Africa Twin 1994
- Hombregti
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:42
Re: Africa Twin 2004
Bella la A.T.....io possiedo la contraria come la chiamo io...la T.A. 600 dell'87...un mulo a due ruote...ma scusa come fà ad essere storica se è del 2004? Non è 1994?
melior una facula hodie et cras
- luchettota
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: 24/02/2011, 21:49
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: Africa Twin 1994
Chiedo scusa per l'errore, si la moto è del 1994 e non del 2004, ho modificato il titolo......chiedo immensamente scusa a tutti per l'errore.
La sto acquistando tramite un caro amico al costo di 1.800 euro.
La sto acquistando tramite un caro amico al costo di 1.800 euro.
MEMENTO AUDERE SEMPER
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Africa Twin 1994
Vai di Africa!! Il prezzo è ottimo!
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Africa Twin 1994
Bellissima l'Africa Twin.
Ci sono sensibili differenze tra le RD01 e le RD02, un utente in questo forum mi aveva reso edotto a riguardo perché anche un mio amico la vorrebbe acquistare, se trovo le sue informazioni le riporto.
Ci sono sensibili differenze tra le RD01 e le RD02, un utente in questo forum mi aveva reso edotto a riguardo perché anche un mio amico la vorrebbe acquistare, se trovo le sue informazioni le riporto.
- Hakyru
- Messaggi: 2727
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: Africa Twin 1994
Le differenze ci sonochenko ha scritto:Bellissima l'Africa Twin.
Ci sono sensibili differenze tra le RD01 e le RD02, un utente in questo forum mi aveva reso edotto a riguardo perché anche un mio amico la vorrebbe acquistare, se trovo le sue informazioni le riporto.
Ma le sigle RD01 e RD02 sono errate

La Honda XRV Africa Twin nasce nel lontano 1988,debutta con la versione RD03
Questa XRV monta un bicilindrico da 650 centimetri cubici,la Honda ci tiene molto all'affidabilità dei propri motori e infatti questa XRV 650 monta lo stesso motore (affidabilissimo) della Transalp 600 ma portato a 650 c.c.
Due anni dopo la XRV Africa Twin con la versione RD04 subisce un netto miglioramento:
Telaio migliorato,doppio freno a disco anteriore,cilindrata portata a 750 c.c.
Nel 1993 esce la versione RD07
Sicuramente la versione migliore di tutte le Africa Twin
Sospensione posteriore con escursione maggiorata (miglior controllo in off road)
Telaio completamente rivisto e filtro aria posizionato in alto.
L'ultima verisone della XRV esce nel 1996,si tratta della RD07a (quella che ho io)
Verrà prodotta fino al 2002/03
Questa versione monta sospensioni semplificate,quindi perde completamente la regolazione hard/soft presente invece nei modelli precedenti,un grande passo indietro fatto della Honda,forse per risparmiare,fatto sta che la RD07a è una versione più stradalizzata rispetto alle altre Africa Twin
Nella mia RD07a ho modificato le sospensioni anteriori,applicando delle molle progressive della WP (White Power) con relativo olio
Mentre nel mono posteriore ho sostituito la cartuccia originale (totalmente priva di regolazione) con una cartuccia azoto/olio con 36 punti di regolazione hard/soft
E ho inserito inoltre uno spessore di 5 cm. in teflon al di sotto della molla aumentando quindi l'escursione.
Così facendo sono riuscito ad ottenere ottimi risultati per la guida in off road.
- Guma
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 19/04/2013, 16:02
- Località: Milano
Re: Africa Twin 1994
Hakyru, complimenti la tua AT è bellissima ! e complimenti per la spiegazione, anche se sulle doti fuoristradistiche, da parte degli esperti (Furio M. & co) si diceva che il modello più riuscito era l'RD03 e il meno l'RD04. Fino a due anni fa ne avevo due un Rd07 1993 (quella verde e viola) e una Rd03 del 1990 (è stata usata per il servizio su Motociclismo d'epoca). Tutte e due comunque perfette, la prima l'ho usata soprattutto in fuoristrada leggero. Tra i giri, recenti, il più bello, a livello paesaggistico, è stata l'ascesa al colle del Sommelier (3.000mt) e l'Assietta (con annesso colle delle finestre, purtroppo già asfaltato) tutto in giornata da Milano.Hakyru ha scritto:Le differenze ci sonochenko ha scritto:Bellissima l'Africa Twin.
Ci sono sensibili differenze tra le RD01 e le RD02, un utente in questo forum mi aveva reso edotto a riguardo perché anche un mio amico la vorrebbe acquistare, se trovo le sue informazioni le riporto.
Ma le sigle RD01 e RD02 sono errate![]()
La Honda XRV Africa Twin nasce nel lontano 1988,debutta con la versione RD03
Questa XRV monta un bicilindrico da 650 centimetri cubici,la Honda ci tiene molto all'affidabilità dei propri motori e infatti questa XRV 650 monta lo stesso motore (affidabilissimo) della Transalp 600 ma portato a 650 c.c.
Due anni dopo la XRV Africa Twin con la versione RD04 subisce un netto miglioramento:
Telaio migliorato,doppio freno a disco anteriore,cilindrata portata a 750 c.c.
Nel 1993 esce la versione RD07
Sicuramente la versione migliore di tutte le Africa Twin
Sospensione posteriore con escursione maggiorata (miglior controllo in off road)
Telaio completamente rivisto e filtro aria posizionato in alto.
L'ultima verisone della XRV esce nel 1996,si tratta della RD07a (quella che ho io)
Verrà prodotta fino al 2002/03
Questa versione monta sospensioni semplificate,quindi perde completamente la regolazione hard/soft presente invece nei modelli precedenti,un grande passo indietro fatto della Honda,forse per risparmiare,fatto sta che la RD07a è una versione più stradalizzata rispetto alle altre Africa Twin
Nella mia RD07a ho modificato le sospensioni anteriori,applicando delle molle progressive della WP (White Power) con relativo olio
Mentre nel mono posteriore ho sostituito la cartuccia originale (totalmente priva di regolazione) con una cartuccia azoto/olio con 36 punti di regolazione hard/soft
E ho inserito inoltre uno spessore di 5 cm. in teflon al di sotto della molla aumentando quindi l'escursione.
Così facendo sono riuscito ad ottenere ottimi risultati per la guida in off road.
Ora ho "solo" l'RD03, ho dato dentro l'altra per prendermi un enduro (Sherco 4.5i). Ho anche anche un XL600R del 1984 e una Bultaco Sherpa del 1979 (quella azzurra)

