Prima torcia seria: nel vortice dei modelli

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Rispondi
5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Prima torcia seria: nel vortice dei modelli

Messaggio da 5eya » 12/05/2014, 2:44

Ciao a tutti.
Il bisogno di una torcia piccola e potente, è nato con la passione per la fotografia,che sto sviluppando proprio in questi mesi. Soprattutto per quella notturna.
E' ora di dare un taglio alle foto sfuocate a causa di un'autofocus che impazzisce anche nella semi-oscurità.

Un bel fascio di lumen su cui mettere a fuoco l'oggetto, la casa, la fabbrica, il silos o la parete rocciosa e si spera di alleviare i problemi. (anche se dovrei, lo ammetto, utilizzare la messa a fuoco manuale.)
Poi ovviamente diventerà anche la torcia di casa. Il cui utilizzo ovviamente sarà delegato esclusivamente al sottoscritto. 8-)

Ma veniamo al dunque...non pensavo che ci fosse un mondo così vasto e vario nelle torce led...Un giro sul sito newyorkese b&h mi ha aperto gli occhi....
Ed è subito salita la scimmia.
Vabbè, strappo alla regola, budget sui 100€, non di più. L'unica cosa che non ho capito sono gli eventuali dazi qualora lo si ordinasse fuori dall'europa. Pensavo,che sulla baia fossero esenti...e pensavo male...Sarebbe quindi l'ideale trovare la torcia in italia\europa. A meno che non vi sia un canale sicurissimo senza dazi, tasse extra e robe varie. Insomma, spero di poter fare un acquisto facile e veloce.

Passando per i modelli me ne sono appuntati un po, mettendoli in ordine, da niubbo e da tanaka della situazione, per popolarità su b&h e per numero di lumen. Non mi sono quindi andato a vedere le possibilità di vari livelli, o di regolare il fascio,altrimenti non ne sarei più venuto a capo. Una volta snellita la lista appurerò anche queste importanti caratteristiche.

Immagine

*La popolarità, diciamo che vale fino a metà tabella, poi hanno tutti gli stessi punteggi o non sono stati recensiti.
**Nel conteggio dei Lumen potrei aver dimenticato chi dichiarava i Lumen max solo in modalità burst, (che non ci interessa penso) anche se mi sembra che ci fosse solo un modello che non compare nella tabella dove i lumen max erano poi i burst e non i continuos. Ovviamente poi non so se i il metodo di misurazione di Lumen adottato dalle varie marche sia lo stesso.
***Penso inoltre che molti di quei modelli non siano disponibili per il mercato europeo e non vorrei impazzire con acquisti d'oltre oceano.
****Anche l'occhio poi vuole la sua parte,quando si spendono certe cifre per una torcia.... Alcune torce, a parità di qualità costruttiva affidabilità e potenza luminosa sono esteticamente ed ergonomicamente migliori di altre. Alcune (a dire il vero poche, mi viene in mente per esempio la Fenix TK35) non mi piacevano esteticamente e non le ho messe.

Detto questo mi sono dilungato fin troppo. diamo il via ai pareri e consigli. Spero numerosi.
Se avete poi dei modelli da suggerire, che meritano e che non sono stati inseriti nel catalogo b&h scriveteli pure.

Ciao e grazie
Ultima modifica di 5eya il 17/05/2014, 0:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da P.P. » 12/05/2014, 8:38

Alcune domande :hicri: : visto l'utilizzo prettamente per fotografia ti servirebbe
illuminare bene che distanza, in metri ? Altra cosa : preferiresti comperare una
torcia che abbia una potenza stabile ( regolata ) sugli 800 / 1000 Lumens, oppure
pensi ti basterebbe anche meno potenza ? Da ciò derivano diverse variabili da
tener in considerazione. Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da 5eya » 12/05/2014, 11:20

Sarei tentato a dire "più lumen e metri ci sono , meglio è".Anche perchè conoscendo come lavora il mio autofocus ha bisogna di molta luce per riuscire a mettere a fuoco.E aanche quando lavorerò in manuale, più è illuminato il soggetto e la scena più sarà facile capire se siamo a fuoco.
Poi nella pratica, non lo so. E' la prima volta che prendo una torcia "seria" ed è la prima volta che la userò per quel lavoro. Poi ovvio se c'è da andare a fare escursioni in montagna,o per qualsiasi altra occorrenza potrò sfruttarla.
Sicuramente, non avendo avuto modo di provarle, non saprei dirti se me ne bastino 900, 600 o 400 etc..Se il budget lo permette, e se c'è possibilità di regolazione il top sarebbe prendere quella che offre più lumen. Al massimo poi la userò depotenziata. Certo, potrà sembrare uno spreco, ma sempre meglio di spendere magari un po' meno (ma non di tanto vedo) per una con meno lumen\metri e poi accorgersi che non è sufficiente per quello che volevamo fare.

Quello che mi chiedevo era poi se i lumen dei dati tecnici vanno presi alla lettera, e se certi lumen di certe marche equivalgono a un maggior\minor numero di lumen di altre case? (per esempio vedo che le nitecore stradominano in quanto a lumen emessi)
A occhio e croce quelle sono le marche migliori e si equivalgono o ne ho dimenticata qualcuna\ce ne sono alcune che per x motivi sono superiori ad altre?

Sempre con un occhio di riguardo al prezzo :mrgreen:

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da Torch65 » 12/05/2014, 19:30

La tabella non è indicativa di nulla. Praticamente c'è in essa mezza produzione Nitecore! Non sono esperto di fotografie ma secondo me ti sbagli per la messa a fuoco, devi scegliere una torcia ottimizzata per una certa distanza e non quella con più tiro. Altrimenti potresti avere uno spot che disturba a distanze non elevate. Anche il fascio dev'essere stretto oppure largo ed illuminare un ampio raggio? Poi la tinta, ti serve solo per illuminare oppure vuoi una restituzione reale dei colori come fosse la luce del sole (quasi) ad illuminare? Nel caso ti servano colori reali devi prenderne una con CRI alto. Riguardo i lumens dichiarati se sono espressi nello standard ANSI sono reali ma non è detto che il tuo occhio li veda tutti. Ad esempio la TK15 ti sembrerà quasi uguale alla P12 che ha il doppio di lumens perché lo spot della TK15 è molto più "potente".
Ecco una foto comparativa della TK15 con la TN12 di Thrunite (uguale per prestazioni e fascio alla P12 e PD35):
Immagine

Insomma per un consiglio migliore dovresti indicare meglio cosa richiedo.

5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da 5eya » 12/05/2014, 20:58

Guarda, per il colore non penso sia un problema, dato che una volta fissata la messa a fuoco spegnerò la torcia.
Non dovrò poi usarla per dipingere con la luce o per illuminazioni creative,dato che per quest'ultima penso sia meglio un flash. In ogni caso per sicurezza prenderei una col CRI alto

Cosa intendi per torcia ottimizzata per una certa distanza? Può capitare che abbia bisogno di illuminare un soggetto a pochi metri come anche a un centinaio
Per spot che disturba intendi dire che il raggio utilizzato dalla fotocamera per mettere a fuoco, se si incrociasse con quello della torcia prima di raggiungere il soggetto,potrebbe essere disturbato e cannare la messa a fuoco?
Dovrei chiedere a qualcuno che le utilizzi come aiuto per fotografare...
Se fosse così sarebbe meglio un fascio stretto, però con un fascio stretto poi diventerebbe più difficile mettere a fuoco, dovendo spostare più frequentemente la torcia, quando si cambia inquadratura.
Ovviamente sono tutte supposizioni queste. Certo che il poter cambiare il diametro del fascio e la potenza sarebbe il massimo no? Oppure ci sono dei prezzi da pagare per una torcia che permette di cambiare potenza e fascio rispetto a quelle con un solo livello o il diametro del fascio fisso?

Si in effetti sembra più potente la tk 15....

Comunque come migliori marche su quali dovrei stare?
Ah, la molletta di ferro , vedo che alcuni modelli ce l'hanno,e quegli stessi modelli in altre foto sono sprovvisti. Come si fa a sapere che l'ha in dotazione?

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da AntoLed » 12/05/2014, 23:06

Cerco di farti alcune domanda, per capire cosa realmente ti può servire,
ho un minimo di esperienza in fatto di fotografia.

Che macchina, e che ottica utilizzi?
Che foto farai? macro, da 1-5 metri, da 10 metri a infinito?
ti serve anche per illuminare la scena?

