Aiuto acquisto luxometro

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da stefano » 26/02/2014, 1:12

Il luxometro LX1330B è arrivato da parecchi giorni ma non ho avuto tempo di dedicarmici.
Solo 5 minuti e non ci ho capito un granchè con i tasti..
Ho tentato con la PD35 di fare una specie di test lux/m ma mi andava sempre fuori scala (mi pare lo indicava con un numero: 1 o con una l) anche saltando tra le scale più grandi non sono riuscito a fare una lettura..
Penso che lo strumento funzioni, sono io che non sono capace a usarlo, dovrei vedere un valore intorno a 8500 lux come quelli che dichiara la Fenix ?
Qualcuno che lo ha mi può dire come settarlo per fare il test lux/m ?
Grazie

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da AntoLed » 26/02/2014, 8:44

1) Lo accendi dal tasto power
2)Sul display in basso a destra,devi leggere "Lux" se leggi "FC" premi il tasto Lux/FC per cambiare scala
3)Piggi 2 volte il tasto RANGE e selezioni il fondo scala fino a 20.000 lux
4)accertati che sul Display non sia visualizzata la dicitura "HOLD"
5)poni il sensore su una base stabile (tipo il pavimento) e disponi la torcia a 1mt distante, accendi
e inizia a spostare lo spot nell'area del sensore, quando visualizzi la misura più alta, quelli saranno i lux/m massimi che ti dà...

C'è anche un post di P.P. che spiega, anche come effettuare il celing bounce..

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da stefano » 26/02/2014, 23:40

antoninodattola ha scritto:1) Lo accendi dal tasto power
2)Sul display in basso a destra,devi leggere "Lux" se leggi "FC" premi il tasto Lux/FC per cambiare scala
3)Piggi 2 volte il tasto RANGE e selezioni il fondo scala fino a 20.000 lux
4)accertati che sul Display non sia visualizzata la dicitura "HOLD"
5)poni il sensore su una base stabile (tipo il pavimento) e disponi la torcia a 1mt distante, accendi
e inizia a spostare lo spot nell'area del sensore, quando visualizzi la misura più alta, quelli saranno i lux/m massimi che ti dà...

C'è anche un post di P.P. che spiega, anche come effettuare il celing bounce..
Grazie avevo fatto così ma non so perchè mi andava a fondo scala anche se settavo 200.000

Mi ci devo rimettere e vedere se ci riesco

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da stefano » 27/02/2014, 0:23

stefano ha scritto:Grazie avevo fatto così ma non so perchè mi andava a fondo scala anche se settavo 200.000

Mi ci devo rimettere e vedere se ci riesco
Allora ho vinto la stanchezza (e la pigrizia) pensavo potesse essere fasullo il luxometro ma il problema stava nella distanza (stavo troppo vicino) infatti invece di veder apparire cifre "rilevanti" mi appariva sempre il numero 1 a sinistra nello schermo dello strumento che secondo il manualetto significa valore troppo alto o qualcosa del genere..

Mi sono armato di metro estraibile, lo ho bloccato su 100 cm e lo ho posto sul pavimento, ho messo su due scatole di plastica il luxometro in piedi appoggiato a una scatola più piccola per poter vedere bene le letture e accanto a esso sempre appoggiato in piedi ho messo il sensore (con la parte bianca non verso il soffitto ma verso di me)

Ho poi fatto caso che premendo il tasto range più volte appare in piccolo la scritta x10 e x100

Ho lasciato inserita la x100 e ho acceso varie torce tenendole esattamente sopra la scritta 100 cm (1 metro) e cercando di tenere la torcia alla stessa altezza del sensore.
Si nota subito che basta allontare o avvicinare la torcia anche solo di 4-5 cm e i valori cambiano sensibilmente..
Cambiano i valori anche muovendo lateralmente la torcia, ho sempre cercato di mirare il centro del sensore, inoltre i lux scendono rapidamente dopo pochi secondi a causa del surriscaldamento.

Ho rilevato circa 36000 lux di picco (valore migliore) con la TK35 moddata XM-L2 nw (e quadra con quanto dichiara Fenix sul nuovo modello)
test fatto con due Eagletac 3400 cariche al 100%

Ho provato la Zebra H600 MK1 e mi sembra che il massimo è stato sui 5800/6000 lux
Batteria AmpMax 3100 che a inizio test misurava 4.08-4.09

La sorpresa la ho avuta dalla Fenix PD35 che dovrebbe avere 8500 lux e invece mi ha dato 12000 lux e un minimo di 10.500 allontanandola un pò (sui 105-107 cm) e sembra reggere mglio il calore della SC600 nel senso che i lux calano molto più lentamente con il passare dei secondi.
Usata una AmpMax 3100 (diversa dalla precedente) carica al 100%

Ho ripetuto le prove più volte con le varie torce dopo averle fatte raffreddare un pò.