Magari nei prossimi giorni posto qualche foto.
Comunque consiglio a tutti questa moto, che ancora non si riesce a capire perchè non l'abbiano più fatta. Periodicamente ci sono voci della produzione di una nuova AT, ma fino ad oggi ancora niente

Ciao
Guido
- Guma
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 19/04/2013, 16:02
- Località: Milano
Re: Africa Twin 1994
Un paio di foto







- Hakyru
- Messaggi: 2727
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: Africa Twin 1994
Allora sei un Africano DOC!!Guma ha scritto:Hakyru, complimenti la tua AT è bellissima ! e complimenti per la spiegazione, anche se sulle doti fuoristradistiche, da parte degli esperti (Furio M. & co) si diceva che il modello più riuscito era l'RD03 e il meno l'RD04. Fino a due anni fa ne avevo due un Rd07 1993 (quella verde e viola) e una Rd03 del 1990 (è stata usata per il servizio su Motociclismo d'epoca). Tutte e due comunque perfette, la prima l'ho usata soprattutto in fuoristrada leggero. Tra i giri, recenti, il più bello, a livello paesaggistico, è stata l'ascesa al colle del Sommelier (3.000mt) e l'Assietta (con annesso colle delle finestre, purtroppo già asfaltato) tutto in giornata da Milano.
Ora ho "solo" l'RD03, ho dato dentro l'altra per prendermi un enduro (Sherco 4.5i). Ho anche anche un XL600R del 1984 e una Bultaco Sherpa del 1979 (quella azzurra)
Magari nei prossimi giorni posto qualche foto.
Comunque consiglio a tutti questa moto, che ancora non si riesce a capire perchè non l'abbiano più fatta. Periodicamente ci sono voci della produzione di una nuova AT, ma fino ad oggi ancora niente![]()
Ciao
Guido

Complimenti Guido,bellissime foto e bellissime Regine

Sei mai venuto a qualche raduno nelle Marce?
Io per qualche anno sono stato vicepresidente dell'A.T. Club Marche (2001/2003)
All'epoca ho conosciuto molti Africani di Milano

- Guma
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 19/04/2013, 16:02
- Località: Milano
Re: Africa Twin 1994
Purtroppo non sono mai riuscito a partecipare a dei raduni, pur essendo stato iscritto al motoclub per diversi anni, ma ho conosciuto parecchi Africani e sopratutto Furio e la sua mitica ex AT super modificata ed accessoriata.Hakyru ha scritto: Allora sei un Africano DOC!!![]()
Complimenti Guido,bellissime foto e bellissime Regine![]()
Sei mai venuto a qualche raduno nelle Marce?
Io per qualche anno sono stato vicepresidente dell'A.T. Club Marche (2001/2003)
All'epoca ho conosciuto molti Africani di Milano
Ciao
Guido