oltre i ca. 110 ° / 130 ° delle
due prima dette.

La Zebra H600 MKII ha se ricordo bene al turbo ca. 7.000 Lux/1m. ( a 900 Lumens - con parabola - )
mentre con la parabolina da tiro la SD-6 - a 460 Led Lumens - ha ca. 1.500 Lux/1m. che dovrebbero
diventare dunque ca. 3.000 / 3.500 col doppio della potenza. Quello che mi piace è la sensazione di
tiro senza aver lo spot, egualmente come vale per la Wizard.

cicciop ha scritto:Per me la prossima volta potresti provare a fare un arco a circa 5 metri dalla torcia per dare un effetto come quello della prova sul foglio col goniometro
Immagine
Non so se il bozzetto rende l'idea
Si, praticamente sarebbe per poter notare a terra dove cade la luce dal vivo, a che gradi, se ho
ben capito. Sarebbe allora da trovar una posizione sopraelevata tipo terrazzo e da sotto ( in un
porticato ) fare le prove ; servirebbero magari due persone per far tutto, vediamo se ad un prox.
raduno aumentando la quantità di torce da provare :14: facciamo pure questo :hicri: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da robertovetto » 22/08/2014, 11:26

Ok Paolo... mi hai dato un idea più chiara!;) ... di quello che mi aspetta dai due fasci differenti della sg6.

Quindi fascio super flood senza parabolina...
Mentre siamo sui 3.500 lux/m (lontani comunque dalla h600) con la parabolina... ;)

Grazie
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: R: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 22/08/2014, 11:36

robertovetto ha scritto:Mentre siamo sui 3.500 lux/m (lontani comunque dalla h600) con la parabolina... ;)
Il dato sul tiro purtroppo non è reperibile in rete, la mia è una congettura...
vediamo quanto sarà in effetti a torcia arrivata, se si può far la misurazione.
Comunque calcola che la SG-5 ha molto meno tiro della SD-6, che ha molto
meno tiro della SG-6, tutte senza spot evidente ( :ok: x3 ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da robertovetto » 22/08/2014, 11:37

Ottimo... poi quando arriva vediamo! ;)
Immagine

Rispondi