Non so se ipotizzare che ho una testa PD35 "speciale" o fortunata (mi è stata fatta in fabbrica dalla Fenix per rimpiazzare quella che aveva una tinta oscena e non ha numero di serie) visto che sapevano che facevo parte di un forum hanno fatto qualche magheggio ? (mi viene in mente quello che ha scritto in passato il dr toto sulle torce fornite a selfbuilt)

Oppure può dipendere dal fatto che la PD35 è molto flood e questo ha influenzato la prova perchè la luce arriva in un modo particolare sul sensore? (ma anche la SC600 lo è)

Edit
aggiungo:
Eagletac GX25A3 (Eneloop XX) circa 23000 lux che diventano 30000 - 31000 con le 14500 Eagletac

Zebra SC600 MK1 - 10.300 il valore più alto (picco all'accensione) ma subito dopo l'accensione cala rapidamente verso 9000 che diventano anche circa 8000-8500 tra 30 sec e un minuto dall'accensione. (Eagletac 3400 carica al 100%)

Fenix TK15 S2 - circa 17000-17900 lux - con batteria Eagletac 3400 carica al 100%
anche la TK15 supera anche se di poco i valori promessi dalla casa.

Per fare il pignolo chiedo, misuro 100 cm tra sensore e inzio testa torcia o devo considerare 100 cm tra sensore e led? (nel secondo caso devo avvicinare di 1-2 cm la torcia verso il sensore a seconda del tipo di torcia.)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da P.P. » 27/02/2014, 9:12


P
uoi fare così : da lente a sensore 100 cm. :

Immagine

stefano ha scritto:Oppure può dipendere dal fatto che la PD35 è molto flood e questo ha influenzato la prova perchè la luce arriva in un modo particolare sul sensore? (ma anche la SC600 lo è)
Nella prova dei Lux ad 1 metro il valore segnalato è corretto sia che la torcia
sia floody che sia da tiro : è solo nel test detto " Ceiling Bounce " ( rimbalzo al
soffitto ) che invece le torce da tiro hanno una situazione favorevole rispetto
alle floody, queste ultime dando un valore diciamo " falsato " al Luxmetro pur
avendo magari gli stessi lumens delle prime.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da stefano » 27/02/2014, 9:33

Grazie allora è corretto come ho fatto.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da P.P. » 27/02/2014, 10:22


L
a misurazione tiene conto - oltre che della potenza erogata dal Led - anche del
grado di trasparenza del vetro della torcia / profondità della parabola ; per aver un
riscontro reale ( OTF ) della potenza luminosa il metro di distanza andrebbe preso dalla
lente al sensore del Luxmetro ( che è poi il punto di collisione dei fotoni che cavalcano
tal distanza ). Di picco ( all'accensione della torcia ) si ha normalmente il valore più alto
che si possa registrare ( OTF Lumens ) ed entro il terzo minuto la potenza cala man
mano gradualmente ( ANSI Lumens ) per poi fissarsi ad un valore regolato ( quando si
attua un equilibro tra il calore prodotto dal led e la dissipazione, principalmente ). Però
ci son anche torce curiose, che di picco non hanno il valore più alto... ma solo dopo
tot secondi :o :


Immagine

Immagine
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... php?361546


Buone batterie ( come pure le temperature ambientali basse ) aiutano a mantener la
regolazione costante mentre una batteria farlocca causa una regolazione pessima o
inesistente, come pure varrebbe se si sta in un locale con temperature alte.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da Altair » 08/12/2014, 18:58

stefano ha scritto:
stefano ha scritto: .............................Non so se ipotizzare che ho una testa PD35 "speciale" o fortunata (mi è stata fatta in fabbrica dalla Fenix per rimpiazzare quella che aveva una tinta oscena e non ha numero di serie) visto che sapevano che facevo parte di un forum hanno fatto qualche magheggio ? (mi viene in mente quello che ha scritto in passato il dr toto sulle torce fornite a selfbuilt)

Oppure può dipendere dal fatto che la PD35 è molto flood e questo ha influenzato la prova perchè la luce arriva in un modo particolare sul sensore? (ma anche la SC600 lo è)
Leggo solo oggi... Potrebbe essere che misurando molto vicino al pavimento, parte della luce che normalmente andrebbe a disperdersi, venga riflessa sul sensore e falsi il dato.
Inizialmente prendevo le misure su un tavolo lucido e non mi tornavano; ora metto il sensore contro un muro a circa 90 cm. di altezza, e le torce sul tavolo, ma con la lente sul bordo, molto più preciso.

Inoltre è sempre meglio prendere la misura a 2 o più metri, aumenta la precisione anche perchè piccole differenze di posizionamento diventano percentualmente meno rilevanti e perchè molte torce da tiro a 1 metro non rendono bene.

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da SingWolf » 22/12/2014, 19:20

Che ne site di questo?

http://pages.ebay.com/link/?nav=item.vi ... 1144799188

Stando alla sigla sembrerebbe l'evoluzione del LX1330B
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Aiuto acquisto luxometro

Messaggio da P.P. » 23/12/2014, 10:25


L
ì manca la funzione " Peak " che è importante avere se si desidera usare lontano da sè il
Luxmetro durante le prove in Outdoor sui 50 o più metri di distanza... :notabene:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi