Cerco torcia per grotte e monitoraggio pipistrelli

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Paul Lambs
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/07/2014, 12:57

Re: Cerco torcia per grotte e monitoraggio pipistrelli

Messaggio da Paul Lambs » 10/07/2014, 17:11

Eccomi! grazie per tutti i vostri utilissimi commenti e per la simpatia verso i nostri amici pipistrelli :anim_32:

Mi sono fatto l'idea che ci sono almeno due modelli che sono adatti per l'uso in grotta (dimensioni, potenza, robustezza) e sono questi:
-- EagleTac G25C2 MKII XM-L2 T6 (Center lux: 21,800 lux; Center spot angle: 6.9°; Spill light angle: 58°; Beam distance: 295 meters)
-- EagleTac SX25L3- Led XM-L2 U2 - 1505 Led Lumens (batterie CR123 oppure 18650 ricaricabili) (Center lux: 53900 lux; Center spot angle: 6°; Spill light angle: 57,2°; Beam distance: 464 meters)

Per il monitoraggio BatBox ho invece ancora dei dubbi.
Se Panda riuscisse a fare un test su una batbox o simili con le sue torce sarebbe molto utile per capire quale potenza serve davvero (simulazione di fessura larga 2 cm, lunga 30 cm e profonda 50 cm, a 10 metri di distanza, ma alla piena luce del giorno)
Vorrei poter utilizzare la stessa torcia da grotta, senza dover comprare una seconda torcia come ad esempio la sicuramente adatta Night Master V2 Aspherical Flashlight che è quasi un laser (!) e probabilmente accecherebbe davvero i nostri amici pipistrelli! :o

A proposito, i pipistrelli NON sono cechi! ci vedono benino e pure con poca luce, ma non a colori.

OT: se avete altre curiosità sui pipistrelli potete cercare altre info su di loro e sul mio progetto che si chiama "Un pipistrello per amico" sul sito del nostro Museo: http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-468.html (come giustamente segnalato anche da Panda (Grazie!))
Altre info sul sito curato da Coop (nostro partner dal 2007): http://www.batboxnews.it
e sul mio canale youtube: http://www.youtube.com/user/PaulLambs

Sul primo dei siti citati troverete anche lo schema costruttivo di una BB nel caso che qualcuno voglia costruirsela da solo. In tal caso occorre che il legno sia spesso (almeno 1,5 cm), che la BB sia grande (vedi misure schema) e che sia bene assemblata per evitare "spifferi", in modo che al suo interno si possa creare un gradiente termico con aree calde in alto e fredde in basso. Importante è che venga appesa al muro (sugli alberi ha meno successo), che sia alta da terra almeno 4 metri, e che si trovi in un posto tranquillo. Le esposizioni migliori sono due: Nord e Sud (o anche SudOvest) e se possibile consiglio di metterne una per ogni esposizione consigliata.
Statisticamente viene colonizzato il 40% delle BB (risultato di 4 anni di sperimentazione, vedi dettagli sul sito del Museo)
e i tempi di colonizzazione sono quantomai variabili, perché vanno da un mese a tre anni.

Per ogni dubbio sui pipistrelli scriveteci al nostro indirizzo dedicato batbox@unifi.it
Paul

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: Cerco torcia per grotte e monitoraggio pipistrelli

Messaggio da mavy069 » 10/07/2014, 21:04

Ciao Paul,
per ispezionare le bat box io proverei con una delle torce che sceglierai da usare in grotta
in caso non dovesse essere adatta sono quasi certo che con una dereelight NM400 che ti aveva già consigliato Blux (dimensioni contenute e più economica della NMv2)
ti troverai benissimo in quanto ha la concentrazione dello spot regolabile e a 10 metri ti posso garantire che riesci ad illuminare la fessura della bat box alla perfezione)
se per caso sei nella mia zona te la faccio provare ;)
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Cerco torcia per grotte e monitoraggio pipistrelli

Messaggio da stefano » 10/07/2014, 22:19

Non metto in dubbio quello che dici visto che i pipistrelli sono il tuo mestiere, però in genere la stampa (che dice spesso tante inesattezze) o i film parlano dei pipistrelli che sono ciechi e ci vedono "col radar" :-)

Rispondi