5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da 5eya » 13/05/2014, 0:38

Ehh...ho appena iniziato. Da nemmeno un mese...Sto facendo un corso base di fotografia, ma mi sono fatto una cultura leggendo un bel po di libri per capire la teoria, ancora prima di iniziare a scattare.
Ora come ora ho una mirrorless Nex-3nl con obiettivo kit pancake 18-50mm f/3.5-f/5.6 motorizzato...Lo so non è un gran che, e infatti mi sono già pentito di averla infatti le seguenti cose lasciano a desiderare:

mancanza mirino
impugnatura (sarebbe stata mille volte meglio con la sporgenza sulla destra tipo le altre Nex superiori)
mancanza rotella EV (se sono in priorità diaframmi o tempo, non posso visualizzare live il cambiamento degli stop perchè il display è occupato interamente dal disegno degli ev)
mancanza tasto blocco AEL dedicato (se sono in modalità messa a fuoco con spot flessibile non posso utilizzare il blocco dell'esposizione)
modalità bulb davvero scomoda
mancanza delle aree di clipping
mancanza porta IR
ma soprattutto il sistema di messa a fuoco automatico che troppo spesso fa cilecca.

Leggendo il libro di Lance Keimig mi sono appassionato alla fotografia notturna, anche se non avere un sensore full frame, ma soprattutto questo obiettivo poco luminoso e scomodo da usare in manuale e per giunta senza mirino non mi rendono le cose semplici.

Tornando alla torcia, la userei per illuminare ciò che dovrò mettere a fuoco, non per avere un effetto tipo open flash, (in quelle occasioni userò il flash, anche se per sicurezza forse vale la pena di prenderla con un CRI alto). Esempi: vecchi edifici, fabbriche, silos, case, monumenti, un po' di tutto insomma, quando ci sarà poca luce, la messa a fuoco automatica \semiautomatica la farò nel punto illuminato dalla torcia.
Non ho idea poi di come si faccia a mettere a fuoco di notte su una collina, non penso che ci sia nulla in grado illuminare una distanza simile...

Il fatto è che sono uno che ama scegliere ciò che deve comprare con mille attenzioni ai dettagli, leggendo recensioni forum etc...E appena ho visto quanto fosse ampia la scelta e quante torce led esistano, quanto siano belle ed efficienti, hanno incominciato a brillarmi gli occhi...

5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da 5eya » 13/05/2014, 16:41

Per iniziare a cercar dovrei almeno restringere il campo dei brand. Io pensavo di scegliere un modello tra fenix eagletac e nitecore. Con le surefire penso che finirei sicuramente sopra i 100€ anche stando su modelli con pochi lumen.

Cosa ne dite di questi brand?
Come batterie poi qual'è la soluzione migliore?
E come tipo di lampada? Su quale orientarsi? Vedo poi che pochi modelli hanno la possibilità di modificare il diametro del fascio luminoso.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da P.P. » 13/05/2014, 16:51

5eya ha scritto:Cosa ne dite di questi brand?
Si, sono buoni marchi :hicri: .
5eya ha scritto:Come batterie poi qual'è la soluzione migliore?
Dipende da tante cose... di solito sulle torce potenti le batterie più
usate sono le 18650 Li-Ion perchè ricaricabili e perchè dal punto di
vista degli assorbimenti consentono, anche usate singolarmente, delle
" prestazioni " che sarebbero " impossibili " paragonandole alle celle
Alkaline o Ni-Mh.
5eya ha scritto:E come tipo di lampada? Su quale orientarsi? Vedo poi che pochi modelli hanno la possibilità di modificare il diametro del fascio luminoso.
Anche qui c'è da capire in che contesto la torcia si usa.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

5eya
Messaggi: 204
Iscritto il: 12/05/2014, 2:15

Re: Consiglio torcia e tabella comparativa

Messaggio da 5eya » 13/05/2014, 17:49

Quindi cosa mi consigliate di fare come primo passo? Andare a visitarmi i siti di quelle marche e postare i modelli che mi interessano per poi discutere con voi quale di quelli che ho elencato sia più idoneo?

Fenix nitecore e eagletac sono ottime marche, ma ce ne sono altre che vi sentite di consigliarmi? Anche se già selezionare alcuni modelli tra tutti quelli offerti da quei tre marchi sarà un'impresa,perchè sono veramente tante.

Bisognerebbe attuare un metodo di filtraggio ad esempio:
-con la clip,
-impugnatura comoda ed ergonomica,
-non lisce
-con le batterie litio ricaricabili,
-tra i 400 e 900 lumen,
-che abbiano almeno 2 livelli,
-max 100€, reperibili nel mercato europeo...
Ecco basta, non saprei quale altro parametro inserire nel filtraggio. Anche così però ne uscirebbero ancora tanti modelli. Potrei aggiungere la possibilità di modulare il diametro del fascio luminoso,ma penso che siano pochissime a farlo, e potrei aggiungere il tipo di lampada led, ma non saprei i vari modelli di led usati che caratteristiche hanno...

Rispondi